Forum
Autore |
accastam su area (ora) del demanio, prima privata |

rosso1
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
4
Località
|
salve a tutti, premetto che è la prima volta che mi occupo dell'argomento demanio marittimo. Un cliente mi ha conferito l'incarico di accatastare una casa a una cinquantina di metri dal mare in sardegna, edificata agli inizi del 900 (comprovabile),che fu dei genitori e realizzata ai tempi con assoluta certezza su area di loro proprietà come risulta da frazionamenti, atti notarili di divisione etc.. Con " riordino fondiario" del 2005 l'ufficio del demanio frazionava e si volturava senza nessun avviso diversi ettari di terreno sui quali sorge il predetto immobile. ora trattandosi di un argomento praticamente a me sconosciuto cortesemente chiedo se questa è una prassi normale e come procedere per l'accatastamento, grazie saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Dalle mie parti le prime operazioni di delimitazione del Demanio Marittimo sono avvenute come fase preliminare alla formazione delle mappe originarie di impianto (abbozzi tra il 1900 ed il 1915). Con l'entrata in vigore del Codice della Navigazione tutte le successive operazioni di delimitazione del Demanio Marittimo sono avvenute con una procedura giuridica e tecnica ben precisa statuita dall'art. 32 del Codice della Navigazione e dall'art. 58 del Regolamento al Codice della Navigazione. I privati confinanti interessati sono sempre avvisati ed invitati a partecipare alle operazioni di delimitazione. Le operazioni di delimitazione vengono descritte in appositi verbali che rimangono in archivio nella Capitaneria di Porto e nell'Agenzia del Demanio di competenza territoriale; nei verabli di delimitazioni sono incluse le monografie dei caposaldi di delimitazione. Tutte le operazioni di demanializzazione e sdemanializzazione sono sempre in virtù di atti amministrativi (ordinanze, decreti, ecc.) rese pubbliche ai possibili interessati. L'aggiornamento cartografico denominato S.I.D. fatto dal COGI tra il 1995 ed il 2003 richiama le operazioni di delimitazione previste dal C.N. e da quello che mi è dato sapere in mancanza di nuova delimitazione ha riproposto la linea di confine della mappa originaria d'impianto. Detto ciò, io al tuo posto mi farei un'indagine per vedere se esiste un verbale di delimitazione e nel caso contrario partirei senz'altro con la mappa d'impianto. Dalla Capitaneria di Porto di competenza mi farei rilasciare un estratto S.I.D. ufficiale e raffronterei il confine demaniale indicato con la mappa originaria o se esistente con la planimetria allegata all'ultimo verbale di delimitazione. Qualora dalla sovrapposizione si rilevano differenze sostanziali ti consiglio di rendere edotta l'Agenzia del Demanio territorialmente competente e confrontare i tuoi atti con quelli in loro possesso. Quasi sempre si arriva ad una soluzione ma tutto dipende dalle circostanze che hanno determinato l'errore, se di errore si tratta. Considera che eventuali atti notarili di trasferimento tra privati (donazioni, compravendite, divisioni) in contrasto con la delimitazione avvenuta secondo la procedura del C.N. sono ritenuti nulli. In bocca al lupo! gAR
|
|
|
|

rosso1
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
4
Località
|
grazie per la tua risposta veramente esaustiva, mi ha chiarito parecchie cose. Aggiungo che sempre il demanio con la stessa operazione si è accatastato una rimessa barche in muratura anch'essa ai tempi sicuramente privata, e che la delimitazione "nuova" sicuramente non rispecchia la mappa d'impianto avendo nel mio caso frazionato un'area triangolare con base la spiaggia e vertice opposto circa 300 metri all'interno, cosa che mi sembra stranissima. Quando avro novita postero tutto qui nel forum per conoscenza di tutti, grazie ancora e saluti
|
|
|
|

rosso1
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
4
Località
|
allora praticamente è stata recepita dal cogi nel 2005 una delimitazione con verbale del 1914 (sic) che era fino a oggi sconosciuta ai proprietari attuali e che grosso modo è corrispondente alla nuova mappa. per 100 anni circa su questi fondi si sono fatte successioni, divisioni etc credo in perfetta buona fede. esiste qualche modalità di ricorso per prescrizioni intervenute, ritardi dell'amm.ne o simili? c'e da dire che in questa mappa di delimitazione veniva chiaramente escluso il fabbricato, solo che per colmo di sfortuna ai tempi fu ubicato in maniera errata e lo stesso oggi ricade all'interno del demanio. potrebbe essere questa chiara volontà di esclusione dell'edificio appiglio per una rettifica? grazie ancora saluti
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Scusami se rispondo in ritardo, ma mi sono accorto solo ora che avevi dato seguito alla discussione. I beni demaniali per natura sono inusucabili ed imprescrittibili, per cui, da come hai prospettato la situazione direi che non è per niente rosea. Mi è parso di capire che il problema si pone per degli immobili il cui valore è abbastanza rilevante, essendoci interessati un fabbricato e diversi ettari di terreno. Non sarebbe male in tal senso interessare un buon legale amministrativista. Ti anticipo subito che stabilire se un bene ha caratteristiche demaniali o meno non è una cosa immediata e facile. Come supporto tecnico sarebbe conveniente approfondire come si sono svolte le operazioni di delimitazione e cosa molto importante individuare precisamente le motivazioni che sono state date nel ritenere quel terreno demaniale. Anche se remota come circostanza, non si sà mai che sia stato commesso qualche errore grossolano. Ad esempio il terreno a 300 metri dalla battigia che caratteristiche di demanialità può avere? Possibile che le mareggiate possono interessare tali terreni? Sono aspetti che sicuramente ti chiederà il legale, per cui avere già un'idea della situazione non è una cattiva cosa. Comunque l'aspetto legale dovrà essere curato al massimo perchè molto probabilmente non appena avranno appurato l'occupazione senza titolo di tali aree è matematico che avvieranno il procedimento penale ed amministrativo previsto. Saluti! gAR
|
|
|
|

rosso1
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
4
Località
|
grazie ancora , si in effetti una demanializzazione su quelle aree non ha alcun senso, anche perchè il verbale parla di delimitazione di dune di sabbia e tipica vegetazione marina che in quel punto interno non arrivano, i capisaldi derivano da una poligonale stranissima, invece grosso modo di andare parallelamente alla costa come in un altro tratto qui nella zona di mio interesse crea il sommario triangolo di cui si tratta. il fatto che l'immobile sia stato espressamente escluso comunque ci da buone speranze , per quanto ubicato erroneamente. saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|