Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Perché tu sai che sono sul web? Magari. A me non risulta. Comunque se tu lo arrivassi a sapere per altri canali fallo sapere anche a noi. Saluti
|
|
|
|

claudio79
Iscritto il:
15 Settembre 2005
Messaggi:
73
Località
|
Infatti non risultava neanche a me, ma ho pensato che magari qualcuno di voi conosceva qualche sito dove reperirli.
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
Quella di Monte Senario dove la trovo??
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Hai provato al Catasto di competenza?
|
|
|
|

giogio
Iscritto il:
17 Luglio 2005
Messaggi:
153
Località
|
"claudio79" ha scritto: qualcuno sa dove posso trovare sul web le monografie e le coordinate dei trigonometrici per le coordinate non credo vi siano problemi, i trigonometrici sono riportati tutti come punti fiduciali, e dunque anche su fiduciali.net li trovi. per le monografie hai posto un vero quesito.. cioè è vero che le monografie sono presso gli uffici in formato cartaceo, e dunque a richiesta presso l'ufficio si possono visionare, conseguentemente la domanda che viene in mente è, visto che ci sono perchè non pubblicarli come le altre monografie.. oppure visto che non sono pubblicate, sono "costretto" oppure no a produrre la monografia del punto trigonometrico??
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
sarebbe molto utile avere le monografie sul web come quelle dei PF. Le monografie dei trigonometrici non si devono presentare. Nel caso di richiesta di copia della monografia di un trigonometrico all'Adt qualcuno saprebbe dirmi se e quali tributi bisogna pagare? Grazie ciao
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Monografie trigonometrici (rifatte da noialtri) disponibili sul sito. sssttttt , ma c'è la norma? saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"AMOSTORTO" ha scritto: Monografie trigonometrici (rifatte da noialtri) disponibili sul sito. sssttttt , ma c'è la norma? saluti. Ciao Lucio Grazie della notizia, ho verificato e si possono consultare le monografie dei trigonometrici fatte dai tecnici. Ho visionato una mia monografia fatta qualche anno fa. Il sito visualtaf non è estremamente aggiornato su questo, ma credo che beppe provvederà entro pochissimo. Grazie ancora, Stefano
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Ancora stiamo a guardare 'ste cose? L'Ing. Surace, quando descriveva la rete IGM'95, diceva che avevano cambiato filosofia circa i trigonometrici: visto che non era servito a niente nasconderli, avrebbero reso pubblici i dati "non sensibili" dal punto di vista economico in modo che gli operatori del settore - fra cui noi - attenti al valore scientifico che rappresentano, avrebbero contribuito alla loro conservazione e manutenzione: infatti nel sito dell'IGM si può apprendere parecchio su di loro. Detto questo, visto che il maggior Ente Cartografico dello Stato (e lo scrivo maiuscolo perchè sono convinto che sia ancora così) ha adottato questa linea (secondo me utile e sensata) mi chiedo perchè l'AdE non faccia altrettanto: capisco che è una questione di soldi, ma ne ricava così tanti dal rilascio delle monografie da non poter rinunciare a questa voce di entrata? Secondo: alcune monografie sono vere e proprie miniature: si vede che non sono sensibili alla conservazione dal degrado di questo patrimonio nella stessa misura in cui lo furono per i fogli d'impianto. www.igmi.org/geodetica/
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"rubino" ha scritto: Ancora stiamo a guardare 'ste cose? .... Detto questo, visto che il maggior Ente Cartografico dello Stato (e lo scrivo maiuscolo perchè sono convinto che sia ancora così) ha adottato questa linea (secondo me utile e sensata) mi chiedo perchè l'AdE non faccia altrettanto: capisco che è una questione di soldi, ma ne ricava così tanti dal rilascio delle monografie da non poter rinunciare a questa voce di entrata? . www.igmi.org/geodetica/[/quote] salve, non me ne volere. lo ha fatto. saluti
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
517
Località
Verbania Piemonte Italia
|
"SIMBA964" ha scritto:
Il sito visualtaf non è estremamente aggiornato su questo, ma credo che beppe provvederà entro pochissimo. Grazie ancora, Stefano Beppe ha provveduto, si vedono anche su VisualTAF Ciao Beppe
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"AMOSTORTO" ha scritto: "rubino" ha scritto: Ancora stiamo a guardare 'ste cose? .... Detto questo, visto che il maggior Ente Cartografico dello Stato (e lo scrivo maiuscolo perchè sono convinto che sia ancora così) ha adottato questa linea (secondo me utile e sensata) mi chiedo perchè l'AdE non faccia altrettanto: capisco che è una questione di soldi, ma ne ricava così tanti dal rilascio delle monografie da non poter rinunciare a questa voce di entrata? . www.igmi.org/geodetica/[/quote] salve, non me ne volere. lo ha fatto. saluti[/quote] Ciao, non te ne voglio perchè forse (tanto per cambiare) ho capito male: stiamo discutendo di rendere pubbliche tutte le monografie dei vertici catastali o del fatto che sono disponibili solo quelle rifatte dai tecnici? Aggiungo: per tutte intendo anche quelle d'impianto. Che io sappia, sono consultabili solo presso gli Uffici, seppur pagando. Infatti: ho eseguito una rapida verifica e non ci sono quelle che dico io, per intenderci quelle con cui c'hanno fatto i quadretti appesi negli Uffici provinciali. Sto diventando noioso e polemico, scusate.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"rubino" ha scritto: ... Ciao, non te ne voglio perchè forse (tanto per cambiare) ho capito male: stiamo discutendo di rendere pubbliche tutte le monografie dei vertici catastali o del fatto che sono disponibili solo quelle rifatte dai tecnici? Aggiungo: per tutte intendo anche quelle d'impianto. Che io sappia, sono consultabili solo presso gli Uffici, seppur pagando. ... Confermo.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Comè lo stato dell'arte di queste monografie? Ho constatato che in alcuni Uffici hanno schede su lucido, in altre girano ancora registri: tutto sommato, sono supporti facilmente scansionabili. E se ci mobilitassimo affichè si rendano pubbliche? Parlatene a Piove di Sacco. Prima di pranzo.
|
|
|
|