Forum
Argomento: Unificare particelle ai terreni
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
reny, quando scrivi TM, cosa intendi dire?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno,..il fatto che queste particelle abbiano tutte una superficie pari a circa 200 mq. mi lascia un pò perplesso, lascia supporre che derivano da qualche lottizzazione,..trattasi di frazionamento per lottizazione che poi non è mai stata attuata ? Mi sembra strano particelle di così piccola estensione per uso agricolo,... il PRG cosa dice ? Fondere il tutto solo perchè è complicato introdurle nei modelli per contributi, ...mi sembra, personalmente,..una "scusante" poco convincente - Ti consiglierei di indagare meglio - E' solo un consiglio -
|
|
|
|

reny23
Iscritto il:
22 Aprile 2014 alle ore 18:32
Messaggi:
15
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon giorno,..il fatto che queste particelle abbiano tutte una superficie pari a circa 200 mq. mi lascia un pò perplesso, lascia supporre che derivano da qualche lottizzazione,..trattasi di frazionamento per lottizazione che poi non è mai stata attuata ? Mi sembra strano particelle di così piccola estensione per uso agricolo,... il PRG cosa dice ? Fondere il tutto solo perchè è complicato introdurle nei modelli per contributi, ...mi sembra, personalmente,..una "scusante" poco convincente - Ti consiglierei di indagare meglio - E' solo un consiglio - Ho riportato come esempio il fatto di avere 200 p.lle da 200 mq. sono tante particelle di mq variabili.
|
|
|
|

reny23
Iscritto il:
22 Aprile 2014 alle ore 18:32
Messaggi:
15
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon giorno,..il fatto che queste particelle abbiano tutte una superficie pari a circa 200 mq. mi lascia un pò perplesso, lascia supporre che derivano da qualche lottizzazione,..trattasi di frazionamento per lottizazione che poi non è mai stata attuata ? Mi sembra strano particelle di così piccola estensione per uso agricolo,... il PRG cosa dice ? Fondere il tutto solo perchè è complicato introdurle nei modelli per contributi, ...mi sembra, personalmente,..una "scusante" poco convincente - Ti consiglierei di indagare meglio - E' solo un consiglio - Ho riportato come esempio il fatto di avere 200 p.lle da 200 mq. sono tante particelle di mq variabili.
|
|
|
|

reny23
Iscritto il:
22 Aprile 2014 alle ore 18:32
Messaggi:
15
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "reny23" ha scritto: "samsung" ha scritto: E perchè mai TM ? Forse non ci hai detto tutto. Io le particelle le ho sempre accorpate con Istanza, mai con Tipi di Aggiornamento, se ti chedono un TM ci sarà dell'altro. Ciao al catasto non me le fanno accorpare con un istanza per quanto detto sopra, e cioè le particelle essendo derivate da frazionamenti l'istanza non me l'accettano, ma vogliono un tipo mappale. Ciao E' proprio così, l'Ufficio ha ragione: se le p.lle da fondere sono nate con atto di aggiornamento Pregeo, per fonderle occorre un altro atto di aggiornamento, semplicemente redatto in modalità Pregeo9, tipologia Conferma, con EDM e Proposta di Aggiornamento, e compilando solamente il modello Ausiliario. Al lotto definito si attribuisce un nuovo numero. Stai tranquillo che l'Ufficio non avrà nulla da ridire: L'istanza è invece prevista quando le p.lle non sono nate con metodologia Pregeo. Buon lavoro P.S. se hai detto che devi fondere 200 p.lle da 200 mq., il lotto definito sarà di 40.000 mq. e non 4000 mq. Perfetto, ho studiato la cosa e parlato con un tecnico del catasto, è proprio come dici tu. Ti volevo chiedere delucidazioni su come imposteresti il modello ausiliari. Se posso osare, visto che conosci bene l'argomento, potresti inviarmi un TM del genere? Grazie
|
|
|
|

reny23
Iscritto il:
22 Aprile 2014 alle ore 18:32
Messaggi:
15
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: reny, quando scrivi TM, cosa intendi dire? TM sta per tipo mappale. Ciao
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Reny23 ha scritto: _____________________________ omissis... Perfetto, ho studiato la cosa e parlato con un tecnico del catasto, è proprio come dici tu. Ti volevo chiedere delucidazioni su come imposteresti il modello ausiliario. Se posso osare, visto che conosci bene l'argomento, potresti inviarmi un TM del genere? Grazie _____________________________ Ecco un esempio del Mod. Censuario (non è un TM ma un PA in modalità Pregeo9 - Conferma - in relazione chiarisci che trattasi di accorpamento di p.lle a norma della circolare n.9/1969 che puoi scaricare da questo sito): AUSILIARIO: O 120 MQ.290 S 120 annotazione SU AAA C a AAA mq. 900 CO 120 D a AAA mq. 900 CO 122 D a AAA mq. 900 CO 124 D a AAA mq. 900 CO 125 eccetera (inserisci i numeri di tutte le rimanenti) O 122 mq.230 S 122 annotazione SU AAA O 124 mq.210 S 124 annotazione SU AAA O 125 mq.170 S 125 annotazione SU AAA eccetera (inserisci il numero di tutte le rimanenti con O - S ) Buon lavoro
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"italiano" ha scritto: Pregeo nel controllo formale del modello censuario mi avvisa che: Il tipo particellare prevede l'utilizzo delle sole operazioni (O, V) Devi compilare il libretto in modalità Pregeo9. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Quello che non mi è ben chiaro, ma le 200 particelle da fondere hanno tutte la stessa qualità ?? In caso contrario la nuova particella derivata che qualità assumerebbe fra le tante che ci sono?? Saluti notturni
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"italiano" ha scritto: Pregeo nel controllo formale del modello censuario mi avvisa che: Il tipo particellare prevede l'utilizzo delle sole operazioni (O, V) Si, Italiano, ho verificato quanto mi hai riferito e ho scoperto che purtroppo, anche se il libretto viene compilato in modalità Pregeo 9, viene controllato lo stesso con le specifiche di Pregeo10 (versione gennaio 2013) che esigono che la superficie del lotto sia SR e che nel censuario vi siano solamente le operazioni O e V, in quanto prevede la conferma del numero anzichè una nuova p.lla come consentito con Pregeo 9. A questo punto fai presente all'Ufficio quanto sopra e vedi se riescono a trovare un'altra soluzione...? PER SIMBA964: In ogni caso il collega avrebbe dovuto attenersi a quanto normato con la circolare 9/1969. Buon lavoro
|
|
|
|

reny23
Iscritto il:
22 Aprile 2014 alle ore 18:32
Messaggi:
15
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "italiano" ha scritto: Pregeo nel controllo formale del modello censuario mi avvisa che: Il tipo particellare prevede l'utilizzo delle sole operazioni (O, V) Si, Italiano, ho verificato quanto mi hai riferito e ho scoperto che purtroppo, anche se il libretto viene compilato in modalità Pregeo 9, viene controllato in Ufficio con le specifiche di Pregeo10 che esige che la superficie del lotto sia SR e che nel censuario vi siano solamente le operazioni O e V, in quanto prevede la conferma del numero anzichè una nuova p.lla come prevedeva Pregeo 9. A questo punto fai presente all'Ufficio quanto sopra e vedi se riescono a trovare un'altra soluzione. PER SIMBA964: In ogni caso il collega avrebbe dovuto attenersi a quanto normato con la circolare 9/1969. 125 Località Inviato: 26 Aprile 2014 alle ore 22:25 Salve Quello che non mi è ben chiaro, ma le 200 particelle da fondere hanno tutte la stessa qualità ?? In caso contrario la nuova particella derivata che qualità assumerebbe fra le tante che ci sono?? - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... Buon lavoro Le particelle se non hanno stessa coltura e qualità, con il docte si devono portare alla stessa qualità e coltura della particella di maggiore rendita. Ciao
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Allora potresti ridurre non a una sola p.lla, ma ad alcune p.lle, unendo in una sola particella quelle che hanno stessa colturà e classe e così per le altre, per non fargli aumentare i redditi?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Vorrei far presente che le variazionini censuarie richieste col programma Docte devono rispettare lo stato dei luoghi e cioè rispecchiare l'effettiva coltivazione praticata sul terreno. Se il terreno è dichiarato incolto ma non ha perduto la potenza produttiva a causa ad esempio di frane con dilavamento dello strato fertile, l'Ufficio assegna una qualità per parificazione (in genere seminativo). Inoltre lo stesso programma Docte, rispettando la qualità proposta dal proprietario, assegna in automatico la classe corrispondente alla media delle classi esistenti per quella stessa qualità nello stesso Comune. L'Ufficio ha il compito di effettuare sopralluoghi a campione per verificare quanto dichiarato dal proprietario, specialmente per le variazioni in diminuzione di reddito. Ritornando al caso in esame, come già ti ha proposto Salvatore B, potrebbe convenire raggruppare in diverse p.lle solamente quelle con la stessa qualità e classe, nel rispetto sempre della circolare 9/1969 che invito a leggere. Buon lavoro
|
|
|
|

reny23
Iscritto il:
22 Aprile 2014 alle ore 18:32
Messaggi:
15
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Vorrei far presente che le variazionini censuarie richieste col programma Docte devono rispettare lo stato dei luoghi e cioè rispecchiare l'effettiva coltivazione praticata sul terreno. Se il terreno è dichiarato incolto ma non ha perduto la potenza produttiva a causa ad esempio di frane con dilavamento dello strato fertile, l'Ufficio assegna una qualità per parificazione (in genere seminativo). Inoltre lo stesso programma Docte, rispettando la qualità proposta dal proprietario, assegna in automatico la classe corrispondente alla media delle classi esistenti per quella stessa qualità nello stesso Comune. L'Ufficio ha il compito di effettuare sopralluoghi a campione per verificare quanto dichiarato dal proprietario, specialmente per le variazioni in diminuzione di reddito. Ritornando al caso in esame, come già ti ha proposto Salvatore B, potrebbe convenire raggruppare in diverse p.lle solamente quelle con la stessa qualità e classe, nel rispetto sempre della circolare 9/1969 che invito a leggere. Buon lavoro E' chiaro che non vado a dichiarare il falso, mi spiego: il terreno di 200 p.lle pensate che una particella sia uliveto sia uliveto una seminativo e così via? e ovvio che il proprietario del terreno coltiva tutte le p.lle con un'unica coltura che nel caso specifico è seminativo, quindi con il docte porto tutto a seminativo, la discordia con il catasto è che la maggior parte delle p.lle è seminativo di 4° e solo 5 p.lle sono seminativo di 3°. Io vorrei portare le 5 p.lle di seminativo di 3° a seminativo di 4°, il catasto mi dice che diminuire la classe non è possibile (secondo legge). Quindi non potendo diminuire la classe , dovrei portare 195 p.lle a seminativo di 3°. Personalmente a me questa mi sembra un assurdità.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|