Forum
Autore |
Wegis Edm |

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
Buongiorno a tutti! Sto compilando un tipo mappale per fondere due particelle! Inserisco la est media dei 3 pf che racchiudono il lotto, ma noto che qualcosa non mi quadra. in effetti, andando più a fondo, noto che dalla stampa dell'estratto di mappa (file PGN allegato alla wegis con il file EMP), i miei pf 10 - 03 - 05 risultano in una posizione, mentre quando elaboro il libretto delle misure, e vado sulla visualizzazione grafica dell'estratto, essi compaiono in un altra posizione. E mentre dall'estratto di mappa (formato PGN)i tre PF mi racchiudono il lotto, dalla visualizzazione grafica lo stesso risulta totalmente esterno al triangolo fiduciale. Inoltre, cosa assai strana, nella visualizzazione grafica dell'estratto compaiono molti più PF di quanti risultino graficamente dalla stampa dell'estratto. Sapete darmi qualche spiegazione? Saluti a tutti e grazie anticipatamente 8)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
la presenza di ulteriori PF nella visualizzazione dell'estratto potrebbe essere dato da PF congelati e/o sostituiti e quindi cancellati con la "gomma" dalla mappa, verifica quindi sia le monografie sia la loro presenza nella TAF aggiornata all'ultima modifica, magari hai un vecchia situazione. Per lo scarto nel posizionamento dei PF potrebbe esserci qualche "cappellata" nelle coordinate della TAF, cosa non infrequente, verifica gli scarti con la TAF e con gli altri libretti, se tutto torna segnalalo in relazione e tutto andrà bene.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve L'Estratto di Mappa consiste in 2 file 1. PNG , raster 2. EMP , vettoriale Il file EMP contiene una "visura automatica" dei PF a giro d'orizzonte e delle misurate estratte dall'archivio. Per una completa visione dei dati di un EMP utilizza OKVestratto. www.dioptra.it/download/OKVEstratto.htm Per fare un tipo mappale con fusione di due particelle NON servono i PF ma basta fare un tipo senza geometria con riga 6|conferma. cordialmente
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
gentilissimi colleghi, vi ringrazio ancora. Per dioptra, lo so che non servono i pf, ma li ho utilizzati esclusivamente per calcolare la est media da inserire in riga 9. Ora cerco di andare più a fondo nella questione dei pf. Quindi alla fine, dato che devo fondere due particelle e non devo fare il rilievo, non è che mi interessi più di tanto, ma dato che ci sono vorrei mettere le cose a posto in vista di un rilievo futuro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
antonello, ma per fare un tipo mappale per conferma di mappa, non occorre fare una complessa calcolazione, così come la fai tu! è sufficiente che usi lo scalimetro con il quale leggere la coordinata est più o meno coincidente con il baricento del lotto o dell'edificio da accatastare. in questo caso ce n'è di tolleranza! ce n'è! ovviamente cifra arrotondata alla unità. questo è quanto! cordialità
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
buongiorno geoalfa...mattinieri e... Si lo so, ma il mio discorso era che dato che succesivvamente dovro' fare il rilievo per inserire in mappa il fabbricato, tanto valeva mettere a posto le cose adesso che ce le ho in mano. ancora buongiorno e buon lavoro antonello!!
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
buongiorno geoalfa...mattinieri e... Si lo so, ma il mio discorso era che dato che succesivvamente dovro' fare il rilievo per inserire in mappa il fabbricato, tanto valeva mettere a posto le cose adesso che ce le ho in mano. ancora buongiorno e buon lavoro antonello!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"anto_1984" ha scritto: buongiorno geoalfa...mattinieri e... Si lo so, ma il mio discorso era che dato che succesivvamente dovro' fare il rilievo per inserire in mappa il fabbricato, tanto valeva mettere a posto le cose adesso che ce le ho in mano. ancora buongiorno e buon lavoro antonello!!  buongiorno a tutti. antonello, non capisco! non riesco a collegate i tui discorsi, perchè prima parli di una : 1.) fusione dei due particelle e adesso ci dici che devi: 2.) fare il rilievo per mettere in mappa il fabbricato! a questo punto ci devi spiegare, con chiarezza di informazioni, che cosa devi fare esattamente, dalla tua esatta descrizione potrà scaturire la eventuale risposta altrettanto chiara. sennò rischiamo di dire delle castronerie, e ti assicuro che a me non garba affatto scrivere castronerie. essere concisi va sempre bene, ma imprecisi e omertosi non è il massimo per la buona salute di tutto il forum! attendo chiarimenti! cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Mi piace il ragionamento di Anto, meglio prevenire che curare. Continua così. cordialmente
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
allora, devo accatastare la casa alla nostra segretaria! Quando fu fatto il frazionamento, gli assegnarono due lotti (il 695 e il 697), uno di circa 700 mq e uno di circa 100, lotti che sono contigui ossia uno attaccatto all'altro. Per evitare di fare il tipo mappale solamente su di un lotto (dove insiste la casa, il 695 ), lasciando ancora come pascolo di 4 quei 100 mq (una striscia di 20 m x 5 ) e quindi rendendolo inutile (in quanto in un futuro non potrebbe nemmeno costruirci viste le dimensioni) ho ben pensato di fonderli! Quindi appena mi approvano il T.M. per fusione, dovro' fare il rilievo per inserire il fabbricato in mappa, e gia allora vorrei trovarmi con i PF in regola sia sulla wegis che sul resto. Spero di essere stato chiato. Salutoni antonello :P
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"anto_1984" ha scritto: allora, devo accatastare la casa alla nostra segretaria! Quando fu fatto il frazionamento, gli assegnarono due lotti (il 695 e il 697), uno di circa 700 mq e uno di circa 100, lotti che sono contigui ossia uno attaccatto all'altro. Per evitare di fare il tipo mappale solamente su di un lotto (dove insiste la casa, il 695 ), lasciando ancora come pascolo di 4 quei 100 mq (una striscia di 20 m x 5 ) e quindi rendendolo inutile (in quanto in un futuro non potrebbe nemmeno costruirci viste le dimensioni) ho ben pensato di fonderli! Quindi appena mi approvano il T.M. per fusione, dovro' fare il rilievo per inserire il fabbricato in mappa, e gia allora vorrei trovarmi con i PF in regola sia sulla wegis che sul resto. Spero di essere stato chiato. Salutoni antonello :P perfetto antonello! così sei stato chiarissimo e posso risponderti, senza paura di sbagliare mira. l'atto di aggiornamento che vuoi fare per fondere le due particelle prima di redigere quello necessario per la dichiarazione di nuova costruzione è superfluo, per il semplice fatto che la fusione la puoi fare con il secondo. se invece il primo lo hai già redatto e presentato in catasto, non succede nulla, tuttalpiù avrai allineato la ditta se questa non era allineata! ma da come dici, mi sempra molto improbabile, perché alla tua segretaria, da come dici, gli hanno venduto due lotti con un unco atto notarile (?). Tieni conto che se i due lotti provengono da un atto di aggiornamento cartografico (tipo di frazionamento) redatto con PreGeo (dopo la circolare 2/88 ) diventa superfluo il rilievo con appoggio ai PF quindi potrai redigere un atto di aggiornamento cartografico (tipo mappale) con riferimento locale appoggiandoti ai punti vertici dei lotti già rilevati con il precedente frazionamento. spero di aver risposto a tutti i tuoi dubbi. cordialità
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
il dubbio che mi affligge, è che quanto picchettarono i terreni per costituire i lotti, non si segui un minimo di criterio e non si applico' un minimo di accuratezza. La strada che in mappa risulta in una posizione, nella realta risulta spostata.Il lotto della nostra segretaria doveva essere unico e invece dopo il frazionamento ne sono sbucati due! Di conseguenza quando la nostra segretaria racchiuse il suo lotto con la muratura, invece di racchiudersi il suo lotto picchettato prosegui lungo il confine della strada, probabilmente andando a chiudersi un tratto di terreno comunale. Alla fine risulta tutto traslato. Ecco il perche non mi vorrei appoggiare agli spigoli del lotto per redigere l'atto di aggiornamento.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Le cose si devono separare: La questione legale di proprietà è una cosa, la questione della mappa è un'altra. Quando lei fa la fusione accorpa 2 particelle, non parli mai di lotti in catasto. Contemporaneamente alla fusione delle 2 particelle si può fare il tipo mappale per nuova costruzione. Se le particelle sono state interamente contornate dal frazionamento e le particelle sono un sr può evitare di urtilizzare i pf. Come lo redige e come si appoggia sono decisioni che deve prendere lei. Il problema della muretta e del fatto che, SECONDO LEI, ci sono dei problemi, va risolto in modo separato e diverso. Se dalla mappa risulta che la realtà è diversa bisogna vedere se dare ragione alla mappa o alla realtà, sempre problemi suoi sono. Se la recinzione è stata già fatta bisogna vedere se conviene agire per vie legali e fare in modo di creare una situazione insanabile per praticità e fare vivere male il suo cliente per il resto della sua vita o lasciare perdere e fare in modo che si viva in pace. Per quanto riguarda il catasto invece si procede come precedentemente spiegato. cordiamente
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
Salve dioptra, mi dia pure del tu! Io continuerò a darle del Lei. Ora, verifichero meglio la situazione, e vedro che atto di aggiornamento presentare, se agganciarmi ai pf o agli spigoli del confine, che ha SR! Per quanto riguarda la recinzione, non avevo nessuna intenzione di agire per vie legali, con la burocrazia di oggi non caverei un ragno dal buco! Ringrazio tutti Anto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"anto_1984" ha scritto: Salve dioptra, mi dia pure del tu! Io continuerò a darle del Lei. Ora, verifichero meglio la situazione, e vedro che atto di aggiornamento presentare, se agganciarmi ai pf o agli spigoli del confine, che ha SR! Per quanto riguarda la recinzione, non avevo nessuna intenzione di agire per vie legali, con la burocrazia di oggi non caverei un ragno dal buco! Ringrazio tutti Anto buongiorno. la cosa si incarbuglia sempre di più! non è corretto raccontare le cose a rate ed a discrezione secondo come ti si risponde, perchè si rischia di rispondere in modo diametralmente opposto a come si dovrebbe! prima di tutto qui ci si dà del tu e basta! se diamo del lei significa che si vuole un certo distacco e qui il distacco non è ben accetto da nessuno! perchè o ci si fida o non! se non ci si fida, non si apre il dialogo. ma torniamo a noi: a questo punto, se ci hai raccontato tutto correttamente e pienamente, io 1.) per prima cosa individuerei i vertici del lotto secondo il tipo originario. 2.) poi rileveri lo stato attuale e valuterei l'implicazione delle differenze che eventualmente possono implicare una successione di procedure da porre in essere sia in accordo che non. comunque su questo punto dissento in parte da dioptra, perchè prenderò per buono solo l'elaborato che è stato confermato con il rogito, la volontà è quella e non quelle indicate in mappa
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|