Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM - modestà entità - tettoia appoggiata a loggiat...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM - modestà entità - tettoia appoggiata a loggiato

Piron88

Iscritto il:
29 Novembre 2017 alle ore 07:03

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2018 alle ore 17:37

Buongiorno a tutti

Dopo aver seguito dei corsi in materia, mi sto accincendo a redarre il mio primo accatastamento relativo ad un mio lavoro di ampliamento. Nel dettaglio si tratta della costruzione di un portico al piano terra di circa 4 mq, senza sovrastanti ( o sottostanti ) corpidi fabbrica, aperto su 3 lati e sorretto esternamente da 2 colonne e internamente appoggiato contro un balcone al piano primo che rientra nella categoria delle logge.

Seguendo i consigli presenti su questo forum, ho pensato di poter procedere attraverso l'uso della riga 8, utilizzando 2 punti noti del fabbricato esistente prelevati dall'edm, e convertendo i punti dell'ampliamento misurato sul posto, in coordinate con l'ausilio del CAD.
In allegato uno schema che identifica il mio caso:

Immagine1

In questa prima immagine si vede l'estratto di mappa che mi identifica lo stato dei luoghi, caratterizzato da una sagoma del fabbricato e una linea tratteggiata che unisce i punti che ho individuato come 1 e 2 ( di coordinate note) e che rappresenta una loggia con sovrastante terrazzo diviso da una spalla in muratura inserita in mappa.

Nella seconda immagine si vede l'ampliamento oggetto di progetto:

Immagine 2

ho individuato i punti di ampliamento con i numeri 3-4-5

In questi giorni ho fatto svariate prove su come rappresentare correttamente l'ampliamento, però non trovando abbastanza materiale online che mi desse spiegazione per questo particolare caso, ho deciso di chiedere aiuto a voi.

La mia difficoltà sta nel capire come rappresentare nella proposta di aggiornamento il mio caso, in quanto, provando a definire il perimetro tra i punti 3-4-5 con linea rossa continua ( come definito nella guida rilasciata dal collegio geometri della mia zona in collaborazione con la AT http://www.geometri.vi.it/web/gallery_... pagina 42 -"tettoia aperta su 3 lati sostenuta da spalle o pilastri" )e la linea tratteggiata tra i punti 5 - 2, all'interno del modulo APAG vengo costretto ad adattare il punto 5 al spigolo della spalla divisoria, altrimenti non posso procedere con la fase di "frazionamento" e le fasi successive utili alla stesura della proposta come si vede nell'immagine successiva:

Immagine 3

Secondo voi come devo procedere per una corretta rappresentazione del mio ampliamento ?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2018 alle ore 15:42

Si adotta la rappresentazione a linea intera comprendendo la proiezione della tettoia nel perimetro del fabbricato.

Ecco la normativa di riferimento:

1) FORMAZIONE DELLE MAPPE: NUOVA ISTRUZIONE DI SERVIZIO 1970

(sostituisce la precedente Istruzione anno 1942)



2) CIRCOLARE 24/1956: Rappresentazione in mappa delle tettotie

3) NOTA 32021/2010: Rappresentazione in mappa portici e tettoie
(Riferimento a Nota 67313/2009) - (Risposta a quesito dell'Ufficio di Biella)



Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie