Forum
Autore |
ACCATASTAMENTO F4 |

raulsullivan
Iscritto il:
15 Maggio 2010
Messaggi:
20
Località
|
devo passare una u.i.u. da a3 a f4 ossia unità in corso di definizione perchè oggetto di ristrutturazione totale domanda: unità in variazione? mi sapreste dire la causale di presentazione?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Come mai bisogna censirlo F4? A fine lavori dovrai farne un altro di DocFa. Non ti conviene aspettare la fine lavori e fare un DocFa per ristrutturazione e/o altro, che ti "alzerà" sicuramente la categoria catastale?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6547
Località
BRESCIA
|
premesso che non e' possibile passare da unita' censite ad unita' non censite, a meno di dover procedere a rogito notarile, se avessi fatto la ricerca (nella pagina in alto a dex), avresti trovato fra le altre questa: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Saluti :wink:
|
|
|
|

raulsullivan
Iscritto il:
15 Maggio 2010
Messaggi:
20
Località
|
punto 1) l'accatastamento mi è stato richiesto dal notaio che deve fare un rogito punto 2) l'accatastamento come f4 mi è stato consigliato dal tecnico dell' A. del T. punto 3) avevo fatto la ricerca come f4 in alto a destra ma non l'avevo trovata. punto 4) grazie per la risposta bioffa.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: premesso che non e' possibile passare da unita' censite ad unita' non censite, a meno di dover procedere a rogito notarile, se avessi fatto la ricerca (nella pagina in alto a dex), avresti trovato fra le altre questa: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Saluti :wink: Soprattutto non è possibile in F4. La Circ.4/2009 parla anche delle unità fittizie e conferma al punto 3.3 che in nessun caso è consentito censire un immobile già classato in F4. Quando andiamo da un tecnico catastale dobbiamo prima documentarci bene e leggere la normativa. evitando oltretutto di perdere tempo e denaro, oltre che attendibilità professionale. Saluti circolari. :wink:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Un mio cliente deve comperare un lotto di terreno, e per questioni suggerite dall'Ade, gli è stato indicato di censire il futuro fabbricato, che dovrà essere edificato, con categoria fittizia. Le opere che si stanno eseguendo e che andranno ad identificare il fabbricato sono: esecuzione della platea di fondazioni e forse qualche porzione di murature esterne (solo piano terra e h. ml. 0,50 per le murature). Il mio dubbio è questo: Secondo voi per censire il costruendo fabbricato devo fare anche il tipo mappale che preveda l'inserimento del perimetro dell'immobile?? Oppure faccio solo il docfa nel quale censirò in F4?? Oppure faccio solo il tipo mappale solo per il passaggio del lotto ad ente urbano?? Saluti cordiali
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6547
Località
BRESCIA
|
Certo che devi fare prima il TM, e' Lunedi' oggi, dai che passa!! Ciao
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Grazie fabio, però non mi hai detto che tipo mappale devo fare?? Ciao
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6547
Località
BRESCIA
|
e' proprio lunedi', devi inserire il fabbricato in mappa. anche perche' le aree non possono essere portate all'urbano a meno che si dichiari che saranno corte esclusiva o comune ad unita' gia' censite. tu inserisci il fabbricato in mappa e all'urbano lo denunci come f/3, direi , non f/4,e procedi al rogito. Ciao
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Per me il lunedì è il miglior giorno per una mente fresca, un piccolo dubbio me l'hai tolto sul tipo mappale (cioè se porto solo l'area all'urbano la devo dichiarare come tale), anche se mi permane il fatto che il futuro fabbricato non è affatto definito sul posto, anzi con buone probabilità saranno realizzate solo le fondazioni, per cui non avendo la posizione esatta dell'immobile come potrei aggiornarlo esattamente in mappa?? Poi anche la F3 che tu mi consigli per me non è corretta, meglio la F4. Ciao buona giornata
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Un mio cliente deve comperare un lotto di terreno, e per questioni suggerite dall'Ade, gli è stato indicato di censire il futuro fabbricato, che dovrà essere edificato, con categoria fittizia. Le opere che si stanno eseguendo e che andranno ad identificare il fabbricato sono: esecuzione della platea di fondazioni e forse qualche porzione di murature esterne (solo piano terra e h. ml. 0,50 per le murature). Il mio dubbio è questo: Secondo voi per censire il costruendo fabbricato devo fare anche il tipo mappale che preveda l'inserimento del perimetro dell'immobile?? Oppure faccio solo il docfa nel quale censirò in F4?? Oppure faccio solo il tipo mappale solo per il passaggio del lotto ad ente urbano?? Saluti cordiali Ha ragione Bioffa69. Categoria F3, non F4 che non sono più ammesse salvo qualche raro caso che non è questo. Il tuo è un classico fabbricato in costruzione. Del resto gli F3 sono immobili che hanno già una propria sagoma determinata. Riguardo il tipo la sagoma dell'edificio essendoci le fondazioni la dovresti già determinare su posto senza dubbi almeno in porzione quindi a mio parere l'edificio, anche se in parte, va inserito in mappa. Se non ci fosse la necessità di eseguire l'atto di compravendita ti capirei, ma in questo caso il tipo mappale va fatto inserendo il nuovo edificio in costruzione. Se il fabbricato non fosse individuabile sul posto vuol dire che non c'è quindi non è possibile accatastarlo neppure in costruzione. IN questo caso valuterei la possibilità di inserire l'area in F1 come urbana, spiegando bene in relazione. Sempre il Tipo mappale però ci vuole. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Grazie ad entrambi, Fabio e Antonio, terrò conto dei vostri consigli e una volta concordata la pratica con il catasto e presentata ed approvata vi farò sapere. Saluti cordiali
|
|
|
|

OriAte
Iscritto il:
02 Luglio 2013 alle ore 12:25
Messaggi:
8
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Grazie ad entrambi, Fabio e Antonio, terrò conto dei vostri consigli e una volta concordata la pratica con il catasto e presentata ed approvata vi farò sapere. Saluti cordiali Per potersi parlare di fabbricato occorrono le condizioni minime di corpo di fabbrica e copertura. In questo caso si tratta di area urbana da censire al catasto fabbricati con proprio identifcativo a seguito di regolare tipo mappale in deroga, col quale la particella interesata passa in qualità 282 al CT con nuovo identificativo, e senza alcuna campitura di fabbricato. Quindi si procederà a costituire l'area urbana "F1" al catasto fabbricati con documento DOCFA.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6547
Località
BRESCIA
|
"OriAte" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve Grazie ad entrambi, Fabio e Antonio, terrò conto dei vostri consigli e una volta concordata la pratica con il catasto e presentata ed approvata vi farò sapere. Saluti cordiali Per potersi parlare di fabbricato occorrono le condizioni minime di corpo di fabbrica e copertura. In questo caso si tratta di area urbana da censire al catasto fabbricati con proprio identifcativo a seguito di regolare tipo mappale in deroga, col quale la particella interesata passa in qualità 282 al CT con nuovo identificativo, e senza alcuna campitura di fabbricato. Quindi si procederà a costituire l'area urbana "F1" al catasto fabbricati con documento DOCFA. la circolare 3/2006, prevede che il professionista debba opportunamente anticipare la presentazione del tm, non appena sia definita , in pianta, la sagoma dell'edificio e il perimetro del lotto. ...pertanto si deduce che se esistono le strutture portanti, il perimetro sia definito, non esiste circolare (a meno che mi sia sfuggita, in tal caso citala, cosi' mi aggiorno) che permette la presentazione del tipo mappale se presente la copertura, basta il perimetro. pertanto confermo quando sopra, e ti ricordo che NON e' possibile procedere a portare all'urbano un'area, ameno che la stessa sia esclusiva o comune a delle unita' gia' denunciate all'urbano, caso che non e' il nostro. Saluti
|
|
|
|

rompi
Iscritto il:
20 Gennaio 2012
Messaggi:
124
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|