Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tolleranze allineamenti e squadri con pregeo 10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tolleranze allineamenti e squadri con pregeo 10

Dekoichi

Iscritto il:
11 Giugno 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2010 alle ore 15:35

Buongiorno a tutti, volevo sapere quali sono le lunghezze limite di allineamenti e squadri da utilizzare per la compilazione di un libretto pregeo 10. Inoltre mi chiedevo: si può utilizzare più di un allineamento nello stesso libretto? Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2010 alle ore 15:42

..i limiti sono riportati nella circolare 2/88....che sarebbe il caso di leggere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Dekoichi

Iscritto il:
11 Giugno 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2010 alle ore 15:58

Ok grazie.. non sapevo solo se con pregeo 10 fosse cambiato qualcosa..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2010 alle ore 22:36

"Dekoichi" ha scritto:
Ok grazie.. non sapevo solo se con pregeo 10 fosse cambiato qualcosa..



Queste candide affermazioni mi incuriosiscono e mi meravigliano: come è possibile redigere atti di aggiornamento con Pregeo se si è completamente digiuni di Pregeo?

Non mi so dare una risposta...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

metgeo

Iscritto il:
16 Febbraio 2009

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2010 alle ore 07:58

tempo fa lessi su questo forum che pregeo 10 mal digeriva gli allineamenti superiori a 3.5 metri. qualcuno ne sa di piu?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Dekoichi

Iscritto il:
11 Giugno 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2010 alle ore 10:46

era una cosa che mi chiedevo solo perchè, provando ad usare il programma, mi dava degli errori relativi agli allineamenti e squadri. e cmq non ti preoccupare che non redigo atti di aggiornamento ancora perchè sono all'inizio, sto solo cercando di capirci qualcosa di più. Se mi sono iscritto al forum è solo per imparare e schiarirmi le idee.. grazie cmq per le vostre risposte. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2010 alle ore 10:56

"it9gvo" ha scritto:


Queste candide affermazioni mi incuriosiscono e mi meravigliano: come è possibile redigere atti di aggiornamento con Pregeo se si è completamente digiuni di Pregeo?

Non mi so dare una risposta...



... non solo si è a digiuno di pregeo, più che tutto si è a digiuno di normativa. quello che preoccupa è che, ormai, l'importante è essere abbastanza "smanettoni" da far funzionare i programmi della Sogei e, a leggere le circolari, si preferisce (ed è più comodo di gran lunga) riempire il forum di domande spesso banali...

buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2010 alle ore 11:50

"Dekoichi" ha scritto:
era una cosa che mi chiedevo solo perchè, provando ad usare il programma, mi dava degli errori relativi agli allineamenti e squadri. e cmq non ti preoccupare che non redigo atti di aggiornamento ancora perchè sono all'inizio, sto solo cercando di capirci qualcosa di più. Se mi sono iscritto al forum è solo per imparare e schiarirmi le idee.. grazie cmq per le vostre risposte. Ciao



quotando totalmente geobax e it9gvo in quanto ti suggeriscono di leggerti la circolare istitutiva delle NUOVE PROCEDURE PER IL TRATTAMENTO AUTOMATIZZATO DEGLI AGGIORNAMENTI
CARTOGRAFICI, cioe' la 2/88, questo non per semplice saccenza ma per invogliarti a non fermarti a un pit stop della normatiiva.

comunque ti allego un estratto della normativa per allettarti a leggere almeno i punti essenziali.

Capitolo II°
RILIEVO PER ALLINEAMENTI E SQUADRI § 5 ALLINEAMENTI PRINCIPALI E SCHEMI DI COLLEGAMENTO

prolungamento dell'allineamento, determinato sulla congiungente dei punti fiduciali, per una distanza massima corrispondente ad 1/4 di quella esistente fra gli stessi punti e comunque non superiore a 50 metri;
realizzazione di squadri la cui lunghezza deve essere inferiore ai seguenti limiti:
m 3,00 col metodo speditivo (utilizzando un cateto di un triangolo rettangolo appositamente realizzato sul terreno, tipo 3, 4, 5);
non superiore ad 1/3 della lunghezza dell'allineamento di base e comunque non superiore a 16 metri con l'utilizzo di strumentazione topografica del tipo squadro agrimensorio, a specchio, a prisma;
realizzazione di artifici atti a determinare, attraverso la risoluzione di figure geometriche ausiliarie, appositamente costituite sul terreno, le distanze non direttamente misurabili. Il ricorso a tali procedure è consentito limitatamente alla definizione di misure inferiori ad 1/4 della distanza tra i punti fiduciali (o punti ausiliari stabiliti in caso di invisibilità) e comunque non superiori a metri 50.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Dekoichi

Iscritto il:
11 Giugno 2010

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2010 alle ore 12:04

Ti ringrazio e scusate ancora..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AM

Iscritto il:
09 Dicembre 2004

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 12:19

scusate se riesumo questo vecchio post

io mi sono cercato la circolare 2/88 per leggermela e capire perchè pregeo 10 mi blocca tutti i lavori ogni volta ...

ho trovato questo

www.baccarini.it/Normative_Catasto/circ_...
e c'è il medesimo sull'adt

ma immagino sia un testo incompleto visto che non c'è il testo estrapololato da Utente

sapete aiutarmi a trovare il testo completo
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 16:12

Io ho risolto il problema degli allineamenti e gli squadro materializzando i punti che non rientrano nella normativa utililizzando la riga 8 e inserendo le coordinate.
Per gli ampliamenti in aderenza è ideale, per materializzare alcuni punti di contorno di un nuovo fabbricato è da testare, ma dovrebbe essere accettato lo stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

goktro

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
6

Località
martellago

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 10:42

scusate ma una domanda mi sorge spontanea: premesso che la circolare 2/88 al punto 5 descrive le tolleranze relative agli allineamenti e squadri di collegamento ai PF. mentre al paragrafo 6 descrive le modalità del rilievo per allineamenti e squadri "secondari" o di dettaglio affermando che i punti degli allineamenti secondari devono "congiungere punti sugli allineamenti principali" senza porre altre limitazioni in termini dimensionali; se effettuo un rilievo misto ove, grazie a pregeo 10, non posso più realizzare una poligonale di dettaglio senza ancorarla a dei PF, e completo il rilievo del mio edificio con gli allineamenti e squadri, perchè mi si deve applicare il criterio di tolleranza previsto per gli allineamenti principali al punto 5? Sbaglio ad interpretare la norma?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie