Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ACCATASTAMENTO BALCONE - CAUSALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: ACCATASTAMENTO BALCONE - CAUSALE

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8799

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2011 alle ore 09:26

"robertopi" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
riapro il post per chiedere se anche nelle altre Agenzie funziona nello stesso modo, cioe' , l'Agenzia di Brescia cosi' come quella di Milano, non accettano piu' la variazione di un'unita' imm dove viene rappresentato un nuovo balcone, a meno che la proiezione dello stesso insista su prop. esclusiva della stessa ditta.

..sostanzialmente se la proiezione del nuovo balcone insiste su corte comune, il balcone va denunciato come lastrico solare intestato a tutti gli aventi diritto alla corte comune, poi necessita rogito e solo poi si puo' procedere alla denuncia della nostra unita' , per fusione del lastrico...il tutto come da C.C.

e' gia' capitato a qualcuno?


concettualmente decisione arguta,logica, quella delle adt di MI e BS, però può apparire una esagerazione. A Napoli il problema non è stato posto.
saluti


confermo quanto detto da "robertopi" e aggiungo che lo stesso discorso vale anche per l'Ufficio di Salerno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6597

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2011 alle ore 09:57

grazie a tutti, per cui abbiamo:

Brescia - Milano SI!
Firenze - Frosinone - Napoli - Salerno NO!

Mi sa' che la Lombardia sta' facendo di testa sua, intanto sto' chiedendo informazioni all'Avvocato, poi vedremo!

...altri Uffici?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 09:19

"bioffa69" ha scritto:
grazie a tutti, per cui abbiamo:

Brescia - Milano SI!
Firenze - Frosinone - Napoli - Salerno NO!

Mi sa' che la Lombardia sta' facendo di testa sua, intanto sto' chiedendo informazioni all'Avvocato, poi vedremo!

...altri Uffici?



Ciao, Bioffa69.
La tua questione è molto interessante. Vorrei aggiungere alcune mie considerazioni che forse ti possono far comodo, visto che vai dall'Avvocato a chiedere un parere (e spero termini lì...).
Ecco, intanto il balcone deve essere in aggetto ed il problema è non tanto quello importante dell'inserimento in mappa o meno, ed in questo caso non occorre il tipo mappale per variazione di sagoma, appunto, ma sul diritto che il proprietario del balcone crea con la particella confinante sulla quale il balcone aggetta. Problema questo da Codice Civile riguardante diritti tra confinanti. Se costruisco un balcone sulla parete di un fabbricato aidacente ad altra proprietà, sicuramente devo aver chiesto il permesso al confinante, perchè, oltre al diritto di veduta, nego allo stesso confinante di costruire in aderenza. Pertanto a mio parere quando vado ad accatastare il mio balcone in ampliamento dovrei già avere risolto la questione con il confinante il quale deve però rimanere proprietario dell'area sottostante il balcone in modo che la particella adiacente non cambi la consistenza usufruibile.
Diverso è ovviamente il discorso di una terrazza che copre un portico od una veranda che va inserita in mappa.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6597

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 16:37

ciao totonno, ho capito cosa intendi, tu hai immaginato che il mio ipotetico balcone (perche' in realta' io attualmente non ho fortunatamente nessun caso di balconi da denunciare), sia a sbalzo su prop. confinante in quanto il mio fabbricato e' a confine.

..Oltre a questo caso l'Ufficio pretende una procedura del genere anche nel caso, per esempio, di bifamiliare, p.t. prop. rossi, p.1. prop. bianchi.

..il sig. bianchi chiede il permesso al sig. rossi di fare il balcone, permesso concesso, l'Ufficio considera detto balcone di prop. rossi perche' insistente come proiezione su prop. esclusiva di detto rossi.

...comunque vediamo, al momento mi sembra di capire che il resto d'Italia non faccia cosi' e l'Avvocato vuole sapere di preciso che articolo del c.c. tengono in considerazione, non la vede del tutto sbagliata pero' si puo' discutere.

..senza considerare tutte le pratiche gia' fatte , con relative u.i.u. compravendute....... ma se la prop. di detto balcone non era del prop. dell'appartamento??? e' valida la vendita??? a mio avviso si sta' alzando un polverone...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 16:55

"Bioffa69" ha scritto:
... e l'Avvocato vuole sapere di preciso che articolo del c.c. tengono in considerazione, non la vede del tutto sbagliata pero' si puo' discutere


Mi sa che, da una semplice ricerca in Internet, si possano ricavare esempi a non finire.

Comincerò a ... studiare solo quando mi capiterà un caso simile (spero mai).

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FEDERICA123

Iscritto il:
29 Dicembre 2009

Messaggi:
32

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 17:08

Vorrei continuare con un quesito a Bioffa,
Perchè ti impongono di fare il lastrico solare e inetstarlo a tutti i proprietari dell'area di sedime dell'immobile??
Voglio dire, se si costruisce un balcone, e si arriva all'accatastamento, prima ci sarà stato sicuramente un tilo abilitativo con il quale il Comune assentisce l'intervento.... e quindi la domanda mi sorge spontanea: anche gli altri "comproprietari" devono firmare il progetto e quindi sotenere le spese comuni? ricordo che se ho ben capito si tratta di un balcone ad uso esclusivo!!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6597

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 17:18

"FEDERICA123" ha scritto:
Vorrei continuare con un quesito a Bioffa,
Perchè ti impongono di fare il lastrico solare e inetstarlo a tutti i proprietari dell'area di sedime dell'immobile??
Voglio dire, se si costruisce un balcone, e si arriva all'accatastamento, prima ci sarà stato sicuramente un tilo abilitativo con il quale il Comune assentisce l'intervento.... e quindi la domanda mi sorge spontanea: anche gli altri "comproprietari" devono firmare il progetto e quindi sotenere le spese comuni? ricordo che se ho ben capito si tratta di un balcone ad uso esclusivo!!

Saluti



....non nel caso di nuove costruzioni, solo nel caso di variazioni, che fino ad adesso erano ampliamenti all'unita', mentre d'ora in poi la procedura sara' quella di procedere alla denuncia del balcone come lastrico solare intestato ai prop. dell'area su cui la proiezione del balcone insiste!

suppongo percio' che il tuo Ufficio non usi questa procedura, che Ufficio e'??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6597

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 17:23

per dado48


ma l'Agenzia del terzo pianeta del sistema solare, come procede?
...e anche se per caso me la traduci in una Provincia Italiana...

il sito non si apre....

...devo dire che fortunatamente non ho nemmeno io un caso del genere, pero' voglio chiarire le cose... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FEDERICA123

Iscritto il:
29 Dicembre 2009

Messaggi:
32

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 17:23

L'ufficio è quello di Perugia... Solo che prima di dirti che non applica questa procedura vorrei informarmi meglio, perchè non mi è mai capitato.... però non ho mai sentito colleghi citare questa procedura!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6597

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 17:28

"FEDERICA123" ha scritto:
L'ufficio è quello di Perugia... Solo che prima di dirti che non applica questa procedura vorrei informarmi meglio, perchè non mi è mai capitato.... però non ho mai sentito colleghi citare questa procedura!

Saluti



guarda, penso davvero che sia un'invenzione della Lombardia, visto che la applicano, al momento, con certezza solo BS e MI, allora attendo tue notizie sull'atteggiamento adottato da Perugia....

ciao grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 18:28

"Bioffa69" ha scritto:
ma l'Agenzia del terzo pianeta del sistema solare, come procede?
...e anche se per caso me la traduci in una Provincia Italiana...


Diciamo che è un'Agenzia del ... futuro ... tipo ai tempi di "Star trek e dell'Enterprise" ... sono in attesa, infatti, che si attivi.

Vorrei quì porre un punto fermo, giustamente ricordato da Federica123:
è indispensabile che vi sia stata una Delibera condominiale e l'approvazione di una Pratica edilizia, in modo da ricondurre la discussione nel solo ambito del Diritto Civile.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 18:46

"dado48" ha scritto:
"Bioffa69" ha scritto:
ma l'Agenzia del terzo pianeta del sistema solare, come procede?
...e anche se per caso me la traduci in una Provincia Italiana...


Diciamo che è un'Agenzia del ... futuro ... tipo ai tempi di "Star trek e dell'Enterprise" ... sono in attesa, infatti, che si attivi.

Vorrei quì porre un punto fermo, giustamente ricordato da Federica123:
è indispensabile che vi sia stata una Delibera condominiale e l'approvazione di una Pratica edilizia, in modo da ricondurre la discussione nel solo ambito del Diritto Civile.

Ciao, buon lavoro.


Attenzione, perché il link che hai inserito mi porta a questo:

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i27.servimg.com/u/f27/12/8...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 19:06

"Jema" ha scritto:
Attenzione, perché il link che hai inserito mi porta a questo:


Ciao Emanuele,
ho riprovato ora, per due volte, ad aprire il Link da me segnalato e mi apre una pagina relativa ad alcune Sentenze relative alla costruzione di balconi in ambito condominiale, senza alcun pericolo di "Virus alieni "

L'inconveniente succede anche ad altri utenti ???

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 19:13

"bioffa69" ha scritto:
Mi sa' che la Lombardia sta' facendo di testa sua, intanto sto' chiedendo informazioni all'Avvocato, poi vedremo!


Ecco un piccolo elenco delle Sentenze che regolano la materia:

www.chiaperottipaolo.it/balconi.html

Saluti

PS: aggiornate l'antivirus

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12186

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2011 alle ore 10:33

"bioffa69" ha scritto:
"FEDERICA123" ha scritto:
L'ufficio è quello di Perugia... Solo che prima di dirti che non applica questa procedura vorrei informarmi meglio, perchè non mi è mai capitato.... però non ho mai sentito colleghi citare questa procedura!
Saluti



guarda, penso davvero che sia un'invenzione della Lombardia, visto che la applicano, al momento, con certezza solo BS e MI, allora attendo tue notizie sull'atteggiamento adottato da Perugia....
ciao grazie



Mha!
probabilmente nelle agenzie di BS e Mi c'é qualcuno che vuole far carriera tentando di sovvertire quelle che sono le vecchie regole poi confermate con la:
[size=18] Istruzione di servizio 1970 tav IX-7 [/size]
tuttora in vigore ed in particolare Pg 64 fig 88/b e 89/b
che trovate, anche i questo sito, e spesso sapientemente semplificata da colleghi volenterosi ed efficienti come quella raccolta redatta dalla Commissione Catasto del Collegio di Varese, a firma del collega Ermanno Parrini ecc..

Leggere per credere!!!!

(consiglio rivolto particolarmente a Bioffa69, il quale è pregato di girare il consiglio all'AdT di BS per conoscenza,

poi ci dirà il risultato!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie