Forum
Autore |
TM su lotto creato con precedente TF con appoggio su Punti Fiduciali |

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
84
Località
|
Buongiorno, Sto "accatastando" un fabbricato di forma rettangolare su lotto rettangolare creato con rilievo GPS come da circ. 2/88. Ho prelevato le coordinate N/E dal precednte TF e inserito per allineamenti e squadri (avendo a riferimento i 4 vertifi del TF precedente) i vertici del mio fabbricato. PREGEO mi restituisce il seguente messaggio : ________________________ Diagnostici Elaborazione RIEPILOGO DEGLI ERRORI RISCONTRATI NEL LIBRETTO RISCONTRATI ERRORI NEL LIBRETTO riga 12 del libretto: l'allineamento non e' orientabile perche' non osserva alcun punto osservato in precedenza _______________________ In cosa ho sbagliato ? Premesso che devo ancora inserire l'altimetria. E' la prima volta che utilizzo questa modalità... Allego lo screenshot di PREGEO mega.nz/file/J40zTJLD#zWkph3tl3QEiajmZfS... e la grafica del rilievo: https://mega.nz/file/N8UV1AjA#oq0NcikWsJOhPZhRwi2YgrP1lyX_o-VseJtXwiQWgzs Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ZENIT
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
39
Località
Forlì
|
Credo che nel primo allineamento (101-104) tu debba rilevare con linea 5 anche i punti del secondo allineamento (102 e 103). Buona giornata. Paola
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
84
Località
|
Grazie Paola. Non é un problema di collegamento tra i due allineamenti. Di fatto gli allineamenti sono due e paralleli tra loro ma pur non essendo collegati da misure, hanno come origine i vertici di coordinate note del precedente tipo di frazionamento (infatti vengono inseriti con codice di riga "8"). Fino ad ora ho trovato solo domande riguardo a questa metodologia, ma nessuna risposta risolutiva. Come sempre tutto ciò che riguarda PREGEO e SOGEI é sempre confuso e le istruzioni che SOGEI dà nelle comunicazioni (circolari etc) sono sempre accennate e sembrano scritte da gente che è alle prime armi.. Non vedo neanche altri consigli oltre il tuo, segno che é una metodologia che seppure utile (non ti costringe a eseguire il rilievo di una particella che ormai é ufficialmente formata e questo soprattutto di inverno ti consente di lavorare quando il meteo non consentirebbe di uscire a rilevare) viene ignorata perchè per assurdo fa perdere più tempo che uscire col GPS e fare il rilevamento ex novo. Dubito che qualcun altro ne sappia di più, purtroppo...
|
|
|
|

ZENIT
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
39
Località
Forlì
|
Hai perfettamente ragione. Io ne ho fatto uno solo e ho risolto come ti dicevo, il primo allineamento conteneva anche i punti del secondo allineamento. E' come se ti concedesse solo un allineamento e se ne vuoi fare due li devi collegare. Ho guardato il tuo disegno e credo non sia difficile aggiungerli. Se leggi i dignostici dell'elaborazione l'errore sembra proprio quello. Magari prova. In bocca al lupo. Paola
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Nel tipo di libretto descritto l'altimetria non occorre. Io ho sempre usato la possibilità di fare il TM con aggancio ai vertici già determinati in precedenza secondo la circ. 2/88, è una grande opportunità. Solo che non l'ho mai fatto solo con linee 4 e 5, ho sempre fatto un mini rilievo celerimetrico collegato ai vertici del lotto, magari integrato con allineamenti e squadri. In questo modo mai avuto problemi. cordiali saluti
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
84
Località
|
Ho letto che nelle modeste entità é possibile originare i nuovi vertici da un solo allineamento. Ho provato a eliminare il secondo allineamento ma il problema permane: Purtroppo (e non mi spiego perché) non vengono riconosciuti come vertici di coordinate note in vertici del vecchio frazionamento introdotti nel nuovo tipo con riga 8. Oltretutto nel mio caso di lotto 15x27 metri non potrei fare lo squadro tra i due allineamenti lungo la direttire di 27metri perchè sforerei con i imiti della 2/88.
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
84
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve Nel tipo di libretto descritto l'altimetria non occorre. Io ho sempre usato la possibilità di fare il TM con aggancio ai vertici già determinati in precedenza secondo la circ. 2/88, è una grande opportunità. Solo che non l'ho mai fatto solo con linee 4 e 5, ho sempre fatto un mini rilievo celerimetrico collegato ai vertici del lotto, magari integrato con allineamenti e squadri. In questo modo mai avuto problemi. cordiali saluti Alla fine se si deve fare un mini rilievo celerimetrico, quasi conviene riutilizzate il vecchio tipo di Frazionamento eliminando i vertici superflui all'appoggio. Però in effetti é una soluzione alternativa a quella, che pare impossibile, dei soli allineamenti e squadri. Peccato.. Chiamerei SOGEI per una loro interpretazione, ma dubito che riuscirei ad avere un contatto a breve. Ti rispondono dal call center dove sono telefoniste che altro non fanno che prenderti la segnalazione, poi a distanza di 15 giorni ti chiama il tecnico mentre stai guidando l'auto e sei in viaggio o sei arrampicato su un muro per andare a misurare un PF, e pretende che tu abbia la disponibilità e la possibilità di appuntarti le loro indicazioni...
|
|
|
|

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
69
Località
|
Il problema é stato correttamente evidenziato da "ZENIT" nel suo primo intervento. Per risolverlo basta definire nell'allineamento 101-104 anche i punti 102 e 103 come segue: 5|102|0.00|-15.00| e 5|103|27.00|-15.00| (E' inoltre necessario inserire un ulteriore allineamento tra (101/102) e (104/103) al fine di contenere lo squadro nel limite di 3.00 metri imposto da Pregeo.) Osservazione NON pertinente. Vedasi più avanti.
|
|
|
|

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
69
Località
|
Buonasera. E' forse stato risolto il caso di questo libretto con allineamenti e squadri come avevo suggerito sopra?
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Colgo l'occasione per chiedere delucidazioni in merito al suggerimento di BiagioOmbrin : "E' inoltre necessario inserire un ulteriore allineamento tra (101/102) e (104/103) al fine di contenere lo squadro nel limite di 3.00 metri imposto da Pregeo." Per mia esperienza passata ricordo che nei primi periodi si riusciva a generare anche più allineamenti poggianti sul primo e determinati da angolo di rotazione (90°). Successivamente, all'avvento di qualche nuova versione, Pregeo cominciò a dare problemi perché riteneva non applicabili allineamenti secondari deteminati con angolo di rotazione sull'allineamento principale. In Ufficio mi fu fatto presente che tale procedura era stata definita una anomalia del Pregeo come già individuato dalla Circolare 5/1992 che riporta: "Si individuano, di seguito, alcune attuali anomalie della procedura elaborativa. Rilievo per allineamenti e squadri: - gli angoli di correzione degli allineamenti (riportati nelle righe di tipo 4), se diversi da zero, vengono assunti come misure. Tali angoli, per i quali si richiede una valutazione approssimata, svolgono l'unico compito di individuare seppure grossolanamente le direzioni delle rette di allineamento per l'avviamento del processo di compensazione delle misure a seguito del quale le coordinate definitive dei punti risultano determinate esclusivamente sulla base delle misure assunte nelle operazioni di rilievo. Quando il numero delle misure prodotte non risulta sufficiente alla completa determianzione delle coordinate dei punti del rilievo, la presenza degli angoli di correzione permette, erroneamente, l'elaborazione di libretti relativi a schemi di rilievo "labili"; pertanto, in fase di trattazione del tipo, dovra' essere prestata massima attenzione nel confronto fra le risultanze dell'elaborazione e lo schema del rilievo per evidenziare questi casi apparentemente corretti." In seguito ho abbandonato l'impiego di allineamenti e squadri (che in molti casi poteva essere più immediato e di facile attuazione) per ripiegare, come ha già suggerito sopra SIMBA6464, ad un rilievo celerimetrico dei punti da trattare poi per allineamenti e squadri. Non ho compreso esattamente come si risolverebbe il problema e sarei interessato ad ulteriori dettagli. Grazie
|
|
|
|

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
69
Località
|
Buongiorno. Il riferimento di 3L alla Circolare 5/1989 (non 1992) non é pertinente al caso in trattazione, in quanto non sono presenti nel libretto allineamenti con angoli di correzione. Avevo proposto l'inserimento delle due righe 5 al fine di definire i punti 102 e 103 prima del secondo allineamento che li chiamava in causa. Quanto scritto nel mio primo intervento e riportato di seguito NON é necessario in quanto gli allineamenti sono stati definiti strumentali nelle note delle righe 4 del libretto e pertanto gli squadri rientrano nei limiti. Chiedo quindi scusa. " E' inoltre necessario inserire un ulteriore allineamento tra (101/102) e (104/103) al fine di contenere lo squadro nel limite di 3.00 metri imposto da Pregeo." Credo che si debba individuare l'anomalia citata nella circolare riportata nel caso indicato nella seconda parte. Quando cioé " il numero delle misure prodotte non risulta sufficiente alla completa determinazione delle coordinate dei punti del rilievo" Cordialmente.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|