Buongiorno a tutti
Dopo aver seguito dei corsi in materia, mi sto accincendo a redarre il mio primo accatastamento relativo ad un mio lavoro di ampliamento. Nel dettaglio si tratta della costruzione di un portico al piano terra di circa 4 mq, senza sovrastanti ( o sottostanti ) corpidi fabbrica, aperto su 3 lati e sorretto esternamente da 2 colonne e internamente appoggiato contro un balcone al piano primo che rientra nella categoria delle logge.
Seguendo i consigli presenti su questo forum, ho pensato di poter procedere attraverso l'uso della riga 8, utilizzando 2 punti noti del fabbricato esistente prelevati dall'edm, e convertendo i punti dell'ampliamento misurato sul posto, in coordinate con l'ausilio del CAD.
In allegato uno schema che identifica il mio caso:
Immagine1 In questa prima immagine si vede l'estratto di mappa che mi identifica lo stato dei luoghi, caratterizzato da una sagoma del fabbricato e una linea tratteggiata che unisce i punti che ho individuato come 1 e 2 ( di coordinate note) e che rappresenta una loggia con sovrastante terrazzo diviso da una spalla in muratura inserita in mappa.
Nella seconda immagine si vede l'ampliamento oggetto di progetto:
Immagine 2 ho individuato i punti di ampliamento con i numeri 3-4-5
In questi giorni ho fatto svariate prove su come rappresentare correttamente l'ampliamento, però non trovando abbastanza materiale online che mi desse spiegazione per questo particolare caso, ho deciso di chiedere aiuto a voi.
La mia difficoltà sta nel capire come rappresentare nella proposta di aggiornamento il mio caso, in quanto, provando a definire il perimetro tra i punti 3-4-5 con linea rossa continua ( come definito nella guida rilasciata dal collegio geometri della mia zona in collaborazione con la AT
http://www.geometri.vi.it/web/gallery_... pagina 42 -"tettoia aperta su 3 lati sostenuta da spalle o pilastri" )e la linea tratteggiata tra i punti 5 - 2, all'interno del modulo APAG vengo costretto ad adattare il punto 5 al spigolo della spalla divisoria, altrimenti non posso procedere con la fase di "frazionamento" e le fasi successive utili alla stesura della proposta come si vede nell'immagine successiva:
Immagine 3 Secondo voi come devo procedere per una corretta rappresentazione del mio ampliamento ?
Grazie