Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / ACCATASTAMENTO ABITAZIONE PERTINENZA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO ABITAZIONE PERTINENZA

Ciombolo

Iscritto il:
07 Settembre 2010

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2017 alle ore 10:33

Buongiorno a tutti,

ho il seguente caso:



Edificio accatastato in corso di costruzione, perchè i proprietari lo hanno venduto al grezzo.

Ad oggi i lavori sono ultimati e inoltre a distanza di mt 15 è stato costruito un fabbricato ad uso pertinenza (ripostiligo e locale tecnico).

Di conseguenza è stato fatto un nuovo mappale per inserire la pertinenza; il nr. della particella è rimasto invariato e i due fabbricati sono graffati alla particella.

Ora il docfa per la regolarizzazione dello stato di fatto deve essere impostata come VARIAZIONE dato che la partciella già era all'urbano "in corso di costruz"; però se procedo come variazione e nel quadro B pocedo così

in variazione 1

a destinazione ordinaria 2

b.c.n.c. 1

il software mi dice che c'è incongruenza tra le u.i. derivate e oggetto dell'intervento.

Questo anche se al posto di variazione uso in soppressione.



Capisco che sto sbagliando, vorrei avere consigli su come impostare il lavoro.

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2017 alle ore 22:30

Per le porzioni in corso di costruzione la variazione, non la soppressione dell'originario sub, si utilizza solo quando il perimetro della nuova unità ultimata corrisponde (perfettamente) al perimetro dell'unità in corso di costruzione, in tal caso la causale codificata da utilizzare è ultimazione di fabbricato urbano.

Nel tuo caso credo che avevi prima in mappa un fabbricato con corte annessa e al C.F. avevi un'unica unità in corso di costruzione.

Ora al C.T. hai due corpi di fabbrica ed una corte annessa.

Trattandosi di variazione non sei obbligato a censire la corte scoperta come esclusiva dell'abitazione ultimata ma il ripostiglio lo devi censire autonomamente come magazzino (così dicono le disposizioni 2016).

Alla fine otterrai un'abitazione identificata da un sub X e un locale tecnico (se centrale termica, autoclave, ecc.) identificato da un sub Y fra loro graffati, un locale magazzino identificato da un sub Z, una corte comune identificata da un sub W.

Devi quindi sopprimere la particella in corso di costruzione e costituire i sub sopra precisati.

La causale sarà Altre "FRAZ. CON CAMBIO DI DESTINAZIONE".

In relazione spieghi che trattasi di un'ultimazione di fabbricato urbano e della costituzione di un nuovo locale magazzino oltre che di un nuovo locale tecnico annesso all'abitazione prima censita in corso di costruzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ciombolo

Iscritto il:
07 Settembre 2010

Messaggi:
143

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2017 alle ore 15:09

Grazie EALFIN per la delucidazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie