Forum
Autore |
TM ente urbano e particella confinante |

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
Buonasera, volevo una delucidazione, io ho una particella (282) con 2 subalterni di X e 2 di Y, la persona X mi chiede di accatastare un magazzino che cade metà sulla sua corte e metà su una particella confinante di sua proprietà. La domanda è: io posso fondere questa particella insieme alla particella già Ente Urbano? in quanto il deposito cade su una particella sua e un subalterno suo (corte) grazie buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
No*,...fai un mappale che comprenda la sola particella confinante di proprietà di X, ed l'ampliamento su quella già all'urbano, ma senza fonderle, dando solo un nuovo identificativo AAA dove si prolunga il garage nuovo. Poi con docfa graffi la nuova particella all'urbano con il sub di X già esistente sull'altra particella, riportando un'unica planimetria. Vedi casomai l'ampliamento complessivo non superi il 50 % anche se su altra particella, puoi,...come dire,...sfruttare la superficie coperta della particella all'urbano per fare tipo con modesta entità - Spero di essere stato chiaro, attendiamo anche altri lumi - ciao * altrimenti, teoricamente, acquisirebbe dei diritti anche l'altro prop Y
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"anonimo_leccese" ha scritto: No*,...fai un mappale che comprenda la sola particella confinante di proprietà di X, ed l'ampliamento su quella già all'urbano, ma senza fonderle, dando solo un nuovo identificativo AAA dove si prolunga il garage nuovo. Poi con docfa graffi la nuova particella all'urbano con il sub di X già esistente sull'altra particella, riportando un'unica planimetria. Vedi casomai l'ampliamento complessivo non superi il 50 % anche se su altra particella, puoi,...come dire,...sfruttare la superficie coperta della particella all'urbano per fare tipo con modesta entità - Spero di essere stato chiaro, attendiamo anche altri lumi - ciao * altrimenti, teoricamente, acquisirebbe dei diritti anche l'altro prop Y grazie mille della risposta, buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"prandino" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: No*,...fai un mappale che comprenda la sola particella confinante di proprietà di X, ed l'ampliamento su quella già all'urbano, ma senza fonderle, dando solo un nuovo identificativo AAA dove si prolunga il garage nuovo. Poi con docfa graffi la nuova particella all'urbano con il sub di X già esistente sull'altra particella, riportando un'unica planimetria. Vedi casomai l'ampliamento complessivo non superi il 50 % anche se su altra particella, puoi,...come dire,...sfruttare la superficie coperta della particella all'urbano per fare tipo con modesta entità - Spero di essere stato chiaro, attendiamo anche altri lumi - ciao * altrimenti, teoricamente, acquisirebbe dei diritti anche l'altro prop Y grazie mille della risposta, sono assolutamente in disaccordo con anonimo, certo che puoi fonderle, la proprieta' e' esclusiva da entrambe le parti, Y che diritti potra' mai acquisire sulla mia proprieta' privata se non procede ad un atto di compravendita per acquisirli?? la risposta e' nessuno!!! ...le proprieta' rimangono esclusive e la rappresentazione in mappa con un solo numero del nuovo fabbricato e' assolutamente possibile e corretta. Saluti buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Altre volte si è posta questa domanda (non riesco a scovare l'argomento), e anche allora c'era disaccordo, specialmente tra SIMBA64 e BIOFFA69, e devo dire che ancora sono in disaccordo con Fabio. Primo bisogna capire esattamente cosa riportano scritto i due atti pubblici di acquisto di X e Y, in special maniera se ci sono parti comuni o no, bisogna capire in merito all'area su cui insiste il fabbricato e circostante come risulta intestata di diritto. Fatto questo sarò più preciso sulla mia risposta, che a prima vista mi trova più in accordo con quella di anonimo_leccese. Saluti
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Altre volte si è posta questa domanda (non riesco a scovare l'argomento), e anche allora c'era disaccordo, specialmente tra SIMBA64 e BIOFFA69, e devo dire che ancora sono in disaccordo con Fabio. Primo bisogna capire esattamente cosa riportano scritto i due atti pubblici di acquisto di X e Y, in special maniera se ci sono parti comuni o no, bisogna capire in merito all'area su cui insiste il fabbricato e circostante come risulta intestata di diritto. Fatto questo sarò più preciso sulla mia risposta, che a prima vista mi trova più in accordo con quella di anonimo_leccese. Saluti Salve, dopo alcune discussioni con dei miei colleghi quasi tutti hanno detto che si possono unire, basta relazionare il tutto in relazione tecnica specificando che si vanno a toccare solo i subalterni del soggetto interessato. buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"prandino" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve Altre volte si è posta questa domanda (non riesco a scovare l'argomento), e anche allora c'era disaccordo, specialmente tra SIMBA64 e BIOFFA69, e devo dire che ancora sono in disaccordo con Fabio. Primo bisogna capire esattamente cosa riportano scritto i due atti pubblici di acquisto di X e Y, in special maniera se ci sono parti comuni o no, bisogna capire in merito all'area su cui insiste il fabbricato e circostante come risulta intestata di diritto. Fatto questo sarò più preciso sulla mia risposta, che a prima vista mi trova più in accordo con quella di anonimo_leccese. Saluti Salve, dopo alcune discussioni con dei miei colleghi quasi tutti hanno detto che si possono unire, basta relazionare il tutto in relazione tecnica specificando che si vanno a toccare solo i subalterni del soggetto interessato. buon lavoro Ciao Prandino Non mescoliamo le carte, la fusione dei due sub. urbani mi sembra chiaro e di diritto che la puoi fare, quello che io mi riferisco è la fusione delle particelle ai terreni. Se vuoi una risposta più precisa, almeno da parte mia, mostrami i due atti pubblici cosa dicono e poi ne parliamo. Saluti comprensivi
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
ciao Stefano, Prandino intende dire che la fusione e' possibile basta specificare in relazione il sub. della parte all'urbano verra' poi modificato con pratica docfa che e' evidentemente della stessa proprieta', .. la procedura mi trova favorevole. ....x Stefano in un post abbastanza recente, che non riesco piu' a trovare, ti trovavi favorevole a far firmare un tf per identificare una corte esclusiva all'urbano, in mappa, eri concorde che il tf lo firmasse solo il prop. della corte esclusiva e non tutti i prop. del condominio, ti avevo anche detto che mi sembrava avessi cambiato idea, perche' so' che di solito non sei favorevole a tale procedimento, ma mi sembra di capire che non lo sei ancora. Saluti a tutti
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"bioffa69" ha scritto: ciao Stefano, Prandino intende dire che la fusione e' possibile basta specificare in relazione il sub. della parte all'urbano verra' poi modificato con pratica docfa che e' evidentemente della stessa proprieta', .. la procedura mi trova favorevole. Saluti a tutti seguendo il tuo consiglio e anche la mia idea, l'inviato fondendo il tutto. approvato. grazie a tutti buon lavoro e fine settimana
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"prandino" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ciao Stefano, Prandino intende dire che la fusione e' possibile basta specificare in relazione il sub. della parte all'urbano verra' poi modificato con pratica docfa che e' evidentemente della stessa proprieta', .. la procedura mi trova favorevole. Saluti a tutti seguendo il tuo consiglio e anche la mia idea, l'inviato fondendo il tutto. approvato. grazie a tutti buon lavoro e fine settimana Scusa prandino, cosa hai inviato e cosa hai fuso?? Spiegami perchè non comprendo le operazioni che hai fatto. Saluti serali con cordialità
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "prandino" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ciao Stefano, Prandino intende dire che la fusione e' possibile basta specificare in relazione il sub. della parte all'urbano verra' poi modificato con pratica docfa che e' evidentemente della stessa proprieta', .. la procedura mi trova favorevole. Saluti a tutti seguendo il tuo consiglio e anche la mia idea, l'inviato fondendo il tutto. approvato. grazie a tutti buon lavoro e fine settimana Scusa prandino, cosa hai inviato e cosa hai fuso?? Spiegami perchè non comprendo le operazioni che hai fatto. Saluti serali con cordialità Mi associo alla stessa "curiosità" di Simba....ma adesso che la particella ai terreni di X è stat fusa a quella presistente, dove c'è anche l'altra ditta Y, in caso di utilizzo della eventuale volumetria residua, ne può usufruire anche l'altro inquilino Y che non ha mai avuto in possesso la particella ??? Come si suddividono le percentuali.... buonaserata e notte a tutti !!!
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
Buongiorno, io ho fuso la particella di x e y divisa in sub con una particella di "Z" confinante con i suoi sub., portando tutto ad ente urbano. Adesso andrò a suddividere in subalterni anche la medesima particella sempre con lo stesso proprietario. Buon lavoro
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
con una particella di "Z" ?????? !!!!! Adesso son in 3,...addirittura ? Mha,...il triangolo non l'avevo considerato !!!
|
|
|
|

prandino
Iscritto il:
28 Febbraio 2013 alle ore 18:28
Messaggi:
249
Località
Verona
|
"anonimo_leccese" ha scritto: con una particella di "Z" ?????? !!!!! Adesso son in 3,...addirittura ? Mha,...il triangolo non l'avevo considerato !!! la particella z è quella che nel primo post ho scritto confinante! volevo esser chiaro ma ho sbagliato a scrivere, intendevo la particella z non di z buona giornata
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"prandino" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: con una particella di "Z" ?????? !!!!! Adesso son in 3,...addirittura ? Mha,...il triangolo non l'avevo considerato !!! la particella z è quella che nel primo post ho scritto confinante! volevo esser chiaro ma ho sbagliato a scrivere, intendevo la particella z non di z buona giornata Perfetto,...ora è tutto più chiaro,...vero Simba ?? Comunque poi, a parte le perplessità, facci sapere come si evolve la situazione al docfa,...ciao Buon uikend !! www.comune.otranto.le.it/notizie/dettagl...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|