Forum
Autore |
TM su sviluppo Z |

andre801
Iscritto il:
06 Maggio 2007
Messaggi:
139
Località
|
Sto iniziando a preparare un Tm per una piscina di una particella posta su mappa costiera con Sviluppo Z... e mi ritrovo con questa situazione : 1) La particella sulla quale devo intervenire è sullo sviluppo Z 2) un PF ricade sullo stesso foglio sviluppo Z, ma è registrato in TAF con le coordinate Gauss Boaga 3) un PF si trova sullo stesso foglio, ma sulla mappa normale e non sviluppo Z 4) un PF si trova sulla mappa sviluppo Z, ma Comune diverso ed ovviamente foglio diverso Ho letto la circolare , ma questo caso è veramente particolare Come si può procedere per la richiesta dell'estratto e la presentazione ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"andre801" ha scritto: Sto iniziando a preparare un Tm per una piscina di una particella posta su mappa costiera con Sviluppo Z... e mi ritrovo con questa situazione : 1) La particella sulla quale devo intervenire è sullo sviluppo Z 2) un PF ricade sullo stesso foglio sviluppo Z, ma è registrato in TAF con le coordinate Gauss Boaga 3) un PF si trova sullo stesso foglio, ma sulla mappa normale e non sviluppo Z 4) un PF si trova sulla mappa sviluppo Z, ma Comune diverso ed ovviamente foglio diverso Ho letto la circolare , ma questo caso è veramente particolare Come si può procedere per la richiesta dell'estratto e la presentazione ? 8O 8O scusa se l'oggetto del rilievo, la piscina, comunque ricade interamente nella particella del foglio che è oggetto dell'intervento, quale attinenza c'è con il fatto che i pf ricadono su di un altro comune o su altri fogli,...non capisco, mica devi richiedere i wegis dei fogli dove ricadono i PF ?, A quale circolare fai riferimento ? ....probabilmente ti riferisci al fatto che hanno coordinate diverse ? Spiegati meglio - Tu ordina il tuo bravo wegis inerente il tuo solo foglio su cui inserire la pidcina -
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"andre801" ha scritto: Sto iniziando a preparare un Tm per una piscina di una particella posta su mappa costiera con Sviluppo Z... e mi ritrovo con questa situazione : 1) La particella sulla quale devo intervenire è sullo sviluppo Z 2) un PF ricade sullo stesso foglio sviluppo Z, ma è registrato in TAF con le coordinate Gauss Boaga 3) un PF si trova sullo stesso foglio, ma sulla mappa normale e non sviluppo Z 4) un PF si trova sulla mappa sviluppo Z, ma Comune diverso ed ovviamente foglio diverso Ho letto la circolare , ma questo caso è veramente particolare Come si può procedere per la richiesta dell'estratto e la presentazione ? E' difficile rispondere quando il quesito non è chiaro!!!! Forse è meglio se riformuli da domanda, altrimenti le risposte non saranno concise.
|
|
|
|

andre801
Iscritto il:
06 Maggio 2007
Messaggi:
139
Località
|
la circolare n. 1 del 2010 , al punto 8 indica gli "scenari" mediante i quali si trattano i PF ricadenti sugli sviluppi in fascia costiera....leggendo mi sono accorto che il mio è un caso ancora diverso di quello che è spigato : negli scenari viene indicato : 1 caso i 2 PF sono sullo stesso sviluppo con l'oggetto del TM sullo sviluppo 2° caso : 2 PF sullo stessa mappa in coord. Cassini con l'oggetto sulla mappa normale adiacente alla zona costiera il mio è un caso anomalo : particella sullo sviluppo, con u1 PF sullo sviluppo (ma registrato in coordinate cassini), 1 PF sulla mappa normale, 1 PF sullo sviluppo costiero ma in COmune diverso (e registrato in coordiante cassini) se, l'oggetto del rilievo si trova solo sul foglio dello sviluppo, le coordinate sono gauss boaga, i PF che servono per la triangolazione hanno tutti e tre caratteristiche diverse (l'ho spiegato prima), pertanto, PROPRIO PER QUESTO MOTIVO, il tipo sarà trattato in modo particolare. Sicuramente non si presenta il tipo in P10 con approvazione automatica, devo comunicare in catasto qualcosa prima di richiedere dell'estratto per l'elaborazione ? Devo accordarmi con il tecnico per la presentazione in P9, poi ci pernsaranno i tecnici del catasto a traslare le coordinate ??
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"andre801" ha scritto: Sto iniziando a preparare un Tm per una piscina di una particella posta su mappa costiera con Sviluppo Z... e mi ritrovo con questa situazione : 1) La particella sulla quale devo intervenire è sullo sviluppo Z 2) un PF ricade sullo stesso foglio sviluppo Z, ma è registrato in TAF con le coordinate Gauss Boaga 3) un PF si trova sullo stesso foglio, ma sulla mappa normale e non sviluppo Z 4) un PF si trova sulla mappa sviluppo Z, ma Comune diverso ed ovviamente foglio diverso Ho letto la circolare , ma questo caso è veramente particolare Come si può procedere per la richiesta dell'estratto e la presentazione ? Hai detto che il PF che si trova sullo sviluppo Z ove ricade anche l'oggetto del rilievo ha in TAF le coordinate Gauss-Boaga, ma dopo ti contraddici e riferisci che sono in Cassini-Soldner... Chiarisci il sistema di assi ove ricadono i tre PF e potremo darti la soluzione. In ogni caso ritengo che il libretto vada compilato in modalità Pregeo9 perchè i due PF che ricadono nel comune di competenza hanno le coordinate non coerenti col sistema di assi di inquadramento dello sviluppo Z (sempre in Gauss-Boaga). Buon lavoro
|
|
|
|

SebCal
Iscritto il:
20 Novembre 2005
Messaggi:
85
Località
|
"andre801" ha scritto: Sto iniziando a preparare un Tm per una piscina di una particella posta su mappa costiera con Sviluppo Z... e mi ritrovo con questa situazione : 1) La particella sulla quale devo intervenire è sullo sviluppo Z 2) un PF ricade sullo stesso foglio sviluppo Z, ma è registrato in TAF con le coordinate Gauss Boaga 3) un PF si trova sullo stesso foglio, ma sulla mappa normale e non sviluppo Z 4) un PF si trova sulla mappa sviluppo Z, ma Comune diverso ed ovviamente foglio diverso Ho letto la circolare , ma questo caso è veramente particolare Come si può procedere per la richiesta dell'estratto e la presentazione ? Se l'oggetto del tuo rilievo-inserimento si trova sullo sviluppo e quindi foglio Cogi, nel tipo che compilerai non puoi non riportare per l'Est media le ccordinate gauss-boaga derivanti dal file *.png; è ovvio che, essendo l'Est mesia in G.B. dovrai convertire turri i tuoi pf interessati da Cassini-Soldener in G.B. Non puoi elaborare con i pf, in riga 8, in Cassini e l'Est media in G.B. poichè il tuo rlievo non si "appiccicherebbe" alla zona del tuo intervento. Converti i pf da Cassini in G.B. e segnala questi in riga 8. Per me ha funzionato così; il tipo mi è stato messo a collaudo, però impropriamente; nelle zone coperte da sviluppi, fogli Cogi, l'AdT dovrebbe avere in Taf, per i pf, le doppie coordinate; a Messina non l'hanno. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SebCal" ha scritto: "andre801" ha scritto: Sto iniziando a preparare un Tm per una piscina di una particella posta su mappa costiera con Sviluppo Z... e mi ritrovo con questa situazione : 1) La particella sulla quale devo intervenire è sullo sviluppo Z 2) un PF ricade sullo stesso foglio sviluppo Z, ma è registrato in TAF con le coordinate Gauss Boaga 3) un PF si trova sullo stesso foglio, ma sulla mappa normale e non sviluppo Z 4) un PF si trova sulla mappa sviluppo Z, ma Comune diverso ed ovviamente foglio diverso Ho letto la circolare , ma questo caso è veramente particolare Come si può procedere per la richiesta dell'estratto e la presentazione ? Se l'oggetto del tuo rilievo-inserimento si trova sullo sviluppo e quindi foglio Cogi, nel tipo che compilerai non puoi non riportare per l'Est media le ccordinate gauss-boaga derivanti dal file *.png; è ovvio che, essendo l'Est mesia in G.B. dovrai convertire turri i tuoi pf interessati da Cassini-Soldener in G.B. Non puoi elaborare con i pf, in riga 8, in Cassini e l'Est media in G.B. poichè il tuo rlievo non si "appiccicherebbe" alla zona del tuo intervento. Converti i pf da Cassini in G.B. e segnala questi in riga 8. Per me ha funzionato così; il tipo mi è stato messo a collaudo, però impropriamente; nelle zone coperte da sviluppi, fogli Cogi, l'AdT dovrebbe avere in Taf, per i pf, le doppie coordinate; a Messina non l'hanno. Saluti e buon lavoro Compilando il libretto in modalità Pregeo9, l'elaborazione indicherà che le coordinate ottenute dal rilievo non sono coerenti con quelle di mappa, ma il tipo verrà approvato senza problemi. Il professionista non può aspettare che l'Ufficio trasformi da Cassini-Soldner in Gauss-Boaga le coordinate del PF ricadenti sugli sviluppi Cogi, per cui l'unica soluzione attuale è questa: Pregeo9. Buon lavoro
|
|
|
|

andre801
Iscritto il:
06 Maggio 2007
Messaggi:
139
Località
|
Grazie per la risposta il PF che si trova sullo sviluppo del Comune limitrofo devo trasformarlo come punto ausiliario ?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"andre801" ha scritto: Grazie per la risposta il PF che si trova sullo sviluppo del Comune limitrofo devo trasformarlo come punto ausiliario ? No, devi semplicemente aggiungere in coda, dopo la barra, la codifica del Comune. E' probabile che durante la redazione della proposta, il rilievo non lo vedrai proprio sull'estratto di mappa , ma non avrai lo stesso problemi a spostarlo su di esso con i punti omologhi. Buon lavoro
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
I Tipi di aggiornamento aventi per oggetto particelle che ricadono in fascia costiera e quindi rappresentate anche sullo sviluppo Z devono essere elaborati obbligatoriamente con coordinate Gauss-Boaga. E' necessario avere 2 PF che ricadono nello sviluppo altrimenti il Tipo non può essere approvato mentre il terzo PF può essere un PA. Pertanto, se hai un PF sullo sviluppo e l' altro invece, pur ricadendo nello sviluppo, ti appare soltanto sulla mappa e non sullo sviluppo, devi produrre la stessa monografia e chiedere all' Ufficio che il PF venga riportato anche sullo sviluppo. Se invece il PF è ancora espresso in Cassini-Soldner, nella monografia devi indicare le coordinate Gauss-Boaga che desumerai dall' emp e nelle note scriverai: sostituisce precedente PFXX per conversione delle coordinate nel sistema Gauss_Boaga. Infine il Punto ausiliario lo puoi scegliere come meglio credi in base alle tue esigenze. Questa è la procedura da me adottata per aggiornamenti effettuati per attività industriali su zone demaniali marittime. Il libretto lo puoi tranquillamente elaborare con P10
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"renatoteni" ha scritto: I Tipi di aggiornamento aventi per oggetto particelle che ricadono in fascia costiera e quindi rappresentate anche sullo sviluppo Z devono essere elaborati obbligatoriamente con coordinate Gauss-Boaga. E' necessario avere 2 PF che ricadono nello sviluppo altrimenti il Tipo non può essere approvato mentre il terzo PF può essere un PA. Pertanto, se hai un PF sullo sviluppo e l' altro invece, pur ricadendo nello sviluppo, ti appare soltanto sulla mappa e non sullo sviluppo, devi produrre la stessa monografia e chiedere all' Ufficio che il PF venga riportato anche sullo sviluppo. Se invece il PF è ancora espresso in Cassini-Soldner, nella monografia devi indicare le coordinate Gauss-Boaga che desumerai dall' emp e nelle note scriverai: sostituisce precedente PFXX per conversione delle coordinate nel sistema Gauss_Boaga. Infine il Punto ausiliario lo puoi scegliere come meglio credi in base alle tue esigenze. Questa è la procedura da me adottata per aggiornamenti effettuati per attività industriali su zone demaniali marittime. Il libretto lo puoi tranquillamente elaborare con P10 ************** Tutto giusto e perfetto quello che dici, con riferimento alla circolare n.1 del 28/05/2010; ma, come ho già fatto notare, il professionista non può aspettare i "tempi" dell'Ufficio che dovrà riconvertire le coordinate in TAF dei PF ricadenti sugli sviluppi Z. Ripeto, tale incombenza fa capo all'Ufficio, come espressamente ricordato al paragrafo 8 della suddetta circolare: non è scritto da nessuna parte che il professionista deve presentare una nuova scheda monografica con coordinate Gauss-Boaga dei PF già esistenti. Tale obbligo esiste invece e solamente per i nuovi PF da istituire sugli sviluppi Z (sempre parag. 8 stessa circolare). Faccio notare che le disposizioni impartite con la circolare 1/2010 si riferiscono esclusivamente agli atti di aggiornamento che possono essere redatti in modalità Pregeo10 e non valgono con atti redatti in modalità Pregeo9, per incompletezza o incoerenza della TAF, come nel caso in questione. Infine faccio presente che un PF può essere riportato solamente nella sua posizione cartografica fisica, mai contemporaneamente in due fogli o allegati o sviluppi diversi. Buon lavoro
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
scusa la domanda bischera... ma la piscina è chiusa o aperta?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"marcusweit" ha scritto: scusa la domanda bischera... ma la piscina è chiusa o aperta? Che domanda! Chiusa, sennò esce l'acqua!
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Salve colleghi, è il mio primo mappale su uno sviluppo z ... domanda: posso modificare nell'archivio delle monografie le coordinate Cassin-Soldner con quelle fornitemi in Gauss-Boaga dall'AdE con il file *.emp??
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
NO ! Ma stai operando a cavallo dei due allegati, forse ? Al massimo li puoi usare come P.A. (da non confondersi con pubblica amministrazione... ih...ih...ih )
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|