Forum
Argomento: TM CON STRALCIO DI CORTE - CORRETTA INTERPRETAZIONE CIRC. 30/E 2014
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"fra75" ha scritto: buon pomeriggio. mi accodo a questo argomento perché ho un caso simile e mi voglio togliere un dubbio. Il dUbbio è se potevo fare un TM CON STRALCIO DI CORTE su una particella già censita all'urbano. QUINDI fare il modello con O,V,C. invece di O,S,C,C, Saluti Dopo quanto detto, non è ancora chiaro??? La risposta è inderogabilmente: NO! Consiglio di leggere TUTTO. Buon lavoro
|
|
|
|

fra75
Iscritto il:
19 Novembre 2008
Messaggi:
17
Località
|
SCUSATE effettivamente l'intervento di TOTONNO del 11 maggio 2016 ore 12:21 era molto chiaro ed era quello che volevo sapere. Ieri prima di scrivere sul forum sono andato dal tecnico dell'Agenzia per chiarimenti e lui mi ha detto che si può operare redigendo un TM per stralcio di corte. Non mi aveva cnvinto. GRAZIE TANTE. Cordiali saluti
|
|
|
|

Albidef
Iscritto il:
26 Gennaio 2017 alle ore 10:02
Messaggi:
4
Località
|
"totonno" ha scritto: Non ci sono errori ed omissioni. Stralcio di corte e tipo misto. Dipende da quale sia la finalità. Che sia il fabbricato esistente oppure da inserire in mappa. Sono le ex qualità 14 e 18. La grafica è identica. Ma le finalità sono completamente differenti. Stralcio con scorporo di corte (ex tipologia 14) TIPO MAPPALE L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un nuovo fabbricato in una particella censita al Catasto Terreni, con scorporo di corte, non finalizzato a cessioni di diritti (per una migliore definizione del lotto urbano). Tipo Frazionamento + Tipo Mappale di particella censita al CT con inserimento fabbricato (ex tipologia 18) L' atto d’aggiornamento è un tipo misto costituito da un frazionamento di una particella censita al Catasto Terreni e da un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato su una delle particelle derivate. A differenza della tipologia 14 questo atto d’aggiornamento è finalizzato alla cessione di diritti. Sul modello censuario la circolare 30E dice: 3.2 Tipo Mappale con Stralcio di Corte e Tipo Misto Nel caso di “Tipo Mappale con Stralcio di Corte”, la procedura non è in grado di discriminare tale fattispecie dal “Tipo Frazionamento + Tipo Mappale”, in quanto la componente grafica della proposta di aggiornamento risulta identica in entrambi i casi. In questo particolare caso, il modello per il trattamento dei dati censuari non viene generato automaticamente dalla procedura; conseguentemente sarà cura del professionista la compilazione manuale del modello per il trattamento dei dati censuari. Per tipo mappale il modello è: 1_Mappale - O,S,C,C (di cui una derivata in 282) Per TF+TM il modello è: 1_Schema FR - O,S,C,C, 2_Schema Mappale - O,V (si varia la particella derivata dal frazionamento in 282) Quindi nel nuovo pregeo dobbiamo scegliere la giusta tipologia a seconda ella finalità che si vuole ottenere e formare il modello censuario apposito. Clicca sull'immagine per vederla intera Non ho ben capito il caso specifico della costituzione dell'area urbana descritto da It9gvo in particolare nell'ultimo verso: "è consentita la costituzione di corti urbane derivate dal frazionamento del lotto edificato che stiamo ampliando". Che vuol dire ? Saluti  Buona sera Colleghi, il post. scritto da Totonno è molto chiaro, ma vorrei chiedere una conferma anche a Voi per la pratica che sto preparando. 3 particelle censite al CT (stessa ditta e qualità), devo frazionare una delle tre particelle e una delle due derivata di questo frazionamento la fondo con le due particelle rimanenti sul quale poi inserisco un fabbricato, l'altra particella derivata rimane al CT e non deve essere oggetto di vendita. Come devo predisporre la pratica? SC oppure FM? Io avrei pensato SC, ma alcuni miei colleghi mi dicono FM, Voi che dite??? Vi ringrazio per la Vs. collaborazione Un saluto Albidef
|
|
|
|

Salamander
Iscritto il:
10 Maggio 2017 alle ore 16:21
Messaggi:
2
Località
|
"totonno" ha scritto: Non ci sono errori ed omissioni. Stralcio di corte e tipo misto. Dipende da quale sia la finalità. Che sia il fabbricato esistente oppure da inserire in mappa. Sono le ex qualità 14 e 18. La grafica è identica. Ma le finalità sono completamente differenti. Stralcio con scorporo di corte (ex tipologia 14) TIPO MAPPALE L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un nuovo fabbricato in una particella censita al Catasto Terreni, con scorporo di corte, non finalizzato a cessioni di diritti (per una migliore definizione del lotto urbano). Tipo Frazionamento + Tipo Mappale di particella censita al CT con inserimento fabbricato (ex tipologia 18) L' atto d’aggiornamento è un tipo misto costituito da un frazionamento di una particella censita al Catasto Terreni e da un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato su una delle particelle derivate. A differenza della tipologia 14 questo atto d’aggiornamento è finalizzato alla cessione di diritti. Sul modello censuario la circolare 30E dice: 3.2 Tipo Mappale con Stralcio di Corte e Tipo Misto Nel caso di “Tipo Mappale con Stralcio di Corte”, la procedura non è in grado di discriminare tale fattispecie dal “Tipo Frazionamento + Tipo Mappale”, in quanto la componente grafica della proposta di aggiornamento risulta identica in entrambi i casi. In questo particolare caso, il modello per il trattamento dei dati censuari non viene generato automaticamente dalla procedura; conseguentemente sarà cura del professionista la compilazione manuale del modello per il trattamento dei dati censuari. Per tipo mappale il modello è: 1_Mappale - O,S,C,C (di cui una derivata in 282) Per TF+TM il modello è: 1_Schema FR - O,S,C,C, 2_Schema Mappale - O,V (si varia la particella derivata dal frazionamento in 282) Quindi nel nuovo pregeo dobbiamo scegliere la giusta tipologia a seconda ella finalità che si vuole ottenere e formare il modello censuario apposito. Clicca sull'immagine per vederla intera Non ho ben capito il caso specifico della costituzione dell'area urbana descritto da It9gvo in particolare nell'ultimo verso: "è consentita la costituzione di corti urbane derivate dal frazionamento del lotto edificato che stiamo ampliando". Che vuol dire ? Saluti 
|
|
|
|

Salamander
Iscritto il:
10 Maggio 2017 alle ore 16:21
Messaggi:
2
Località
|
"totonno" ha scritto: Non ci sono errori ed omissioni. Stralcio di corte e tipo misto. Dipende da quale sia la finalità. Che sia il fabbricato esistente oppure da inserire in mappa. Sono le ex qualità 14 e 18. La grafica è identica. Ma le finalità sono completamente differenti. Stralcio con scorporo di corte (ex tipologia 14) TIPO MAPPALE L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un nuovo fabbricato in una particella censita al Catasto Terreni, con scorporo di corte, non finalizzato a cessioni di diritti (per una migliore definizione del lotto urbano). Tipo Frazionamento + Tipo Mappale di particella censita al CT con inserimento fabbricato (ex tipologia 18) L' atto d’aggiornamento è un tipo misto costituito da un frazionamento di una particella censita al Catasto Terreni e da un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato su una delle particelle derivate. A differenza della tipologia 14 questo atto d’aggiornamento è finalizzato alla cessione di diritti. Sul modello censuario la circolare 30E dice: 3.2 Tipo Mappale con Stralcio di Corte e Tipo Misto Nel caso di “Tipo Mappale con Stralcio di Corte”, la procedura non è in grado di discriminare tale fattispecie dal “Tipo Frazionamento + Tipo Mappale”, in quanto la componente grafica della proposta di aggiornamento risulta identica in entrambi i casi. In questo particolare caso, il modello per il trattamento dei dati censuari non viene generato automaticamente dalla procedura; conseguentemente sarà cura del professionista la compilazione manuale del modello per il trattamento dei dati censuari. Per tipo mappale il modello è: 1_Mappale - O,S,C,C (di cui una derivata in 282) Per TF+TM il modello è: 1_Schema FR - O,S,C,C, 2_Schema Mappale - O,V (si varia la particella derivata dal frazionamento in 282) Quindi nel nuovo pregeo dobbiamo scegliere la giusta tipologia a seconda ella finalità che si vuole ottenere e formare il modello censuario apposito. Clicca sull'immagine per vederla intera Non ho ben capito il caso specifico della costituzione dell'area urbana descritto da It9gvo in particolare nell'ultimo verso: "è consentita la costituzione di corti urbane derivate dal frazionamento del lotto edificato che stiamo ampliando". Che vuol dire ? Saluti  Salve in merito a quanto su descritto se stralciando la corte divido automaticamente in tre parti il terreno è possibile rientrare sempre nel 1° caso della vecchia 14 oppure si passa automaticamente alla vecchia 18 ?
|
|
|
|

sacogacor
Iscritto il:
20 Luglio 2010
Messaggi:
26
Località
|
Ciao a tutti, vorrei esporvi il mio quesito che se, spero, ho capito bene è leggermente diverso: mi trovo nel caso di dover frazionare un'area su cui ricade una cabina enel mai censita su un'area privata già accatastata. Dovrei fare un Pregeo con frazionamento e tipo mappale mantenendo il mio vecchio numero per la parte privata per non andare a variare la particella mentre darò AAA alla nuova particella con la cabina. Il modello censuario lo predispongo così? 6|51FTP|003| 6|O|100 |000| | |000002047|SN| | |282| | 6|V|783 |000| | |000002034|SN| | |000| | 6|C| |000|a |AAA |000000013|SN| | |000| | 6|3SPC |002| 6|O|AAA |000| | |000000013|SN| | |282| | 6|V|AAA |000| | |000000013|SN| | |282| | Lo posso fare solo con il 3SPC? Grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|