"Ducciomazzo" ha scritto:
"geobax" ha scritto:
la circolare 127/1939 nel merito precisa che: "si considera cucina ogni stanza o vano, anche se di limitata grandezza e di superficie inferiore a quella minima del vano utile della categoria e classe, purche' con luce diretta (porta, finestra, finestrino, lucernaio, ..., di qualsiasi forma e dimensione capace di portare aria e/o luce) contenuta in uno spazio appositamente predisposto al fine della preparazione dei pasti, fornito dei consueti impianti (focolare, fornello, gas, scarichi, ecc.) per quella categoria e classe. In mancanza del requisito sopra esposto, la cucina si considera vano utile solo se di superficie superiore a quella minima."
ciao
scusate se riprendo questo vecchio topic ma "zazzicavo" per cercare spunti mirati a risolvere una situazione catastale ed ho trovato questa interessante citazione.
Cercando e trovando la circolare 127 citata non ho però trovato quanto riportato ma ho trovato una frase simile solo in una "citazione" della circ. 40 del 1939 fatta in un testo.
Potresti, se non ti è troppo disturbo, verificare se si tratta effettivamente della 40 (o della 127 e magari è sfuggito a me)? nel caso qualcuno ha la 40/1939? perchè in rete non si trova nulla... scusate ma sono un collezionista di queste istruzioni preistoriche
