Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / triangolo pf (con pf di comuni diversi)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: triangolo pf (con pf di comuni diversi)

Autore Risposta

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2008 alle ore 14:36

In Pregeo:
Menu Archivio Punti Fiduciali -> Gestione Punti fiduciali
Selezioni i PF che ti servono, cambi le coordinate e fai click su "Archivia PF"
Cancelli dal tuo libretto tutte le righe 8 che ci sono e fai ri-elaborare.

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tvrnrc84

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2008 alle ore 18:26

ah ok, le cambio direttamente dall'archivio TAF...
proverò, per ora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2009 alle ore 14:45

Scusate ma io ho un altro problema.. credo che il problema per cui mi dà errore l'elaborazione sia dovuto al triangolo di PF di uno stesso comune ma appartenenti a 2 fogli diversi..
L 'errore è il seguente, una volta fatta l'elaborazione mi compare questo:

PF04/0320/G274 Trovato nella TAF
PF03/0320/G274 Trovato nella TAF
PF16/0410/G274 Trovato nella TAF

In base all'EST MEDIA inserita il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica CASSINI-SOLDNER:
rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dai 2 PF rilevati dello stesso foglio citato nella riga 0
parametri adattamento: rotazione 35.8080
parametri adattamento: coeff. scala 0.9988 unità
Il rilievo altimetrico non è connesso in corrispondenza del PF03/0320/G274

(tra l'altro il PF 3 appartiene al foglio citato in riga 0..).. Il problema credo sia l'ultima frase.. (Il rilievo altimetrico non è connesso in corrispondenza del PF03/0320/G274). Allora, io ho provato e riprovato, poi così, ho provato a modificare in riga 0 il foglio mappale, inserendo il 41 al posto del 32 (ho 2 punti fiduciali ricadenti nel 32 e uno nel 41).. e miracolo, gira senza errori!! Quindi penso che il problema a questo punto non sia il mio.. Ma come devo fare visto che il mio rilievo riguarda un edificio facente parte del foglio 32?? Booooooo.. E perchè succede questo?? Scusate ma non ho trovato altri topic..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2009 alle ore 18:58

Salve. Volevo informarvi che il problema che avevo è stato risolto.. non so come e perchè ma bastava inserire alla quota dei 3 PF 9999............ è strano ma è l'unico modo per farlo girare.. Grazie a tutti, brina. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2009 alle ore 16:03

riprendo questo interessante 3ad solo per segnalare che: sto eseguendo, con P10 ultima versione, un tipo mappale con un PF in un comune diverso da quello di lavoro, con origine delle coordinate diversa.

Ho codificato detto PF così com'è in taf, ed ho lasciato le sue coordinate originali.

In elaborazione mi fa il calcolo della distanze in taf con le coordinate che trova, perciò differenze altissime (16 km) con il PF d'altra origine, ma l'elaborazione è verde.

Penso proprio che andrò avanti così, segnalerò in seguito come si svilupperà la cosa.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2009 alle ore 21:16

Forse conviene che lo segnali ai nuovi topic di pregeo 10..... o pure con P9 fa così?? 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2009 alle ore 22:55

"brina" ha scritto:
Forse conviene che lo segnali ai nuovi topic di pregeo 10..... o pure con P9 fa così?? 8)



Mah.

A me sembra che il post sia pertinente a questo 3ad, poi cosa succeda con P9 proprio non ho idea.

--Ciao

---------------------------
è difficile accontentare tutti (cit.) :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 08:08

"fabio2586" ha scritto:
"brina" ha scritto:
Forse conviene che lo segnali ai nuovi topic di pregeo 10..... o pure con P9 fa così?? 8)


Mah.
A me sembra che il post sia pertinente a questo 3ad, poi cosa succeda con P9 proprio non ho idea.
--Ciao
---------------------------
è difficile accontentare tutti (cit.) :oops:



premessi che va bene che fabio2586 abbia riaperto un tread vecchio, ma attinente, perché è quello che tutti dovrebbero fare, per evitare di averne tanti e tutti di contenuto simile, svilendo la ricerca...... ecc... ecc...

ma veniamo al sodo, per problemi di tempo non ho ancora sperimentato il P10, ma a me sembra che PreGeo 10 non potrà elaborare un tipo siffatto!

semplicemente:
1 - perché i PF debbono essere indicati in cartografia, cioè debbono essere archiviate le monografie con la metodologia attuale ed a nulla vale se le monografie sono presenti in AdT in formato cartaceo e nella "vecchia" maniera!

2 - perché trattandosi di due sistemi cartografici diversi, fin tanto che non saranno unificati, sarà opportuno utilizzare PF con le stesse origini, o al massimo rifare la scheda del PF utilizzato, ma chiamandola diversamente dall'originale ed attribuire ad essa le coordinate come se insistesse nel sistema cartografico del resto del rilievo ..... fare la ricerca, perché dell'argomento si è parlato più volte.....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 10:27

Chiedo venia, ho dimenticato di dire una cosa importante, che mi è venuto in mente di controllare solo adesso.

Sull'estratto P10 il pf fuori comune c'è, ed è indicato con la sua codifica corretta ma le coordinate associate sono (ovviamente) quelle del comune dove sto lavorando.

Devo dire che la cosa mi meraviglia assai, un PF in taf con delle coordinate e sull'estratto con coordinate diverse.

La cosa è logica, e ci mancherebbe altro, ma sarei curioso di sapere se è una funzione delle procedure lato ufficio oppure se c'è l'intervento umano.


--Ciao


errata corrige:

Dioptra, dopo aver visto l'estratto, mi ha fatto notare che sull'estratto è indicato il PF, ma non con la sua codifica giusta, ma con un codice di un foglio fittizio.
Spiegato l'arcano, a tempo debito scriverò come è andata a finire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 10:36

hai anche controllato se questo PF è già stato utilizzato per rilievi nello stesso comune dove devi operare tu?
se sì, il tecnico che ti ha preceduto ha già fatto quanto suggerito nei precedenti messaggi.

se no, probabilmente hanno già provveduto d'ufficio a unificare i diversi sistemi !

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 10:52

"geoalfa" ha scritto:
hai anche controllato se questo PF è già stato utilizzato per rilievi nello stesso comune dove devi operare tu?



si, diverse volte

[quote]se sì, il tecnico che ti ha preceduto ha già fatto quanto suggerito nei precedenti messaggi.[/quote]

Questo PF era caricato, con una diversa codifica, sul foglio fittizio 500 del comune A (dove lavoro). Nell'estratto invece lo trovo con la sua codifica corretta, nel comune B.

[quote]se no, probabilmente hanno già provveduto d'ufficio a unificare i diversi sistemi !
[/quote]

No, è escluso: in taf sono riportate le sue coordinate corrette (in comune B), tanto è vero che ho rifatto la monografia proprio ieri, per integrarla con i dati altimetrici.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2009 alle ore 11:01

rileggendo questo post :

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

e non avendone avuto modo di controllare, mi è venuta spontanea la domanda:

con PreGeo10 sarà possibile utilizzare i PA ?

coloro che hanno esperienza in materia, per favore, risponda.

grazie e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 12:56

Certo che si. Anzi, è obbligatorio codificare i punti ausiliari come tali. Altrimenti, nei casi dove sono necessari, l'elaborazione produce la finestra blu e non procede.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2009 alle ore 15:08

Se rileggi attentamente i vari interventi, ti rendereai conto che non serve a nulla ricalcolare le coordinate dei PF ricadenti nel comune limitrofo, riferite ad altra origine.

Buon lavoto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2010 alle ore 19:21

"georom" ha scritto:
Mi risulta che siano necessari almeno 2 PF aventi origine comune (normalmente ricadenti nello stesso comune dell'oggetto del rilievo) al fine di poter consentire il calcolo delle coordinate.

L'utilizzo di un terzo PF di origine diversa (diverso comune o diversa provincia) è consentito e di prassi comune, senza necessità di rinominarlo o di cambiargli le coordinate.

Nell'est media va indicata la media delle coordinate est dei soli PF aventi origine comune.
...



Ho quotato questo intervento di georom perché è molto vicino all'esperienza che ho avuto io, con una precisazione: i 2 PF con origine comune devono essere nello stesso foglio dove si sta lavorando. Solo in questo modo l'elaborazione pregeo trascura il PF in origine diversa nel calcolo dei parametri di rototraslazione.

Se si ha un solo PF sul foglio dove si sta lavorando ed un PF in origine diversa, l'elaborazione di pregeo avverte che uno dei PF potrebbe essere in origine diversa e nonostante ciò lo fa entrare, con le sue coordinate, nel calcolo della rototraslazione con il risultato che si può facilmente immaginare...

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie