Forum
Autore |
T.M. su particelle con ditte diverse e privo di titolo. |

r_ferraro
Iscritto il:
29 Marzo 2006
Messaggi:
114
Località
COSENZA
|
Salve a tutti, spero possiate essermi di aiuto. Devo accatastare una azienda agricola che è isediata su due particelle con ditte diverse, dove il proprietario reale è unico ma privo di titolo. Il mio dubbio è : posso presentare un unico TM con cod. FM dove il proprietario reale firma con annessa lettera d'incarico? oppure devo eseguire per ogni particella un TM separato.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Devi fare due TM..uno per ogni p.lla...per la mancanza di titolo non è un problema....devi inserire la lettera d'incarico....FM deve essere apposta dall'impiegato dell ufficio...anche se in qualche ADT se il tipo viene fatto in modalità manuale il furbo impiegato di turno..."pretende" che FM lo inserisca il tecnico redattore.... Saluti
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"Felices" ha scritto: Devi fare due TM..uno per ogni p.lla...per la mancanza di titolo non è un problema....devi inserire la lettera d'incarico....FM deve essere apposta dall'impiegato dell ufficio...anche se in qualche ADT se il tipo viene fatto in modalità manuale il furbo impiegato di turno..."pretende" che FM lo inserisca il tecnico redattore.... Saluti Ne approfitto per chiedere anch'io, ho un caso simile. Ma in questo caso la ditta da indicare come sarà? - solo il possessore. -il possessore e gli intestatari in catasto? - e il dofca come sarà intestato? Grazie dei chiarimenti ma in questi casi non si è mai sicuri.
|
|
|
|

r_ferraro
Iscritto il:
29 Marzo 2006
Messaggi:
114
Località
COSENZA
|
"Felices" ha scritto: Devi fare due TM..uno per ogni p.lla...per la mancanza di titolo non è un problema....devi inserire la lettera d'incarico....FM deve essere apposta dall'impiegato dell ufficio...anche se in qualche ADT se il tipo viene fatto in modalità manuale il furbo impiegato di turno..."pretende" che FM lo inserisca il tecnico redattore.... Saluti al mio ADT non esiste che il cod. FM viene inserito dall'ufficio, è sempre il tecnico redattore a redigere l'ausiliario con il cod. anzi è motivo di mancata approvazione. ti ringrazio sei stato davvero gentile. [quote]Ne approfitto per chiedere anch'io, ho un caso simile. Ma in questo caso la ditta da indicare come sarà? - solo il possessore. -il possessore e gli intestatari in catasto? - e il dofca come sarà intestato? Grazie dei chiarimenti ma in questi casi non si è mai sicuri.[/quote] ovviamente andrà inserito sia il proprietario e sia il possessore indicando per l'ultimo la proprietà superficiaria (almeno credo). per quanto riguarda il docfa inserire il possessore con ris1 (ditta priva di titolo reso pubblico). in caso contrario attendo anch'io una risposta :wink:
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Nel TM vanno indicati il/i possessore/i e gli intestatari catastali.....firma solo il possessore....inserire lettera incarico (da allegare).... nel docfa inserire il possessore con titolo proprietà 1/1 e ris1 (ditta priva di titolo legale reso pubblico). In relazione scrivere firma il presente docfa il sig..... in qualità di possessore...e poi ditta da integrare come da dichiarazione allegata... nella dichiarazione (da allegare) scrivere il sig. possessore nato..residente..ecc..dichiara che la ditta da intestare al CF è la seguente nome possessore - possessore altri nomi - oneri In base a questa dichiarazione l'impiegato dell'ufficio dopo circa 10-15 giorni provvede a rettificare manualmente la ditta (che nel docfa era solo il possessore) aggiungendo tutti gli altri nominativi... Spero di essere stato chiaro.... P.S. Per la costituzione del diritto di superficie serve un atto notarile...anche se resta sempre la discrezione dell' ADT che nei casi particolari deve essere preventivamente sentita... Saluti..
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
485
Località
|
Ma dove sta scritto che si devono fare due TM ??? Al contrario, più di una circolare conferma la possibilità di fare un solo TM per più ditte se le particelle sono confinanti e, del resto, lo stesso Pregeo ne prevede la procedura. Sul sito troverai esauriente discussione svoltasi in passato. Inoltre, nel caso specifico, puoi anche fondere le due porzioni con ditte diverse, avendo però lo svantaggio di ""sporcare"" con una ditta priva di titolo reso pubblico anche la parte intestata correttamente. L'intestazione della prima parte di Pregeo, ricavata dalle predette circolari, sarà TIZIO PORTATORE DI INTERESSI LEGITTIMI TESI AL RICONOSCIMENTO DI DIRITTI REALI (che, per motivi di spazio si deve abbreviare in PORTAT.INTERESS.LEGITT.TESI RICONOSCIM.DIRITTI REALI) CAIO INTESTATARIO CATASTALE Nella seconda parte di Pregeo si attribuirà a TIZIO PORTAT.INTERESS.LEGITT.TESI RICONOSCIM.DIRITTI REALI Titolo: PROPRIETA' Quota: 1/1 CAIO INTESTATARIO CATASTALE Titolo: ONERI Quota: 0/0 Nel docfa l'intestazione sarà TIZIO Proprietà Quota: 1/1 RIS 1- DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO CAIO Oneri Quota: 0/0 INTESTATARIO CATASTALE Saluti
|
|
|
|

r_ferraro
Iscritto il:
29 Marzo 2006
Messaggi:
114
Località
COSENZA
|
"rossa" ha scritto: Ma dove sta scritto che si devono fare due TM ??? Al contrario, più di una circolare conferma la possibilità di fare un solo TM per più ditte se le particelle sono confinanti e, del resto, lo stesso Pregeo ne prevede la procedura. Sul sito troverai esauriente discussione svoltasi in passato. Inoltre, nel caso specifico, puoi anche fondere le due porzioni con ditte diverse, avendo però lo svantaggio di ""sporcare"" con una ditta priva di titolo reso pubblico anche la parte intestata correttamente. L'intestazione della prima parte di Pregeo, ricavata dalle predette circolari, sarà TIZIO PORTATORE DI INTERESSI LEGITTIMI TESI AL RICONOSCIMENTO DI DIRITTI REALI (che, per motivi di spazio si deve abbreviare in PORTAT.INTERESS.LEGITT.TESI RICONOSCIM.DIRITTI REALI) CAIO INTESTATARIO CATASTALE Nella seconda parte di Pregeo si attribuirà a TIZIO PORTAT.INTERESS.LEGITT.TESI RICONOSCIM.DIRITTI REALI Titolo: PROPRIETA' Quota: 1/1 CAIO INTESTATARIO CATASTALE Titolo: ONERI Quota: 0/0 Nel docfa l'intestazione sarà TIZIO Proprietà Quota: 1/1 RIS 1- DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO CAIO Oneri Quota: 0/0 INTESTATARIO CATASTALE Saluti provero con la tua procedura, e ti faro sapere il riscontro dell'ADT. Grazie per la dritta! :wink:
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Felices ha scritto: [quote]In base a questa dichiarazione l'impiegato dell'ufficio dopo circa 10-15 giorni provvede a rettificare manualmente la ditta (che nel docfa era solo il possessore) aggiungendo tutti gli altri nominativi... Spero di essere stato chiaro.... P.S. Per la costituzione del diritto di superficie serve un atto notarile...anche se resta sempre la discrezione dell' ADT che nei casi particolari deve essere preventivamente sentita... [/quote] rossa ha scritto: [quote]L'intestazione della prima parte di Pregeo, ricavata dalle predette circolari, sarà TIZIO PORTATORE DI INTERESSI LEGITTIMI TESI AL RICONOSCIMENTO DI DIRITTI REALI (che, per motivi di spazio si deve abbreviare in PORTAT.INTERESS.LEGITT.TESI RICONOSCIM.DIRITTI REALI) CAIO INTESTATARIO CATASTALE Nella seconda parte di Pregeo si attribuirà a TIZIO PORTAT.INTERESS.LEGITT.TESI RICONOSCIM.DIRITTI REALI Titolo: PROPRIETA' Quota: 1/1 CAIO INTESTATARIO CATASTALE Titolo: ONERI Quota: 0/0 Nel docfa l'intestazione sarà TIZIO Proprietà Quota: 1/1 RIS 1- DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO CAIO Oneri Quota: 0/0 INTESTATARIO CATASTALE [/quote] Mi sembra che non ci sia chiarezza sulla faccenda, o forse sono io a non capire data la mia inesperienza. Però c'è anche la circolare 1/2009 che a pagina 6 dice di intestare al CF "proprietà per l'area e ...... proprietà superficiaria, introducendo la ris. 1" Penso anch'io che per costituire il diritto di superficie ci vuole un atto notarile.........però la circolare dice di fare così. Sono confuso, spero che da questo post esca un pò di luce, help :oops:
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
1) Mi spieghi come fai a fondere p.lle con ditta diversa...??? 2) Per "pulizia" catastale...1 ditta....1 TM....(a meno che non siano ad esempio 1 ditta marito 2 ditta moglie e marito)...allora unico TM...ma non è il caso in esame... 3) Le circolari dicono molte cose ma poi bisogna vedere il caso specifico....ti faccio una domanda: da quanti anni esiste il possesso...??? 4) Ripeto..il diritto di superficie si costituisce con atto... Saluti cordiali
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
485
Località
|
La mia risposta è valida solamente per gli uffici in cui non è ancora attivata la procedura sperimentale di cui alla Circolare 1/2009 che istituisce la categoria F6. La procedura da mè indicata è prevista dalle precedenti circolari per trattare il caso di possesso non legittimato da titolo reso pubblico, cioè l'usucapione non ancora riconosciuto da una sentenza giudiziale. Ovviamente devono essersi verificate le condizioni previste dall'art. 1158 ecc. del C. C. Se TIZIO ha usucapito di fatto sia la particella 100 intestata a CAIO, sia la particella 200 intestata a SEMPRONIO, è ammesso fonderle nella particella 300 con l'intestazione TIZIO PORTAT.INTERES.LEGITT.TESI RICONOSCIM.DIRITTI REALI Titolo: PROPRIETA' Quota: 1/1 CAIO INTESTATARIO CATASTALE Titolo: ONERI Quota: 0/0 SEMPRONIO INTESTATARIO CATASTALE Titolo: ONERI Quota: 0/0 Se Tizio è legittimamente intestato sulla particella 200, la fusione di cui sopra formerà la ditta TIZIO PORTAT.INTERES.LEGITT.TESI RICONOSCIM.DIRITTI REALI Titolo: PROPRIETA' Quota: 1/1 CAIO INTESTATARIO CATASTALE Titolo: ONERI Quota: 0/0 In questo caso la ditta risulterà ""sporcata"" anche se la porzione derivante dalla particella 200 era intestata correttamente. Quanto al diritto di superficie sò perfettamente che segue le stesse regole per l'acquisizione della proprietà, ma, quando la citata Circolare 1/2009 sarà operativa ovunque, oltre a non poter fondere particelle con titolarità diverse, dovremo presentare il DOCFA con indicata una Proprietà Superficiaria di tipo catastale senza che vi sia stato un atto costitutivo. Saluti.
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Quindi secondo la circolare io che possiedo da 40 anni un fabbricato..sono proprietario del solo fabbricato....?? E l'area...che sta sotto i miei piedi....?? Andiamo bene...si va verso l'idiozia....con abolizione del codice civile... Si parla di possesso...NON diritto di superficie.... Solo una ulteriore considerazione....nessuna circolare (a prescindere da quello che dica) potrà mai obbligarci a dichiarare un diritto non costituito, non veritiero e soprattutto non corrispondente con lo stato reale della proprietà...e spero che ciascuno di noi nelle opportune sedi..si batta per evitare che l'impiegato di turno...operi soprusi o cose del genere... Saluti a tutti
|
|
|
|

r_ferraro
Iscritto il:
29 Marzo 2006
Messaggi:
114
Località
COSENZA
|
8O sinceramente mi sento piu confuso di prima, provero a inviare la pratica per come a me sembra piu opportuno, cioè inserendo il possessore assieme alla ditta catastale con lo stato di fatto non leggittimato, e a firma del possessore, se verra accettata predisporrò la docfa con la ris1 e vi comunicherò, a chi lo volesse sapere, il riscontro da parte dell'ADT. Saluti. PS. avrei gradito anche una dritta da parte di qualche guru del catasto, ma ho capito che forse volevo troppo.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
485
Località
|
X Felices Guarda che la questione della Proprietà Superficiaria di tipo catastale senza che vi sia stato un atto costitutivo nascerà solamente nel caso di possesso senza titolo! Saluti.
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Che è quello di cui stiamo parlando da tempo...infatti a memoria r_ferraro scriveva nel primo post:".....dove il proprietario reale è unico ma privo di titolo...." In sostanza parliamo di interpretazioni...Tu procedi come la circolare detta....io come ritengo giusto e logico... Credo che nessuno si debba convincere del parere dell'altro...vedo la discussione interessante perchè aperta....spero solo abbia aiutato a chiarire o almeno a creare una visione in chi chiedeva aiuto... Caro r_ferraro non vuoi troppo quando chiedi l'intervento dei guru ma credo che avresti avuto pareri simili ed in entrambe le direzioni quindi nulla di diverso...almeno io interpreto così..la loro "assenza" in questa discussione... Saluti e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|