Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM successivo a TF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM successivo a TF

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 11:32

In caso di redazione di TM successivo a TF redatto con procedura pregeo, occorre utilizzare la modalità Pregeo standard (in deroga) o Pregeo modesta entita'?
Grazie 1000

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 11:38

Perchè sono cose distinte? puoi fare un frazzionamento con il tipo mappale. La modesta entità è solo per quegli interventi inferiori al 50% o in deroga se fai conformità. Il fatto di avere prima un frazionamento a un tipo mappale non ti obbliga a fare procedure strane.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 11:58

"isabelp" ha scritto:
In caso di redazione di TM successivo a TF redatto con procedura pregeo, occorre utilizzare la modalità Pregeo standard (in deroga) o Pregeo modesta entita'?
Grazie 1000



Dopo un TF che assegna una Superficie Reale ad un lotto puoi:

1) fare un TM per modesta entità in ogni caso (se rientra nella casistica di tale tipo)

2) fare un TM ordinario senza appoggiarti ai PF ma a dei punti vicini all'oggetto del rilievo, che puoi dedurre dal TF precedente.

Se invece lavori su un lotto derivato da un TF che assegna Superficie Nominale, non hai l'abbuono del punto 2)

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 12:01

non ho ben spiegato la cosa
il frazionamento è già stato fatto nel 2004 e adesso sul mappale frazionato devo fare un TM.
In questo caso posso evitare di battere i PF, appoggiandomi solo ai vertici del mappale già frazionato.
Solo che non ho ben capito se è un tipo di modesta entità oppure un tipo in deroga .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 12:16

"isabelp" ha scritto:
non ho ben spiegato la cosa
il frazionamento è già stato fatto nel 2004 e adesso sul mappale frazionato devo fare un TM.
In questo caso posso evitare di battere i PF, appoggiandomi solo ai vertici del mappale già frazionato.
Solo che non ho ben capito se è un tipo di modesta entità oppure un tipo in deroga .



Se il fabbricato non rientra nella casistica della modesta entità devi farlo ordinario.

Se lo fai ordinario puoi evitare di rilevare i PF solo se il TF precedente assegnava alla superficie del tuo lotto una superficie REALE.
In tal caso potrai sostituire i PF con dei punti vicini al tuo fabbricato (come gli spigoli recinzione) le cui coordinate le dedurrai dal libretto del vecchio TF (il libretto te lo devi far stampare dall'ADT).

Se ci dici cosa devi inserire in mappa (e che superficie ha) ti sapremmo dire che tipo devi fare.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

isabelp

Iscritto il:
12 Gennaio 2006

Messaggi:
173

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 12:17

grazie negrialb
Il nuovo fabbricato è una palazzina plurifamiliare quindi utilizzo pregeo standard .. in deroga
Inserisco come PF tutti i vertici del mappale (6 vertici) o ne bastano 3?
Devo rilevarne anche la quota?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2008 alle ore 13:55

"isabelp" ha scritto:
grazie negrialb
Il nuovo fabbricato è una palazzina plurifamiliare quindi utilizzo pregeo standard .. in deroga
Inserisco come PF tutti i vertici del mappale (6 vertici) o ne bastano 3?
Devo rilevarne anche la quota?



ne bastano 3 (più distanti possibile tra loro) e non serve l'altimetria.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie