Forum
Autore |
vasca irrigua scoperta |

elgaucho
Iscritto il:
05 Febbraio 2007
Messaggi:
80
Località
Bordighera (IM)
|
Buongiorno, [size= 12pt]avrei bisogno di un riscontro al presente quesito:[/size] Premesso che è stato redatto un T.M. con il quale sono stati inseriti in mappa alcuni piccoli fabbricati (poi regolarmente passati all'urbano), con lo stesso T.M. su richiesta del committente è stata inserita in mappa anche una porzione di vasca irrigua tonda scoperta - come E.U. - 282 - di mq.6 - ( si tratta di porzione in quanto è a confine con altra proprietà nella quale insiste la restante porzione ancora da inserire in mappa) [size= 12pt]la domanda è se vista la tipologia e la modesta superficie, sia più corretto passarlo all'urbano - come D/10? - o se sia il caso di chiedere il riallibramento al catasto terreni. [/size] [size= 12pt]grazie e buona giornata[/size]
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2863
Località
|
Quando trovo una vasca irrigua mi regolo così: se si trova su terreno agricolo, cioè non 282 una vasca irrigua non la censisco (art3 dm 28/98) Mi pare di capire che sia il tuo caso, cioè qualcuno ha censito manufatti che potevano non essere censiti in quanto funzionali al fondo che li ospita. Io sarei per una retrocessione dell'ente urbano ai Terreni. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|