"Dekoichi" ha scritto:
era una cosa che mi chiedevo solo perchè, provando ad usare il programma, mi dava degli errori relativi agli allineamenti e squadri. e cmq non ti preoccupare che non redigo atti di aggiornamento ancora perchè sono all'inizio, sto solo cercando di capirci qualcosa di più. Se mi sono iscritto al forum è solo per imparare e schiarirmi le idee.. grazie cmq per le vostre risposte. Ciao
quotando totalmente geobax e it9gvo in quanto ti suggeriscono di leggerti la circolare istitutiva delle NUOVE PROCEDURE PER IL TRATTAMENTO AUTOMATIZZATO DEGLI AGGIORNAMENTI
CARTOGRAFICI, cioe' la 2/88, questo non per semplice saccenza ma per invogliarti a non fermarti a un pit stop della normatiiva.
comunque ti allego un estratto della normativa per allettarti a leggere almeno i punti essenziali.
Capitolo II°
RILIEVO PER ALLINEAMENTI E SQUADRI § 5 ALLINEAMENTI PRINCIPALI E SCHEMI DI COLLEGAMENTO
prolungamento dell'allineamento, determinato sulla congiungente dei punti fiduciali, per una distanza massima corrispondente ad 1/4 di quella esistente fra gli stessi punti e comunque non superiore a 50 metri;
realizzazione di squadri la cui lunghezza deve essere inferiore ai seguenti limiti:
m 3,00 col metodo speditivo (utilizzando un cateto di un triangolo rettangolo appositamente realizzato sul terreno, tipo 3, 4, 5);
non superiore ad 1/3 della lunghezza dell'allineamento di base e comunque non superiore a 16 metri con l'utilizzo di strumentazione topografica del tipo squadro agrimensorio, a specchio, a prisma;
realizzazione di artifici atti a determinare, attraverso la risoluzione di figure geometriche ausiliarie, appositamente costituite sul terreno, le distanze non direttamente misurabili. Il ricorso a tali procedure è consentito limitatamente alla definizione di misure inferiori ad 1/4 della distanza tra i punti fiduciali (o punti ausiliari stabiliti in caso di invisibilità) e comunque non superiori a metri 50.
saluti