Forum
Autore |
T.M. posti auto a sbalzo |

geobat
Iscritto il:
26 Aprile 2005
Messaggi:
54
Località
|
Buon giorno a tutti, non so come fare un t.M. di un parcheggio....mi spiego meglio, ho realizzato una piastra a livello strada a sbalzo su una corte di fabbricato quindi ente urbano, questa piastra è retta da due pilastri, per cui sopra mi rimarrà il parcheggio che poi verrà venduto per cui farò i docfa e sotto farò un area urbana che rimarrà di proprietà.... Ovviamente per complicarmi la vita, io ora come ora devo fare il frazionamento del sedime di questa piastra e in un secondo momento il T.M.. La mia domanda è questa, quando farò il T.M. avendo gia il sedime frazionato, con area sovrastante e sottostante la piastra, dovrò campirlo con retino di fabbricato o essendo gia ente urbano basta che faccio i docfa??? AIUTO!!!!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6612
Località
BRESCIA
|
..non capisco perche' vuoi procedere al tf e comunque non ritengo corretto che l'area sotto i parcheggi sia poi denunciata come area urbana, visto che in realta' e' coperta. ...io farei solo il tm , dove inserisci il fabbricato, visto che poggia con pilastri e poi docfa dove costituisci il lastrico (parcheggi) e la parte sottostante, ripeto visto che e' coperta, risultera' un portico.
|
|
|
|

geobat
Iscritto il:
26 Aprile 2005
Messaggi:
54
Località
|
...ok, quindi lo campisco come fabbricato...! Il frazionamento lo facevo perchè il parcheggio è ancora oggetto di variante in corso d'opera ma i clienti vorrebbero gia fare l'atto, così con i mappali nuovi potrebbero mettere nell'atto un diritto di superficie di quella porzione, così dice il notaio...grazie mille
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
il notaio ha prospettato la procedura corretta. procedi col frazionamento che puoi presentare come tipo misto TF/TM in modo che presenti un atto di aggiornamento unico (paghi un pò di più di diritti ma hai la valenza del TF sulle nuove particelle ai fini del rogito)
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6612
Località
BRESCIA
|
"studioessetia" ha scritto: il notaio ha prospettato la procedura corretta. procedi col frazionamento che puoi presentare come tipo misto TF/TM in modo che presenti un atto di aggiornamento unico (paghi un pò di più di diritti ma hai la valenza del TF sulle nuove particelle ai fini del rogito) ...scusa ma spiegami a cosa serve il tf, visto che non e' un'area ma un fabbricato????......per quel che ho capito la confusione tf e tm e' avvenuta perche' si voleva considerare l'area coperta dal parcheggio (che poggia su pilastri), appunto come area urbana, mentre in realta' e' portico e cio' che viene ceduto al comune e' il lastrico sopra a questo portico..... ....questo vale se il parcheggio esiste e da quello che dice nella domanda, il parcheggio e' esistente.............il tf non serve semplicemente perche' nessuna area sara' oggetto di cessione ne oggetto di diritti di sup. ...percio' potresti spiegarmi cosa ho interpretato diversamente da te??
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: "studioessetia" ha scritto: il notaio ha prospettato la procedura corretta. procedi col frazionamento che puoi presentare come tipo misto TF/TM in modo che presenti un atto di aggiornamento unico (paghi un pò di più di diritti ma hai la valenza del TF sulle nuove particelle ai fini del rogito) ...scusa ma spiegami a cosa serve il tf, visto che non e' un'area ma un fabbricato????......per quel che ho capito la confusione tf e tm e' avvenuta perche' si voleva considerare l'area coperta dal parcheggio (che poggia su pilastri), appunto come area urbana, mentre in realta' e' portico e cio' che viene ceduto al comune e' il lastrico sopra a questo portico..... ....questo vale se il parcheggio esiste e da quello che dice nella domanda, il parcheggio e' esistente.............il tf non serve semplicemente perche' nessuna area sara' oggetto di cessione ne oggetto di diritti di sup. ...percio' potresti spiegarmi cosa ho interpretato diversamente da te?? Ciao Bioffa. Io credo che la corte del fabbricato sia graffata allo stesso come area di proprietà comune del condominio. Ora una porzione di questa viene occupata da un portico dove sopra si realizza un parcheggio. In questa porzione, poichè si vuole vendere delle proprietà esclusive (penso i posti auto), si rende necessario costituire un diritto di superficie per l'area appunto occupata dal portico e dal parcheggio soprastante, cosicchè, sempre in questa specifica area, cambiano i diritti. Occorre pertanto frazionare l'area comune, costituendo una nuova particella che sarà l'oggetto dell'atto di trasferimento con i suoi subalterni. Sono deduzioni che effettivamente è difficile estrapolare dal quesito così come è posto, ma io credo sia così. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6612
Località
BRESCIA
|
...ciao totonno.. ...io capisco che il portico e' gia' esistente e pertanto anche il parcheggio, quest'ultimo una volta accatastato deve essere solo ceduto al comune... ...concordo con la stesura del tf solo se il portico non esistesse e solo se fosse necessario costituire il diritto di sup., ma in questo caso e' gia' esistente.......e poi il diritto di sup. significherebbe che il fabbricato costruito sull'area sarebbe del comune, ma anche questo non e' vero, perche' solo la copertura a parcheggio verra' ceduta e non tutto il fabbricato.... ....comunque attendiamo spiegazioni...e' sempre interessante il confronto con te...ciao.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|