Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Triangolo fiduciale letto da un'unica stazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Triangolo fiduciale letto da un'unica stazione

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 15:55

Salve a tutti, volevo sapere se leggere un triangolo fiduciale da un'unica stazione è consentito o questo mi crea dei problemi per le poligonali che sarebbero tutte di 3 vertici.
Devo fare un'accatastamento che è in un punto abbastanza alto, ed avrei la possibilità di leggere i 3 pf piazzandomi in un'unica stazione, posso farlo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

albertoarno

Iscritto il:
23 Febbraio 2006

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 18:44

certo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rdf2007

Iscritto il:
02 Ottobre 2007

Messaggi:
103

Località
c.so vittorio emanuele

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 19:02

tranquillamente...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 19:05

magari avessimo tutti i rilievi con una stazione sola!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 14:24

Piccola cosa, le stazioni devono stare all'interno del triangolo, il primo TF che ho eseguito avevo fatto pure io una furbata a piazzarmi a + 200 m di altezza e circa 300 m di distanza dall'ogetto del rilievo per prendere i 3 pf e il terreno con una stazione al posto di 4 o 5 e al momento della presentazione ho dovuto arrampicarmi sugli specchi per motivare la cosa..... errori di gioventù :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6597

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 14:27

....non e' proprio cosi', la tua stazione non puo' eccedere il terzo del lato formato dai pf. circ.2/88.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 14:29

"ALEMARO" ha scritto:
magari avessimo tutti i rilievi con una stazione sola!!!


Già. Magari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 14:46

..posso chiedere un'informazione??
Leggendo questo forum mi è venuto un pensiero in mente, probabilmente stupido....
in una splendida giornata di sole vado in campagna per un rilievo realtivo ad un tipo mappale.
Il rilievo è fatto con il gps e misuro tutti i punti fiduciali necessatri, l'oggetto del rilievo e qualche punto caratteristico, come spigoli di altri edifici, confini etc..etc..
Quando torno in ufficio, dopo la splendida giornata di lavoro per predisporre il libretto, invece di utilizzare il pregeo "gps-wgs84" trasformo il rilievo in "pregeo-celerimetrico" dove tutti i punti sono letti da un unica stazione!!
La mia domanda è : ma questa modalità può essere sbagliata???in fin dei conti il rilievo è reale (cioè ho misurato realmente gli oggetti) ma da un unica stazione "Virtuale"!!!
un saluto a tutti !!!CIAO!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 15:01

"DAVID1982" ha scritto:
..posso chiedere un'informazione??
Leggendo questo forum mi è venuto un pensiero in mente, probabilmente stupido....
in una splendida giornata di sole vado in campagna per un rilievo realtivo ad un tipo mappale.
Il rilievo è fatto con il gps e misuro tutti i punti fiduciali necessatri, l'oggetto del rilievo e qualche punto caratteristico, come spigoli di altri edifici, confini etc..etc..
Quando torno in ufficio, dopo la splendida giornata di lavoro per predisporre il libretto, invece di utilizzare il pregeo "gps-wgs84" trasformo il rilievo in "pregeo-celerimetrico" dove tutti i punti sono letti da un unica stazione!!
La mia domanda è : ma questa modalità può essere sbagliata???in fin dei conti il rilievo è reale (cioè ho misurato realmente gli oggetti) ma da un unica stazione "Virtuale"!!!
un saluto a tutti !!!CIAO!!!!!



A me sinceramente non mi sembra tanto sensata come procedura anche se il rilievo è di fatto reale, in ogni caso come dice un mio collega più anziano "basta non farsi beccare", comunque non approvo questa metologia di lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 15:02

"bioffa69" ha scritto:
....non e' proprio cosi', la tua stazione non puo' eccedere il terzo del lato formato dai pf. circ.2/88.



Hai ragione, avevo omesso di dirlo :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 15:07

"DAVID1982" ha scritto:
..posso chiedere un'informazione??
Leggendo questo forum mi è venuto un pensiero in mente, probabilmente stupido....
in una splendida giornata di sole vado in campagna per un rilievo realtivo ad un tipo mappale.
Il rilievo è fatto con il gps e misuro tutti i punti fiduciali necessatri, l'oggetto del rilievo e qualche punto caratteristico, come spigoli di altri edifici, confini etc..etc..
Quando torno in ufficio, dopo la splendida giornata di lavoro per predisporre il libretto, invece di utilizzare il pregeo "gps-wgs84" trasformo il rilievo in "pregeo-celerimetrico" dove tutti i punti sono letti da un unica stazione!!
La mia domanda è : ma questa modalità può essere sbagliata???in fin dei conti il rilievo è reale (cioè ho misurato realmente gli oggetti) ma da un unica stazione "Virtuale"!!!
un saluto a tutti !!!CIAO!!!!!



Questa era la procedura necessaria nell'utilizzo del gps con le versioni di pregeo antecedenti alla 8 in quanto il rilievo gps non era implementato nella procedura. Ad oggi non ha alcun senso anche se, come già detto, effettivamente pregeo attualmente fa una cosa del genere quando deve elaborare un rilievo gps, praticamente proietta i punti gps in un piano passante per il punto definito come base tramite una trasformazione di Eulero (mi sembra si chiami così, vado a memoria) e quindi si calcola gli angoli e le distanze. Ritengo che per rilievi di ridotte estensioni non vi siano particolari problemi (occhio comunque alle misure altimetriche) ma ripeto mi sembra inutile, anche alla luce di un eventuale successivo collaudo o utilizzo per una riconfinazione nel quale si evidenzierebbe l'elaborazione a tavolino e si protrebbe ipotizzare che l'intero lavoro sia stato fatto senza alcun rilievo di campagna.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2009 alle ore 15:16

In linea teorica potrebbe essere possibile. La circolare 2/88 permette l'uso di artifici da descrivere in relazione. Prima della circolare 8 si faceva così.
Ne ho fatti tanti in quel modo. Addirittura a Firenze avevamo deciso di darci una regola e di far precedere al blocco delle misure gps, una riga 6 con scritto GPS.
Con l'uscita di pregeo 8 e la relativa istruzione, le misure gps sono definitamente normate e hanno una sua codifica. La possibilità dell'utilizzo di artifici è comunque permessa e, dato il modo in cui pregeo tratta le misure gps, in sostanza, non ci sono differenze pratiche, dati anche gli scopi.

Casomai, alla luce dell'ultima circolare (3/09), se misuriamo con il gps e siamo in grado di fornire coordinate RDN, ritengo sia impossibile ricorre ad artifici, visto che dobbiamo barrare l'apposita opzione in riga 1.

saluti

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2009 alle ore 10:20

[quote]....non e' proprio cosi', la tua stazione non puo' eccedere il terzo del lato formato dai pf. circ.2/88.[/quote]

Scusate, non voglio atteggiarmi a prof perchè è un errore che spesso faccio io come tanti altri. Oserei ipotizzare che è divenuto un modo di dire purtroppo sbagliato.

In effetti l'Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento (D.M. 19 gennaio 1988) dice:

in caso di rilievo celerimetrico le stazioni devono essere disposte all'interno del triangolo fiduciale o marginalmente eccedenti il bordo di questo di una quantità inferiore al 30% della distanza fra i corrispondenti due punti fiduciali;

La differenza tra 30% ed 1/3 non è tanta però alla fine anche su queste cose dobbiamo dimostrare di essere geometri e non caporali.

Scusate l'analisi da farmacista, ma stamattina è così 8)

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Neroazzurro

Iscritto il:
22 Aprile 2009

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2009 alle ore 11:34

"talismatico" ha scritto:
[quote]....non e' proprio cosi', la tua stazione non puo' eccedere il terzo del lato formato dai pf. circ.2/88.



Scusate, non voglio atteggiarmi a prof perchè è un errore che spesso faccio io come tanti altri. Oserei ipotizzare che è divenuto un modo di dire purtroppo sbagliato.

In effetti l'Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento (D.M. 19 gennaio 1988) dice:

in caso di rilievo celerimetrico le stazioni devono essere disposte all'interno del triangolo fiduciale o marginalmente eccedenti il bordo di questo di una quantità inferiore al 30% della distanza fra i corrispondenti due punti fiduciali;

La differenza tra 30% ed 1/3 non è tanta però alla fine anche su queste cose dobbiamo dimostrare di essere geometri e non caporali.

Scusate l'analisi da farmacista, ma stamattina è così 8)

Saluti!

gAR[/quote]


Grazie prof :lol:
scherzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2009 alle ore 18:22

La differenza tra 1/3 e il 30% è tenuta in debito conto dal nuovo programma di Pregeo 10!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie