Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM per ampliamento o nuova costruzione?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM per ampliamento o nuova costruzione?

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 11:47

Salve a tutti,

sono alle prese, per la prima volta, con il seguente caso: ampliamento in aderenza < 50% e > 20 mq di porzione di un fabbricato esistente (particella 266) che insiste però sulla particella 314, limitrofa (e graffata) e della medesima ditta; l'obiettivo sarebbe mantenere il numero della particella 314.

il primo dubbio é: è lecito utilizzare la TIPOLOGIA 10 (trattarlo quindi come ampliamento) oppure è opportuno e necessario piuttosto optare per una "nuova costruzione" su particella > 20 mq?la domanda sorge dal fatto che l'ampliamento insiste sulla part. 314 e vorrei mantenere l'identificazione della part. 314?la tipologia 10 mi permette di mantenerne il numero?ciò non mi è chiaro del tutto sebbene in merito abbia trovato qualche riferimento su una guida relativa al Catasto Terreni.

Finora ho proceduto con rilievo celerimetrico e predisposto il libretto delle misure inserendo una stazione (100) e utilizzando righe 2, ho identificato 3 spigoli del fabbricato esistente (uno dei quali corrisponde con un PF); per essi ho inserito distanza inclinata,angolo zenitali e azimutali e altre righe 2 tante quante sono gli spigoli del nuovo corpo di fabbrica.ho poi inserito tante righe 8 quanti sono gli spigoli del fabbricato esistente.Non mi è chiaro se e come utilizzare il PF (che corrisponde ad uno degli spigoli del fabbricato esistente);se ho ben compreso per TM di modesta entità potrebbe essere sufficiente utilizzarne soltanto 2, anzichè 3.

Vorrei allegarvi la grafica e il libretto delle misure che ho redatto ma dall'apposita icona non riesco a farlo, probabilmente per la mia inesperienza!

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 13:08

"laurinaark" ha scritto:
Salve a tutti,

sono alle prese, per la prima volta, con il seguente caso: ampliamento in aderenza < 50% e > 20 mq di porzione di un fabbricato esistente (particella 266) che insiste però sulla particella 314, limitrofa (e graffata) e della medesima ditta; l'obiettivo sarebbe mantenere il numero della particella 314.


Grazie in anticipo



Chiarisci bene cosa intendi dire: graffata nel senso che la p.lla 314 è graffata alla p.lla 266 in quanto forma un'unica U.I.?

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8836

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 14:03

"it9gvo" ha scritto:
"laurinaark" ha scritto:
Salve a tutti,

sono alle prese, per la prima volta, con il seguente caso: ampliamento in aderenza < 50% e > 20 mq di porzione di un fabbricato esistente (particella 266) che insiste però sulla particella 314, limitrofa (e graffata) e della medesima ditta; l'obiettivo sarebbe mantenere il numero della particella 314.


Grazie in anticipo



Chiarisci bene cosa intendi dire: graffata nel senso che la p.lla 314 è graffata alla p.lla 266 in quanto forma un'unica U.I.?

Buon lavoro



secondo il tenore della domanda io penso proprio di "SI" ...... cmq in caso di fusione e contestuale ampliamento in presenza della stessa ditta catastale potrebbe confermare lo stesso identificativo(nel caso specifico la p.lla 314 previa soppressione della p.lla 216) o in alternativa attribuire un nuovo identificativo.

Si attendono chiarimenti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 14:23

Probabilmente mi sono espressa in modo non corretto;

la particella 314 è un ENTE URBANO al Catasto Terreni, ed è invece indicata in visura al Catasto Fabbricati come graffata all'immobile di cui devo fare l'ampliamento, è di fatto una pertinenza esclusiva della u.i.u.

In mappa invece non è presente la graffatura.

Con il TM che mi accingo a fare vorrei mantenere i due numeri di particelle separati (sulla 314 l'ampliamento e il fabbricato esistente sulla 266).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 14:31

Salve

Io sinceramente non ci ho ancora capito niente.... Ma al catasto terreni devi lavorare su due mappali 314 e 266, oppure il mappalle 266 insiste sul mapp. 314??

Saluti un po confusi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 14:31

"laurinaark" ha scritto:
Probabilmente mi sono espressa in modo non corretto;

la particella 314 è un ENTE URBANO al Catasto Terreni, ed è invece indicata in visura al Catasto Fabbricati come graffata all'immobile di cui devo fare l'ampliamento, è di fatto una pertinenza esclusiva della u.i.u.

In mappa invece non è presente la graffatura.

Con il TM che mi accingo a fare vorrei mantenere i due numeri di particelle separati (sulla 314 l'ampliamento e il fabbricato esistente sulla 266).



Ritengo che sia più corretto confermare all'intero lotto la sola p.lla 266 (al Docfa prenderà 266/1) eliminando la p.lla 314 graffata.

Comunque, se è proprio necessario (...ma non ne vedo il motivo!), si possono lasciare le due p.lle graffate.

Nella redazione del TM (tipologia 10) ti regolerai di conseguenza.

NB: il PF coincidente con lo spigolo del tuo fabbricato lo devi identificare con un qualsiasi numero progressivo, ma non con quello del PF, altrimenti va in errore.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6603

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2013 alle ore 14:32

non capisco perche' tu voglia mantenere due identificativi, solitamente si cerca di identificare tutto con un solo numero, visto che tra l'altro parli di un'unita', comunque se vuoi puoi mantenerli.



per quanto riguarda la graffatura ai terreni, non so' chi ti possa aver suggerito una cosa del genere, perche' non e' mai esistita un simbolo che indichi la graffatura fra due mappali ai terreni.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie