Forum
Autore |
TM per particella FR da passare al C.U. di superficie censuaria inferiore a quella in EDM. |

ALCHIMISSA
Iscritto il:
01 Dicembre 2012 alle ore 17:40
Messaggi:
34
Località
|
Scusate Forum, solo ora mi accorgo che c'è già un'altra richiesta simile, vedi quella OIVLIS10 alla quale mi accodo. Buona vigilia di Natale a tutti, spero non mi risponda nessuno perchè questo sottintende che fortunatamente non siete incasinati come me! Questo è il mio problema: Particella 66, fabbricato rurale al Catasto terreni (Perimetro rosso e tratteggiato), da passare al Catasto Urbano, con superficie censuaria di mq. 96 > di quella dell'EDM che è di mq 162(Perimetro bianco 79,123,124,125%), quale strada percorrere volendo comunque tenere la parte in eccedenza che in sede di DOCFA risulterebbe corte esclusiva? Grazie a chi vorrà darmi consiglio. Buon Natale Alchimissa Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ALCHIMISSA
Iscritto il:
01 Dicembre 2012 alle ore 17:40
Messaggi:
34
Località
|
Buon giorno a tutti, qualcuno ha conservato lo spirito natalizio e mi fa il regalo di prendermi almeno in considerazione? Siate buoni!!!! "ALCHIMISSA" ha scritto: Scusate Forum, solo ora mi accorgo che c'è già un'altra richiesta simile, vedi quella OIVLIS10 alla quale mi accodo. Buona vigilia di Natale a tutti, spero non mi risponda nessuno perchè questo sottintende che fortunatamente non siete incasinati come me! Questo è il mio problema: Particella 66, fabbricato rurale al Catasto terreni (Perimetro rosso e tratteggiato), da passare al Catasto Urbano, con superficie censuaria di mq. 96 > di quella dell'EDM che è di mq 162(Perimetro bianco 79,123,124,125%), quale strada percorrere volendo comunque tenere la parte in eccedenza che in sede di DOCFA risulterebbe corte esclusiva? Grazie a chi vorrà darmi consiglio. Buon Natale Alchimissa Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geo91
Iscritto il:
10 Dicembre 2010
Messaggi:
81
Località
|
Ho lo stesso problema tuo ma al contratrio sagoma in EDM piccola è un 4.000 (ci vuole la lente d'ingrandimento) e censuario giusto.- Mi sto cimentando a precedere con un riposizionamento ma non mi era mai capitato prima. - Cmq. qua non da segnali nessuno (forse non è mai capitato a nessuno sul forum). se risolvo ti segnalo. cmq se sta qualcuno puo scrivere. Ciao
|
|
|
|

ALCHIMISSA
Iscritto il:
01 Dicembre 2012 alle ore 17:40
Messaggi:
34
Località
|
Ciao geo91, aspettiamo fiduciosi che qualche collega,giustamente in ferie, ci dia una mano.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando vi sono errori di superfici fra censuario e grafica bisogna vedere prima cosa ha generato l'errore. Una volta mi capitò che un collega aveva sbagliato le superfici dell'ente urbano e della particella residua stralciata da maggiore particella originaria ai fini della costituzione dell'ente urbano (il totale di superficie dopo il tipo mappale era però identico a quello della superficie della particella originaria prima del tipo mappale, eseguito con appoggio ai P.F. ovvero negli anni '90). Poichè non erano mai stati eseguiti trasferimenti alcuni della particella del C.T. e delle unità ricadenti nell'ente urbano, con una domanda di rettifica in bollo il Catasto mi ha rettificato le superfici errate (come da me suggerite sulla base dei calcoli grafici eseguiti). Almeno un altro caso simile mi è capitato ma non ho presentato alcuna rettifica preventiva perchè in sede di tipo mappale (nuova normativa per ampliamento consistente corpo di fabbrica su parte della particella del C.T. ) ho rettificato io direttamente le superfici delle due particelle originarie in sede di predisposizione di modello censuario (togliendo dalla parte di particella del C.T. che ho poi fuso alla particella fabbricato rurale ai fini della formazione del lotto Ente Urbano, la maggiore superficie che erroneamente risultava già nel censuario per la particella a fabbricato rurale, ottenendo alla fine due particelle derivate con superfici nella norma). Mi sono capitati anche casi in cui, ad esempio, le particelle interessate dalle superfici errate derivanti da frazionamento, una (con il fabbricato rurale ivi ricadente accatastato con modello 26 successivo al frazionamento) era stata assegnata per divisione ad un soggetto, l'altra (terreno censito al C.T.) era stata assegnata per divisione ad altro soggetto. Ho eseguito il tipo mappale citando in relazione la discordanza di superficie e della non possibilità di poter operare una rettifica per atti pubblici eseguiti dopo l'errato frazionamento. Il Pregeo è stato approvato senza problemi. In Docfa ho indicato le effettive superficie dei singoli poligoni (per la serie la somma della superficie dei poligoni del piano terra e della superficie della corte comune come dichiarata nel modelli 1N parte I mi dava ad esempio 400 mq. , la superficie dell'ente urbano in censuario mi dava 600 mq. mentre in grafica di mappa mi dava circa 400 mq.). In pratica in Docfa devi fare finta che la superficie censuaria di mappa corrisponda alla somma della superficie dei poligoni del tuo piano terra e più o meno corrisponda alla superficie grafica di mappa. La superficie censuaria della particella di mappa non centra nulla nelle superfici del Docfa se non relativamente (più o meno) alla corrispondenza della consistenza della sagoma dell'area scoperta e coperta del fabbricato. Se poi al censuario risultano 96 mq. relativamente alla superficie della particella della mappa e in Docfa (per capirci superficie in planimetria P.T. dell'E.P. e/o superficie della planimetria del P.T. con corte esclusiva annessa) risulta una superficie totale di 162 mq. (più o meno stessa superficie grafica della mappa) dove sta il problema?
|
|
|
|

geo91
Iscritto il:
10 Dicembre 2010
Messaggi:
81
Località
|
io ho 50 mq. in visura rilevati pure 50 ma sull'estratto (vettoriale) mi da 35 mq., la differenza dei 15 mq. tra visura e mappa è dovuta al fatto che la scala è 1:4000, introdotta grossolanamente da chi ha vettorizzato la mappa (non diemntichiamoci che è un 4000) cmq. il fabbrica fatto con vecchio mod. per i FR era corretto. che si fa? O 50 S 50 C AAA?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|