Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / % DI CORTE DA AGGIUNGERE SU DOCFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore % DI CORTE DA AGGIUNGERE SU DOCFA

franco555

Iscritto il:
31 Dicembre 2007

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 17:09

Salve a tutti , ho un problema con una pratica Docfa.
Ho fatto il Docfa per un fabbricato ad uso magazzino della superficie lorda di mq. 27 unico subalterno ma con una corte esclusiva di mq. 1027.
L'ufficio mi ha respinto la pratica per i seguenti motivi:
AGGIUNGERE % CORTE CIRCA 2 MQ AL NETTO (TOT 24).
Ora mi chiedo dova inserito questa percentuale di corte vistoc he l'area io l'ho messo con il poligono F che sul Docfa viene automatico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 17:32

Probabilmente vogliono farti aumentare un po' la consistenza della tua unità, visto che hai un'area di pertinenza così estesa...... 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauroral

Iscritto il:
17 Aprile 2006

Messaggi:
78

Località
Peschiera del Garda (VR)

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 17:55

La percentuale massima di aggiunta per tutte le categorie C è del 10% tranne per la C/1 che va fino al massimo del 20%.
Tale incremento va aggiunto alla consistenza quindi se hai 24 mq netti di magazzzino + 10% (2,4) la nuova consistenza sarà di 26 mq.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 18:43

Giuste le risposte dei colleghi ma il punto è un altro:
I motivi di sospensione della pratica sono inaccettabili, non spetta al tecnico redattore proporre una diversa consistenza da quella risultante dalla esatta e puntuale compilazione dei quadri dei modelli docfa, è sua facoltà non obbligo, sarà compito dell'Ufficio acquisire la pratica così come proposta e poi fare le verifiche e quindi modificare le consistenze!!!
In tal maniera, agli occhi del cliente e dei profano, sembra che il locale abbia una superficie netta uguale a quella dichiarata dal tecnico, mentre così non è.
Ho il sospetto che così facendo i tecnici dell'AGT scarichino responsabilità ed un pò di lavoro sulle spalle di noi tecnici.
Consiglio di ripresentare la pratica segnalando il tutto nella relazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 19:10

Quoto pienamente ciò che ha scritto mapo55.
In realtà il lavoro che tu hai fatto è corretto perchè una volta fatti i poligoni giusti, dovrebbe essere il programma stesso a calcolarsi la maggiore incidenza dell'area di pertinenza, ma non è così!
Peraltro credo che tu abbia confermato il classamento automatico per quanto riguarda la consistenza, se no a cosa servirebbe il programma Do.c.fa.!
Saluti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2008 alle ore 11:11

Ehm scusa squadretta, ma la consistenza la inserisce il tecnico, mentre la superficie catastale viene calcolata dal programma in virtù dei poligoni inseriti....saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2008 alle ore 11:28

"loredana" ha scritto:
Ehm scusa squadretta, ma la consistenza la inserisce il tecnico, mentre la superficie catastale viene calcolata dal programma in virtù dei poligoni inseriti....saluti a tutti


Lo so che benissimo che la consistenza la inserisce il tecnico, ma se tu hai anche dei poligoni di tipo B,C,D il programma ti calcola in automatico un'incidenza che va ad aumentare la consistenza stessa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2008 alle ore 11:51

guarda che se per errore imputi una consistenza decisamente inferiore alla superficie catastale, il programma come fa a capirlo? e comunque i poligoni di cui parli vengono conteggiati in misura del 50 %, 25% e cosi via per il calcolo della superficie catastale e nn della consistenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2008 alle ore 12:13

"loredana" ha scritto:
guarda che se per errore imputi una consistenza decisamente inferiore alla superficie catastale, il programma come fa a capirlo? e comunque i poligoni di cui parli vengono conteggiati in misura del 50 %, 25% e cosi via per il calcolo della superficie catastale e nn della consistenza


E chi ha mai detto che il programma deve capirlo! La consistenza la inserisci tu, poi in base ai poligoni che hai disegnato, il Do.c.fa. ti calcola un classamento automatico con il quale puoi fare il confronto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2008 alle ore 12:22

esattamente quello che affermavo io ...volevo solo dire pero che il discorso dei poligoni vale per la superficie catastale mentre la consistenza nn risente del classamento automatico, in altri termini la inserisci te e quella rimane, infatti se ci fai caso è data dalla somma dei valori in metri quadri che metti nel modello I parte II quando il programma ti chiede la metratura dei locali principali, accessori ed altro. La somma di queste superfici è quella che compare nella consistenza quando lanci il classamento automatico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2008 alle ore 12:38

"loredana" ha scritto:
esattamente quello che affermavo io ...volevo solo dire pero che il discorso dei poligoni vale per la superficie catastale mentre la consistenza nn risente del classamento automatico, in altri termini la inserisci te e quella rimane, infatti se ci fai caso è data dalla somma dei valori in metri quadri che metti nel modello I parte II quando il programma ti chiede la metratura dei locali principali, accessori ed altro. La somma di queste superfici è quella che compare nella consistenza quando lanci il classamento automatico


Non sono d'accordo su quanto da te affermato, in quanto ad esempio le dipendenze esclusive come balconi, terrazzi e portici, vanno ad influire in percentuale sulla consistenza;
nel modello 1N parte II non c'è scritto da nessuna parte quanto questi ultimi incidono sulla consistenza, quindi non so come fai a dire che è data dalla somma dei valori in metri quadri che metti nel modello stesso!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

loredana

Iscritto il:
07 Settembre 2007

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2008 alle ore 12:43

sinceramente per i poligoni di tipo D ed F nn ho mai verificato, ma quando mi trovo ad avere poligoni di tipo A,B,C, ricordo che la somma dei metri quadri che inserisco nel modello di cui parlavamo, viene riportata esattamente nella consistenza quando lancio il classamento automatico.... , mentre ovviamente la superficie catastale se la calcola il programma.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2008 alle ore 10:53

Ragazzi credo che effettivemente, come afferma Loredana, la consistenza non viene interessata dalla procedura del classamento automatico, ma solo la superficie catastale......SALUTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2010 alle ore 17:23

scusate riprendo l'argomento perchè ho un problema simile, anch'io dovrei accatastare un magazzino con corte e chiedendo ad un tecnico mi ha detto che devo utilizzare i poligoni A1 per il magazzino e F per la corte, però ha precisato che se la corte è grande devo aggiungere un 10%.
Ovviamente il tutto detto nell'arco di 30 secondi, e non scherzo, non ho potuto chiedere di più.
Forse voi potete aiutarmi. Cosa si intende per grande?
Penso che sia una proporzione di superficii, nel mio caso la superficie utile del magazzino è circa 62mq mentre la corte è di 28 mq.
Quindi devo o no aggiungere questo 10%.
grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2010 alle ore 18:57

"LiKimba" ha scritto:
... accatastare un magazzino con corte e chiedendo ad un tecnico mi ha detto che devo utilizzare i poligoni A1 per il magazzino e F per la corte, però ha precisato che se la corte è grande devo aggiungere un 10%.


Il problema va affrontato ponendosi dei punti fissi:

1º) Il poligono del magazzino (C/3) sarà di colore rosso sul layer Docfa_poligoni (parametro 62 del dxf=1)
2º) Il poligono del cortile sarà di colore magenta sul layer Docfa_poligoni (parametro 62 del dxf=6)
3º) La rendita catastale è attribuita automaticamente dal Programma in funzione alla categoria (C/3), alla classe ed alla Superficie utile che si introduce nel Modello 1N - Parte II.
4º) La superficie utile deve essere naturalmente inferiore alla superficie lorda definita con il poligono parametro 62 del dxf=1 (questa superficie appare in modo automatico nello stesso quadro sopra indicato)
5º) La superficie del cortile viene considerata automaticamente dal Programma.

Considerate queste condizioni, il Programma utilizza la superficie del cortile per calcolare la "Superficie catastale" in questo modo:
Superficie lorda + 10% della superficie del cortile.

La Superficie catastale appare, una volta eseguito e validato il classamento automatico, nel Quadro U, nella riga in basso, di fianco alla Categoria, alla Classe, alla consistenza ed alla rendita.

A questo punto direi che non vi è assolutamente il modo di .... "aggiungere un 10%" ... vi è invece la possibilità di variare la Classe dell'immobile e, di conseguenza, la rendita attribuita, nel momento in cui si ritiene che il cortile può contribuire ad un maggior o minor valore, per la propria maggiore o minore superficie.

Ulteriori considerazioni, approfondimenti, correzioni ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie