Forum
Autore |
Wegis errato? |

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
Giorno a tutti, ho redatto e inviato un tipo di aggiornamento trattato con tipologia 14 e mi viene rifiutato con la seguente motivazione: "La distorsione massima della proposta di aggiornamento pari a = 28.40 metri è maggiore del valore di soglia pari a =2.13". Si riferisce di certo al fatto che quando vado a predisporre l'atto di aggiornamento il fabbricato esce abbondantemente dalla particella su cui dovrebbe ricadere, adatto facendo coincidere il pf rilevato con quello visibile nella porsione di mappa wegis e tutto va al propio posto, mi vanno a coincidere anche i punti vertice battuti per l'orientamento del fabbricato. La mia domanda è visto che adattando tutto va a coincidere perfettamente questo puo' confermare la bontà del mio rilievo? L'errore è nel wegis? NB: i pf utilizzati sono 4, 3 formano il trinagolo fiduciale e il 4° visto che ricadeva dentro l'ho battuto. Solo il 4° pf è visibile nella porzione di mappa wegis, gli altri 3 (il triangolo) non rientrano nella porzione di mappa wegis. Il rilievo è stato effettuato con strumentazione GPS.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
Ho avuto un caso simile pochi giorni fa, mi sono accorto solo in un secondo momento che le coordinate della TAF erano errate. Non so se nel tuo caso possa essere successa la stessa cosa. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Secondo me ha ragione Berry. Cioè non c'è coincidenza tra le coordinate dei PF rilevati con quelli della TAF, potrebbero essere addirittura PF in TAF diversi da quelli misurati. Quello che però vorrei approfondire è la questione del rilievo di più di tre PF. Quale triangolo considera l'elaborazione del PREGEO, visto che su 4 PF rilevati generano due o tre triangoli, e l'oggetto del rilievo ricadrà su uno di questi ma sarà fuori dagli altri, generando probabile errore sull'elaborazione. Io per sicurezza e perchè non mi voglio scontrare con il PREGEO, considero sempre tre PF e soprattutto quelli che circondano il mio capanno almeno il sistema non ha da scegliere il triangolo giusto. Vi sono considerazioni a tal proposito o le mie sono solo sciocchezze? Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Geompeppeb" ha scritto: Giorno a tutti, ho redatto e inviato un tipo di aggiornamento trattato con tipologia 14 e mi viene rifiutato con la seguente motivazione: "La distorsione massima della proposta di aggiornamento pari a = 28.40 metri è maggiore del valore di soglia pari a =2.13". Si riferisce di certo al fatto che quando vado a predisporre l'atto di aggiornamento il fabbricato esce abbondantemente dalla particella su cui dovrebbe ricadere, adatto facendo coincidere il pf rilevato con quello visibile nella porsione di mappa wegis e tutto va al propio posto, mi vanno a coincidere anche i punti vertice battuti per l'orientamento del fabbricato. La mia domanda è visto che adattando tutto va a coincidere perfettamente questo puo' confermare la bontà del mio rilievo? L'errore è nel wegis? NB: i pf utilizzati sono 4, 3 formano il trinagolo fiduciale e il 4° visto che ricadeva dentro l'ho battuto. Solo il 4° pf è visibile nella porzione di mappa wegis, gli altri 3 (il triangolo) non rientrano nella porzione di mappa wegis. Il rilievo è stato effettuato con strumentazione GPS. Spero che avrai già verificato che il fabbricato non sbordi effettivamente sulla p.lla limitrofa (senti il proprietario...). Il Pregeo10 non accetta simili scarti sulla distorsione, superiori alla soglia, per cui occorre redigere il Tipo in modalità Pregeo9 precisando in relazione tale scarto eccessivo CHE NON DIPENDE DAL TUO RILIEVO ma da incongruenze con la mappa. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"it9gvo" ha scritto: "Geompeppeb" ha scritto: Giorno a tutti, ho redatto e inviato un tipo di aggiornamento trattato con tipologia 14 e mi viene rifiutato con la seguente motivazione: "La distorsione massima della proposta di aggiornamento pari a = 28.40 metri è maggiore del valore di soglia pari a =2.13". Si riferisce di certo al fatto che quando vado a predisporre l'atto di aggiornamento il fabbricato esce abbondantemente dalla particella su cui dovrebbe ricadere, adatto facendo coincidere il pf rilevato con quello visibile nella porsione di mappa wegis e tutto va al propio posto, mi vanno a coincidere anche i punti vertice battuti per l'orientamento del fabbricato. La mia domanda è visto che adattando tutto va a coincidere perfettamente questo puo' confermare la bontà del mio rilievo? L'errore è nel wegis? NB: i pf utilizzati sono 4, 3 formano il trinagolo fiduciale e il 4° visto che ricadeva dentro l'ho battuto. Solo il 4° pf è visibile nella porzione di mappa wegis, gli altri 3 (il triangolo) non rientrano nella porzione di mappa wegis. Il rilievo è stato effettuato con strumentazione GPS. Spero che avrai già verificato che il fabbricato non sbordi effettivamente sulla p.lla limitrofa (senti il proprietario...). Il Pregeo10 non accetta simili scarti sulla distorsione, superiori alla soglia, per cui occorre redigere il Tipo in modalità Pregeo9 precisando in relazione tale scarto eccessivo CHE NON DIPENDE DAL TUO RILIEVO ma da incongruenze con la mappa. Buon lavoro Scusa, ma non mi torna. Prima di dichiarare la non dipendenza dal mio rilievo, e sono comunque sicuro delle mie misure, mi vado a prendere copia di alcuni libretti allegati a tipi già inseriti in mappa che hanno utiilizzato uno o più PF della zona. Se ritrovo lo stesso mio problema degli scarti, allore bene posso dichiarare, altrimenti ricontrollo il mio lavoro. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"totonno" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: "Geompeppeb" ha scritto: Giorno a tutti, ho redatto e inviato un tipo di aggiornamento trattato con tipologia 14 e mi viene rifiutato con la seguente motivazione: "La distorsione massima della proposta di aggiornamento pari a = 28.40 metri è maggiore del valore di soglia pari a =2.13". Si riferisce di certo al fatto che quando vado a predisporre l'atto di aggiornamento il fabbricato esce abbondantemente dalla particella su cui dovrebbe ricadere, adatto facendo coincidere il pf rilevato con quello visibile nella porsione di mappa wegis e tutto va al propio posto, mi vanno a coincidere anche i punti vertice battuti per l'orientamento del fabbricato. La mia domanda è visto che adattando tutto va a coincidere perfettamente questo puo' confermare la bontà del mio rilievo? L'errore è nel wegis? NB: i pf utilizzati sono 4, 3 formano il trinagolo fiduciale e il 4° visto che ricadeva dentro l'ho battuto. Solo il 4° pf è visibile nella porzione di mappa wegis, gli altri 3 (il triangolo) non rientrano nella porzione di mappa wegis. Il rilievo è stato effettuato con strumentazione GPS. Spero che avrai già verificato che il fabbricato non sbordi effettivamente sulla p.lla limitrofa (senti il proprietario...). Il Pregeo10 non accetta simili scarti sulla distorsione, superiori alla soglia, per cui occorre redigere il Tipo in modalità Pregeo9 precisando in relazione tale scarto eccessivo CHE NON DIPENDE DAL TUO RILIEVO ma da incongruenze con la mappa. Buon lavoro Scusa, ma non mi torna. Prima di dichiarare la non dipendenza dal mio rilievo, e sono comunque sicuro delle mie misure, mi vado a prendere copia di alcuni libretti allegati a tipi già inseriti in mappa che hanno utiilizzato uno o più PF della zona. Se ritrovo lo stesso mio problema degli scarti, allore bene posso dichiarare, altrimenti ricontrollo il mio lavoro. Saluti.  Infatti non ho detto che il tuo lavoro è errato, anzi il contrario! Buon lavoro
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Spero di interpretare il pensiero di it9gvo, totonno il tuo rilievo può essere fatto bene corrispondono con le altre misurate ma se il capanno del tuo cliente cade su terreno limitrofo oppure non hai congruità con la mappa ecco che gli scarti si fanno sentire e controllare il tuo rilievo diventa superfluo perchè il difetto è altrove.
|
|
|
|

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
[quote]Quello che però vorrei approfondire è la questione del rilievo di più di tre PF. Quale triangolo considera l'elaborazione del PREGEO, visto che su 4 PF rilevati generano due o tre triangoli, e l'oggetto del rilievo ricadrà su uno di questi ma sarà fuori dagli altri, generando probabile errore sull'elaborazione. Io per sicurezza e perchè non mi voglio scontrare con il PREGEO, considero sempre tre PF e soprattutto quelli che circondano il mio capanno almeno il sistema non ha da scegliere il triangolo giusto. [/quote] Io considero i tre PF che circondano l'oggetto del rilievo ma pregeo genera lo schema considerando anche il 4° e ovviamente il controllo delle misurate, degli sqm e di tutto il resto lo fa anche con questo. La sfortuna vuole che il 4° pf, interno al triangolo fiduciale che dista dal fabbricato 33mt in linea d'aria, genera 3 triangoli e l'oggetto del rilievo è a cavallo di due, da uno l'oggetto del rilievo esce per circa 60% mentre dall'altro il 40%, ecco perchè considero i pf esterni. [quote]Spero che avrai già verificato che il fabbricato non sbordi effettivamente sulla p.lla limitrofa (senti il proprietario...). [/quote] Ho verificato, il fabbricato ricade all'interno della particella della ditta incaricante e tralaltro gli elaborati per l'autorizzazione per edificare il fabbricato in struttura prefabbricata li ho fatti io con conseguente posizionamento. Come detto prima ho fatto anche corrispondere i PF dello schema del rilievo ,generato dall'elaborazione pregeo ed esportato in dxf, prima con i pf del raster wegis e poi con i fogli di mappa digitali (gli stessi da cui sono estrapolate le porzioni di mappa per il wegis). Per ulteriore prova ho sovrapposto lo schema del rilievo in dxf su aereofoto in jpeg ricavata da google maps e tutto più o meno corrisponde, ma sicuramente non ricade su altra particella (che dista 25mt circa) [quote]Secondo me ha ragione Berry. Cioè non c'è coincidenza tra le coordinate dei PF rilevati con quelli della TAF, potrebbero essere addirittura PF in TAF diversi da quelli misurati.[/quote] Le coordinate prese dal file emp riguardanti il 4° pf (quello interno e l'unico presente nel file perkè gli altri sono fuori dalla porzione di mappa datami dall'adt) sono: |PF04/0630/XXXX|10867.536|-11434.367|84|SPIGOLO S/O FABBRICATO PROT.895/93|50|XXXX,0540,5|03-04-2008|V| mentre quelle generate dall'elaborazione del pregeo sono: Nord 10882.259 sqm 0.040 Est -11447.795 sqm 0.039 Quelle riportate nella taf sono uguali a quelle prese dal file emp. Diciamo che le due coordinate concidono. [quote]Prima di dichiarare la non dipendenza dal mio rilievo, e sono comunque sicuro delle mie misure, mi vado a prendere copia di alcuni libretti allegati a tipi già inseriti in mappa che hanno utiilizzato uno o più PF della zona. Se ritrovo lo stesso mio problema degli scarti, allore bene posso dichiarare, altrimenti ricontrollo il mio lavoro. [/quote] Ho controllato le misurate dei pf e solo una coppia è stata usata in 6 rilievi precedenti e la differenza tra loro e la mia misurata è di 5cm. Credo che il mio rilievo sia abbastanza affidabile. Dite che devo redigere in modalità P9 e riportare la situazione in relazione? e magari presentare il tipo di persona?
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
opss non avevo visto la sua risposta
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
Scusa, toglimi questo dubbio: le coordinate presenti sulla mappa catastale (file PNG del wegis o su estrattto di mappa che lo contenga) del PF "incriminato" coincidono con le coordinate della taf? Grazie.
|
|
|
|

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
Si corrispondono e come puoi vedere ho riportato la riga presa dal file emp (che corrisponde cn le coordinate dei fogli digitali) più o meno corrispondono alle coordinate generate dall'elaborazione del pregeo (anche queste riportate nel post precedente.
|
|
|
|

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
"Geompeppeb" ha scritto: Si corrispondono e come puoi vedere ho riportato la riga presa dal file emp (che corrisponde cn le coordinate dei fogli digitali) più o meno corrispondono alle coordinate generate dall'elaborazione del pregeo (anche queste riportate nel post precedente. scusami, non avevo letto con attenzione.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Redigi la pratica in modalità Pregeo9, relaziona sugli scarti dichiarando che non dipendono dal tuo rilievo ma dalla mappa, e vaiiiii ! Dalle mie parti è cosa saputa e risaputa per cui i tipi così redatti vengono accettati senza alcuna difficoltà e questo perchè la segnalazione che dà Pregeo non può essere sanata dal professionista. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"it9gvo" ha scritto: Redigi la pratica in modalità Pregeo9, relaziona sugli scarti dichiarando che non dipendono dal tuo rilievo ma dalla mappa, e vaiiiii ! Dalle mie parti è cosa saputa e risaputa per cui i tipi così redatti vengono accettati senza alcuna difficoltà e questo perchè la segnalazione che dà Pregeo non può essere sanata dal professionista. Buon lavoro Sarebbe opportuno capire la causa che manda in confusione PREGEO e che non può essere sanata dal professionista. Posso quindi sbagliare una lettura d'azimut sul libretto e dichiarare che è sicuramente PREGEO che vaneggia e che è una cosa risaputa per cui vai avanti così? Non credo. A mio parere se l'oggetto del rilievo mi casca 30 mt. fuori il luogo dove dovrebbe essere riportato, con tutto il caseggiato, l'errore sta nel rilievo. Il controllo delle misurate per me non basta. Se l'elaborazione del mio libretto con quell'errore sulle coordinate è avvenuto anche ad altri tipi nella zona allora sono certo della bontà del mio rilievo, altrimenti devo trovare la causa altrove anche sugli errori derivati dalla mappa. Addirittura sembra in questo caso che non vi siano errori sulle coordinate dal confronto della TAF, delle misurate, dell' EDM rilasciato dall'ufficio. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"einste" ha scritto: Spero di interpretare il pensiero di it9gvo, totonno il tuo rilievo può essere fatto bene corrispondono con le altre misurate ma se il capanno del tuo cliente cade su terreno limitrofo oppure non hai congruità con la mappa ecco che gli scarti si fanno sentire e controllare il tuo rilievo diventa superfluo perchè il difetto è altrove. Infatti in tali casi il tecnico deve fare le sue osservazioni sulle difformità riscontrate e invocare l'art.6 del D.P.R. n.650/1972 (ovvero Situazione Reale dei Luoghi). Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|