Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / T.M. distributore carburante
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore T.M. distributore carburante

macondo

Iscritto il:
29 Settembre 2005

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 09:39

Salve, mi trovo a redigere il T.M. di un distributore di carburante, sul forum ho trovato tutto il necessario per il docfa, ma un dubbio mi tartassa per il T.M. e spero che qualcuno sappia darmi una mano! Dati: 1) Il proprietario del terreno (e gestore dell'impianto) e' l'unica persona presente in ditta catastale, 2) Esiste un atto/contratto notarile di locazione con chiara indicazione della proprietà dei fabbricati da parte della ditta distributrice di carburante. Il dubbio che mi e' sorto e' il presente: tale atto doveva essere volturato? In visura devono comparire entrambi i soggetti 1) Conducente 2) Superficiario, per eseguire il TM con entrambi i nominativi? O e' corretto così e devo inserire la ditta senza che compaia in visura (ipotesi che non ritengo possibile)??? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 11:14

Ciao, questo caso è capitato anche a me. io, a differenza tua sono venuto a conoscenza del contratto d'affitto solo dopo aver già presentato il tipo mappale (intestato come da ditte presenti al C.T., quindi solo alla proprietà dell'area).
Perciò ho caricato le ditte aventi diritto (il gestore con diritto di superficie) direttamente con la denuncia di nuova costruzione, in conformità a quanto indicato dalla circ. 15232/2002.

La procedura corretta però sarebbe quella di caricare le ditte aventi diritto già al C.T. con il tipo mappale.
Il problema è che i contratti d'affitto, anche se indicano chiaramente il diritto di superficie da parte del gestore della stazione di rifornimento, non vengono mai trascritti e volturati. Perciò ci si ritrova ad avere sempre l'area intestata al C.T. solo alla proprietà.

Leggedo la circ. 15232, al paragrafo 2) Nuovo accatastamento con modello 3SPC ..., dice che in caso di denuncia al C.F. di immobile intestato a DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO, occorre inserire tale ditta con RIS.1.

La domanda che mi pongo è: il contratto d'affitto, che individua chiaramente un diritto di superficie sull'area per n. anni, registrato all'Agenzia delle Entrate, costituisce titolo legale reso pubblico?

Alla AdT in cui ho presentato la pratica ho penato per circa 3 mesi, senza avere mai una risposta univoca e definitiva. Poi, preso per sfinimento ho presentato la pratica seguendo le mie interpretazioni ed è stata accetata...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 12:47

a parer mio l'intestazione corretta è quella del titolare dei diritti del terreno come unico proprietario, il contratto d'affitto non costituisce titolarità per un diritto di superficie diverso.
A livello fiscale poi se la vedranno tra conduttore e proprietario.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 13:21

"lucanto" ha scritto:

A livello fiscale poi se la vedranno tra conduttore e proprietario.



Infatti il motivo per cui vogliono creare il diritto di superficie è per "chi paga l'ICI?".

Prima non vogliono volturare le ditte creando un vero diritto di superficie, per spendere meno, ma poi, al momento dell'accatastamento la proprietà lo vuole perchè così il gestore si accolla l'ICI...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucanto

Iscritto il:
27 Giugno 2006

Messaggi:
551

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 13:44

credo che le categorie E non paghino ICI, a prescindere da ciò, il proprietario, con il contratto d'affitto del terreno, non costituisce un diritto di superficie.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2008 alle ore 17:52

No, le categorie E non la pagano, ma bar, autolavaggio, ecc... si. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2008 alle ore 13:00

Andiamoci piano, ragazzi e cerchiamo di non fantasticare sulla

"SUPERFICIE" che è un diritto reale previsto dal Codice Civile!

Viene istituito con un atto pubblico notarile: quello che viene stabilito invece con un semplice contratto di affitto non può definirsi costitutivo di un diritto di Superficie.

"" Il diritto di Superficie è un diritto reale, perpetuo o temporaneo, di fare e mantenere sopra o sotto il suolo una costruzione, acquistandone la proprietà separatamente dalla proprietà del suolo o del sottosuolo, ovvero di acquistare la proprietà della costruzione già esistente separatamente dalla proprietà del suolo o del sottosuolo.

Se non diversamente specificato dal contratto, il diritto si intende concesso a tempo indeterminato.

In caso di cessione a tempo determinato, una volta scaduto il termine, il diritto di superficie si estingue e riprende vigore il principio di accessione, con la conseguenza dell'acquisto della proprietà della costruzione da parte del proprietario del suolo.

Il diritto di mantenere una costruzione (non quello di edificare) è suscettibile di usucapione: costruita la casa, opera il principio di accessione, ma l’usucapione opera in forza del possesso ventennale della costruzione accompagnato da atti di riconoscimento dell’altruità del fondo (altrimenti si avrebbe usucapione della proprietà del fondo).

É anche possibile che il diritto di superficie riguardi la sopraelevazione di un preesistente edificio.

Se la costruzione perisce, il superficiario avrà diritto di ricostruire, ma dal momento del perimento della costruzione comincerà a decorrere il termine ventennale di prescrizione.

Nel codice civile in vigore non è più consentito, come per il codice civile del 1865, il diritto di superficie per le piantagioni.
____________

Dopo questa lettura di uno stralcio del Codice Civile, dovrebbe essere chiaro per tutti che con un semplice contratto di affitto non può essere istituito un diritto di Superficie, per cui la ditta dichiarante (che ha costruito il fabbricato) ai fini catastali deve definirsi "priva di titolo legale reso pubblico"

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macondo

Iscritto il:
29 Settembre 2005

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2008 alle ore 22:57

Grazie delle preziose indicazioni...nel mio caso la ditta di carburanti stipula col proprietario del terreno un contratto di locazione (stipulato da un notaio e registrato dallo stesso presso l'Agenzia delle Entrate) nel quale e' specificato chiaramente che la durata dell'accordo e' per 20 anni, che la ditta costruira' i locali del distributore e ne sara' proprietaria.
La ditta mi ha fornito copia di una pratica fatta in precedenza da un collega, nella quale nel 3SPC compare sia la ditta intestataria al C.T. (titolo conducente) sia la ditta di carburanti (con dicitura per il fabbricato) senza la ben che minima presenza di RISERVA 1!!! Ed e' qui' che ho iniziato ad avere dubbi sulla possibilita' di variare una ditta (sul pregeo, non esistendo piu' il 3SPC) nel passaggio dal C.T. al C.E.U..
Traendo le conclusioni, io provo a presentare la pratica con entrambe le ditte, non cito la riserva (eventualmente sara' l'ufficio ad imporla) e allego alla pratica il contratto di locazione. Vi aggiornero' sull'andamento della pratica. Un saluto a tutti, grazie per la collaborazione. macondo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2008 alle ore 08:10

Buongiorno, sono d'accordo con quanto scritto da it9gvo, ma purtroppo nella maggior parte dei casi (a parer mio), vengono stipulati solo dei contratti d'affitto che concedono il permesso al gestore di costruire l'impianto+fabbricati e di esserne proprietario per una durata stabilita...
e allora come comportarsi per l'accatastamento?
Quindi penso anch'io che, in questa situazione. l'unico modo di procedere sia quello indicato da macondo...
Facci sapere come ti è andata! buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 18:36

Sono nelle stesse identiche condizioni....mi è stato già approvato il mappale presentato con la ditta presente in atti e solo dopo vengo a sapere dell'esistenza di un contratto di fitto tra i proprietari del terreno e la ditta di carburanti, ma con la differenza che gli stessi proprietari del terreno sono i gestori dell'impianto e versano l'affitto per l'uso della struttura realizzata sul loro suolo...ora non so proprio come comportarmi con il docfa.....penso sia giusto intestare la titolarità del suolo agli effettivi proprietari e il fabbricato alla ditta. Ma pensate sia possibile, specificando in relazione il tutto, presentare il docfa così? Anche se non c'è corrispondenza con la ditta del mappale?

Scusate la domanda, ma è la prima volta che presento un E/3....come si predispone la planimetria? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 12:21

Sto predisponendo il docfa ai sensi della circolare del 2002 citata da ale81, e da una ricerca effettuata su altri distributori della zona ho notato che l'intestazione all'urbano è stata fatta in questo modo:

1. tizio.... (1) Proprietà per 1/1 PROPRIETARIO PER L'AREA
2. caio.... (10) Oneri PROPRIETARIO PER IL FABBRICATO

E' giusto secondo voi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 16:22

"ciccio_lp" ha scritto:
Sto predisponendo il docfa ai sensi della circolare del 2002 citata da ale81, e da una ricerca effettuata su altri distributori della zona ho notato che l'intestazione all'urbano è stata fatta in questo modo:

1. tizio.... (1) Proprietà per 1/1 PROPRIETARIO PER L'AREA
2. caio.... (10) Oneri PROPRIETARIO PER IL FABBRICATO

E' giusto secondo voi?



Ciao, infatti si possono trovare due tipi di intestazione relative ai proprietari dell'impianto/fabbricati:
- Oneri PROPRIETARIO PER IL FABBRICATO
- Proprietà superficiaria PER IL FABBRICATO

Chiedo ai più esperti: qual'è la differenza tra le due titolarità?
Per caso la dicitura "oneri" indica l'assenza di titolarità?


Questa è una domanda che provo a porre da tempo, ma non ho mai avuto una risposta precisa...
Secondo me la questione delle titolarità relative alle stazione di riformimento carburanti e/o chioschi insistenti su suolo pubblico è un argomento spinoso la cui discussione ha avuto pochi contributi nell'ambito del forum...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 17:08

Ho fatto diverse ricerche e comunemente viene utlizzata l'intestazione Proprietà superficiaria PER IL FABBRICATO e Prorpietà per l'area CONCEDENTE....solo che nel mio caso i proprietari dell'area sono 3 in quote diverse e il diritto di area non ammette quote di possesso, inoltre, se indichiamo nel quadro informazioni la digitura PER IL FABBRICATO e CONCEDENTE, non possiamo più indicare l'annotazione RIS 1 - DITTA PRIVA DI TOTOLO LEGALE RESO PUBBLICO

Ale81 ti chiederei un parere in merito a questo anche

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2008 alle ore 09:00

Ho inviato ieri il docfa compilato:
- Oneri PROPRIETARIO PER IL FABBRICATO
- Proprietà PER IL FABBRICATO

Sperando che vada tutto bene, vi faccio sapere penso in giornata.

Essendo la prima volta che accatasto un impianto di carburanti....vi chiedo indicativamente quella che potrebbe essere la parcella...grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2008 alle ore 17:53

Approvato così come inviato.
Ora chiederei a chi ha già accatastato staz. carburanti come impostare il calcolo della parcella.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie