Forum
Autore |
TM con concedente e livellario |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Mi trova a presentare un TM con A concedente e B livellario. Poichè A concedente è del tutto sconosciuto e non è stato nemmeno reperito all'anagrafe fino a 100 e oltre anni adduietro, non vorrei inserirlo nel mappale. Come devo comportarmi ai Terreni e devo io indicare una riserva? Nel caso ai Terreni devo dichiarare il TM con concedente e livellario, essendo il concedente con la paternità e senza data di nascita, come dovrei compilare il DOCFA? Grazie. Grazie mille. Ciao.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Ignazio
Iscritto il:
08 Febbraio 2003
Messaggi:
52
Località
|
Ti cito testualmente ( ma comunque ...più o meno a memoria!) le risposte ad alcuni quesiti, forniti dalla ex Direzione Centrale del Catasto agli uffici perifici, circa alcune circostanze ostative, sulla applicazione del D.M. 701/94 che - come sai - obbliga alla firma di tutti gli aventi diritto sugli atti di aggiornamento. La risposta della Direzione Centrale, che integrava alcune disposizioni già normate con le circolari 149/T del 1995 e 47/T del 1996, chiariva che nello specifico caso del livello è sufficiente, nel tipo mappale, la sola firma del livellario, essendo previsto - per quest'ultimo e per norma di legge ( è infatti il C.C. che lo stabilisce) - la possibilità di costruire sul fondo gravato da enfiteusi, mantenendo inalterati i diritti esistenti tra livellario e concedente. La ditta da esporre nel 3 spc - e pertanto nel docfa di nuova costruzione - è la stessa esistente nel NCT. Ad esempio: Tizio livellario, Caio concedente. Non puoi - a mio avviso - prendere l'iniziativa di modificare tale intestazione già all'atto della presentazione del TM, perchè la eliminazione del concedente - che sia persona fisica o giuridica - deve avvenire solo con atto di affrancazione, anche su domanda giudiziale come prevede la legge 607/66, o se previsto da specifica disposizioni di legge che ne ha sancito la estinzione (vedi legge 16/74). Tieni presente, inoltre, che la nota prot. 15232 del 21.02.2002 - scaricabile dal sito dellAgenzia del territorio - oltre ad emanare disposizioni e dettare chiarimenti in ordine ad alcuni casi particolari di intestazioni catastali, ha previsto la codifica dei diritti reali di godimento da iscrivere in catasto, così come in uso nelle conservatorie dei RR.II.. Pertanto, nel caso del livello, la nuova ditta al C.F. diverebbe: Tizio diritto di enfiteusi, Caio diritto del concedente. Infine, in merito alla impossibilità di reperire i dati anagrafici del soggetto concedente ti rispondo - ma prendila con le dovute riserve data la mia poca esperienza di Docfa - che potresti inserire il soggetto come persona giuridica. Prova cmq a sentire i tecnici dell'amministrazione. Saluti e buon lavoro.
|
|
|
|

giadimo
Iscritto il:
02 Settembre 2003
Messaggi:
153
Località
Bari
|
Ok a quanto detto da Ignazio. Ricordati che devi far sottoscrivere al proprietario la lettera di incarico da allegare al tipo mappale nel quale evidenzia il motivo della mancata sottoscrizione del concedente e devi inserire nel modello censuario (ausiliario) l'annotazione FM (firma mancante). Ciao GIanni
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Scusatemi se insisto. Se devo dichiarare il concedente, questo ha cognome, nome e paternità e non è assolutamente possibile risalire al suo luogo e data di nascita. Il Docfa poi come lo compilo per la parte del concedente? Posso mettere una data di nascita fittizia. Un collega mi ha detto che lui molto tempo fa aveva messo un codice fiscale fittizio 00000000018 o similare. Grazie ancora.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
i hanno detto bene: nel documento DOCFA il concedente va scritto così come risulta al Catasto Terreni e se mancano le generalità complete lo scriverai come persona giuridica (cognome, nome, paternità ... nel tuo caso) attribuendo come CF appunto il codice fittizio 18 (il DOCFA accetta anche altri codici fittizi) Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Grazie a tutti per le cortesi risposte. Ciao. Helena.
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
salve, avendo letto il vostro forum anch'io mi trovo in una situazione simile in cui il tipo mappale è stato presentato e tuttoa posto con la seguente ditta, allegando lettera d'incarico. Demanio dello stato C. F. 80000.... Diritto del Concedente Tizio Livellario (deceduto) Caio erede Dichiarante il Fabbricato. Nel caso del Docfa cosa devo mettrere considerando che sarà caio a firmare come dichiarante il fabbricato? mettero demanio dello stato come persona Giuridica? Dovro scrivere una relazione tecnica con il docfa ed eventualmente cosa devo mettere? Grazie e urgente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|