Forum
Autore |
TM per garage con numero diverso |

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Salve colleghi, ho da fare un TM per l'inserimento in mappa di un garage interrato che ricade all'interno di una particella es. 100 con graffato un fabbricato. Il fabbricato in questione è già completamente accatastato e non sono in possesso dell'el. planimetrico, quindi se inserisco il garage con lo stesso identificativo del fabbricato quando andrò ad accatastarlo dovrò rifare l'el. planimetrico, e dato che si tratta di parecchie unità immibiliari non voglio andare a crearmi porblemi inutili. La soluzione al problema sarebbe in fase di TM inserire il garage con un numero di particella diversa da quella del fabbricato, andando ad inserire l'identificativo del garage interrato tra parentesi es. (101) Ho un esempio (cartaceo) di un TM di questo tipo qundi per la compilazione di gran parte del pregeo non ho problemi, ma nella proposta di aggiornamento non riesco proprio a capire come fare, qualcuno di voi ha già fatto TM di questo tipo Spero di essere riuscito a spiegarmi Ciao e grazie a tutti per la disponibilità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
e tu vuoi fare tutto questo per sorvolare il problema dell'elaborato planimetrico(sempre che sia presente)? mi sembra poco corretta come procedura, se il garage interrato è di pertinenza del fabbricato già censito al N.C.E.U.! cmq teoricamente sarebbe possibile, ma praticamente non ne vale la pena, dovresti frazionare la particella 100 e quindi questo ti comporterebbe anche il deposito in comune del TM. ba....... andiamo sempre peggio
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
"CESKO" ha scritto: e tu vuoi fare tutto questo per sorvolare il problema dell'elaborato planimetrico(sempre che sia presente)? mi sembra poco corretta come procedura, se il garage interrato è di pertinenza del fabbricato già censito al N.C.E.U.! ba....... andiamo sempre peggio Io questa procedura l'ho vista fare molte volte, per esempio nei complessi immobiliari con più villette ed un unico interrato di solito alle villette vengono dati numeri diversi e all'interrato un ulteriore numero (inserito fra parentesi in quanto interrato), quindi non mi sembra poi tanto strana come cosa, inoltre dato che il garage in questione è di proprietà di un solo proprietario e non di tutto il condominio mi sembrava prorio il caso di dargli un nuovo identificativo
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Neroazzurro" ha scritto: Io questa procedura l'ho vista fare molte volte non significa niente, tu devi ragionare con la tua testa, non come fanno gli altri....... dal mio punto di vista(ognuno poi fa come vuole) come procedura mi sembra poco corretta, altresì hai detto che il garage appartiene ad un solo proprietario, quindi presumo che il predetto garage nasca sulla corte pertinenziale di una U.I.U. censita al N.C.E.U. con la particella 100 di proprietà del signor Tizio. Mi spieghi allora come fai? dovresti staccare la corte e/o l'area di pertinenza e attribuirgli un nuovo identificativo, sinceramente pero' non hai specificato se il garage nasce su un Area urbana di esclusiva proprietà e cmq a mio avviso occorre sempre il deposito in comune, che coi tempi burocratici che corrono, ti ci vorra un venti giorni per ritirare la copia timbrata e firmata
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Hai ragione, non avevo pensato alla situazione degli intestatari della particella originaria al NCT, molto probabilmente dovrò rifare l'el. plan. e sarà un bel casino dato che sono tante UIU, vabbè Comunque tengo a precisare che questa procedura è molto diffusa nel caso degli interrati comuni a più fabbricati, in questo modo l'interrato viene accatastato in maniera completa e indipendente dal resto dei fabbricati e soprattutto in modo non frammentario e quindi più preciso che divedere il tutto in diverse particelle, creando casini relativi al diritto di passaggio nel corsello comune di accesso ai box, assegnando poi al momento del rogito i vari box ai vari appartamenti, secondo me per questo tipo di interventi è una cosa più ordinata e precisa che in altri sistemi
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
se le cose vengono fatte con criterio e non con i piedi, sinceramente sti casini non li vedo...... cmq buon lavoro
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
"CESKO" ha scritto: se le cose vengono fatte con criterio e non con i piedi, sinceramente sti casini non li vedo...... cmq buon lavoro Sono perfettamente daccordo con te, il fatto ha mi è già capitato di operare su di un interrato diviso in 5 particelle diverse in cui il corsello dei box era gravato nel tratto iniziale dal diritto di passaggio da parte dei proprietari dei mappali 1-2-3-4, nel secondo da quelli del 2-3-4 e così via, praticamente un casino che no se ne esce più, dando all'interrato un solo identificativo sarebbe bastato inserire il corsello fra i bcnc e basta, e al massimo graffare le cantine con i vari appartamenti dato che i box vanno già a parte. inoltre quando si va a consultare l'elaborato planimetrico questo risulta completo, senza dover sormontare gli elaborati di tutte le particelle come i pezzi della mappa del tesoro peri pirati Avere un identificativo in più dal mio punto di vista in molti casi più essere molto utile per semplificare le cose dal punto di vista operativo di noi tecnici e soprattutto anche per chi dovrà andare a riprendere in mano il lavoro fatto da altri e soprattutto per rendere comprensibile anche ai profani il nostro lavoro, perchè da come ragiono io se una qualsiasi cosa è comprensibile anche per un non addetto ai lavori è già un risultato ottimo, ovviamente fatti salvi tutti gli altri aspetti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|