Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Triangolo fiduciale letto da un'unica stazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Triangolo fiduciale letto da un'unica stazione

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 15:42

Salve a tutti, volevo sapere se leggere un triangolo fiduciale da un'unica stazione è consentito o questo mi crea dei problemi per le poligonali che sarebbero tutte di 3 vertici.
Devo fare un'accatastamento che è in un punto abbastanza alto, ed avrei la possibilità di leggere i 3 pf piazzandomi in un'unica stazione, posso farlo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 15:56

"Teppei" ha scritto:
Salve a tutti, volevo sapere se leggere un triangolo fiduciale da un'unica stazione è consentito o questo mi crea dei problemi per le poligonali che sarebbero tutte di 3 vertici.
Devo fare un'accatastamento che è in un punto abbastanza alto, ed avrei la possibilità di leggere i 3 pf piazzandomi in un'unica stazione, posso farlo?



Certo puoi farlo a due condizioni:

1) Non deve essere una stazione ferroviaria.
2) La stazione non deve uscire dal triangolo fiduciale oltre le tolleranze ammesse (1/3 del lato del triangolo vicino)

Saluti.

P.S. conviene cercare prima di postare, si apre la mente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 16:03

"gaetano59" ha scritto:
"Teppei" ha scritto:
Salve a tutti, volevo sapere se leggere un triangolo fiduciale da un'unica stazione è consentito o questo mi crea dei problemi per le poligonali che sarebbero tutte di 3 vertici.
Devo fare un'accatastamento che è in un punto abbastanza alto, ed avrei la possibilità di leggere i 3 pf piazzandomi in un'unica stazione, posso farlo?



Certo puoi farlo a due condizioni:

1) Non deve essere una stazione ferroviaria.
2) La stazione non deve uscire dal triangolo fiduciale oltre le tolleranze ammesse (1/3 del lato del triangolo vicino)

Saluti.

P.S. conviene cercare prima di postare, si apre la mente.



Prima che finisci sotto il treno.... cancella il post doppione......... -ovviamente scherzo........ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 16:19

prima di aprire il topic ho provato a cercare, frequento altri forum e so che certe cose non sono ben viste, però il metodo di ricerca in questo forum è veramente dispersivo, quindi dopo aver provato a leggere un bel pò di topic "inutili" ho deciso di aprirne uno con la speranza che qualcuno mi rispondesse e rimettermi a lavorare, altrimenti avrei passato la serata a leggere interi topic nel forum :oops: , mi scuso per il doppione, ma ripeto, la ricerca nel forum non è cosi immediata, o almeno non lo è per chi non è pratico di questo forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4368

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 16:42

"Teppei" ha scritto:
prima di aprire il topic ho provato a cercare, frequento altri forum e so che certe cose non sono ben viste, però il metodo di ricerca in questo forum è veramente dispersivo, quindi dopo aver provato a leggere un bel pò di topic "inutili" ho deciso di aprirne uno con la speranza che qualcuno mi rispondesse e rimettermi a lavorare, altrimenti avrei passato la serata a leggere interi topic nel forum :oops: , mi scuso per il doppione, ma ripeto, la ricerca nel forum non è cosi immediata, o almeno non lo è per chi non è pratico di questo forum.



La questione non è essere pratico di questo forum, ma sta nel capire che forum frequenti, per fare domande del genere. La prossima volta te ne vai dritto dietro la lavagna, e senza fare storie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 16:50

"rubino" ha scritto:
"Teppei" ha scritto:
prima di aprire il topic ho provato a cercare, frequento altri forum e so che certe cose non sono ben viste, però il metodo di ricerca in questo forum è veramente dispersivo, quindi dopo aver provato a leggere un bel pò di topic "inutili" ho deciso di aprirne uno con la speranza che qualcuno mi rispondesse e rimettermi a lavorare, altrimenti avrei passato la serata a leggere interi topic nel forum :oops: , mi scuso per il doppione, ma ripeto, la ricerca nel forum non è cosi immediata, o almeno non lo è per chi non è pratico di questo forum.



La questione non è essere pratico di questo forum, ma sta nel capire che forum frequenti, per fare domande del genere. La prossima volta te ne vai dritto dietro la lavagna, e senza fare storie.


si maestra, non è colpa mia se un caso del genere non mi è mai capitato :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 18:03

a me mai di ste "fortune"... :lol: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2009 alle ore 18:37

Scusatemi se vado un pò OT ma dato che sono usciti fuori maestri e maestrine vorrei puntualizzare alcune cose sull'uso corretto delle parole: per "poligonale" in ambito Pregeo si intende una serie di stazioni successive collegate tra loro con letture avanti e indietro le cui estremità sono vincolate a punti fiduciali aventi il codice di attendibilità pari o inferiore a 9; in questo caso la poligonale va dichiarata mediante una riga di tipo 3 e pregeo ne tiene conto nell'elaborazione. Al di fuori di questo caso e cioè con PF aventi attendibilità diverse o con uno schema di rilievo diverso Pregeo non esegue calcoli di poligonali (inteso come compensazione della stessa) ma procede secondo la classica elaborazione di un rilievo celerimetrico, che è poi quello che utilizziamo credo nel 99% dei casi. Anche in questo caso naturalmente le stazioni devono essere tra loro collegate e collegate ai PF secondo le indicazioni della circolare 2/88 ma vale il principio della "autonoma restituzione del rilievo" cioè un disegnatore deve poter restituire tutti i punti battuti esclusivamente con i dati inseriti nel libretto delle misure, il rilievo deve essere cioè autocontrollato. In questo caso ritengo quindi che sarebbe più corretto parlare di rilievo celerimetrico.
Comunque scendendo dalla cattedra, dato che non ritengo sia il mio ruolo, il rilievo con una sola stazione è sicuramente ammissibile (ne ho fatto uno mezz'ora fa) ogni qualvolta abbiamo la fortuna di trovarci nelle giuste condizioni.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie