Forum
Autore |
TM centralina idroelettrica |

mrnmrc85m25d742h
Iscritto il:
11 Febbraio 2013 alle ore 09:17
Messaggi:
12
Località
|
cari colleghi, prima di aprire questa discussione ho cercato nei quesiti già aperti ma non ho trovato quanto mi interessa....quindi vi pongo alcune domande. Dovendo procedere all'accatastamento di una centrale idroelettrica composta da opera di presa su torrente, porzione di canale a celo aperto con dissabbiatore e canale di scarico, porzione di canale interrato (su terreni di altra proprietà con diritto di servitù a favore della società costruttrice) e fabbricato ove sono ubicate el turbine, mi sorgono alcuni dubbi sul cosa debbo rappresentare in mappa. Il fabbricato naturalmente e non ci sarebbero problemi perchè il terreno è di proprietà della società, ma per il resto delle opere? devo rappresentare qualcosa ed in quale modo? In merito alla pratica docfa invece, appurato che va ionserito il costo di costruzione di tutte le opere oltre che a macchinari, turbine e quant'altro presente nel locale della centralina, dato che si tratta di un opera costruita nel 2013 e visto che il valore di stima va riferito al biennio 88-89 dovro applicare dei parametri di deprezzamento per ogni valore unitario che andro ad inserire immagino? Dove posso reperire fattori? Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"mrnmrc85m25d742h" ha scritto: cari colleghi, prima di aprire questa discussione ho cercato nei quesiti già aperti ma non ho trovato quanto mi interessa....quindi vi pongo alcune domande. Dovendo procedere all'accatastamento di una centrale idroelettrica composta da opera di presa su torrente, porzione di canale a celo aperto con dissabbiatore e canale di scarico, porzione di canale interrato (su terreni di altra proprietà con diritto di servitù a favore della società costruttrice) e fabbricato ove sono ubicate el turbine, mi sorgono alcuni dubbi sul cosa debbo rappresentare in mappa. Il fabbricato naturalmente e non ci sarebbero problemi perchè il terreno è di proprietà della società, ma per il resto delle opere? devo rappresentare qualcosa ed in quale modo? In merito alla pratica docfa invece, appurato che va ionserito il costo di costruzione di tutte le opere oltre che a macchinari, turbine e quant'altro presente nel locale della centralina, dato che si tratta di un opera costruita nel 2013 e visto che il valore di stima va riferito al biennio 88-89 dovro applicare dei parametri di deprezzamento per ogni valore unitario che andro ad inserire immagino? Dove posso reperire fattori? Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare. Saluti Ho fatto un analogo accatastamento l'autunno scorso. Primo: Rilevamento dell'intero sistema vincolato, oltre che ai fiduciali (io per fortuna ne avevo uno di attendibilità inferiore a 10 e quindi di coordinate assolute valide) anche a punti cartografici della mappa di impianto (la condotta non ho potuto rilevarla perchè, purtroppo, già coperta al mio passaggio) Secondo: Restituzione su estratto delle mappe di impianto georeferenziate (qui a Belluno per fortuna è possibile da diverso tempo) Terzo: Redazione del tipo mappale (Pregeo) per quanto riguarda la centrale e relative pertinenze scorporate dall'intera particella, indicazione della condotta (tratteggiata) lungo l'intero percorso in modo da evidenziare le proprietà interessate e, sopprattutto, determinarne la lunghezza Quarto: Redazione del tipo particellare (Pregeo) per l'opera di presa che, normalmente, ricade in alveo e quindi nel Demanio Acque per l'introduzione in mappa. Quinto: Redazione del Docfa della centrale in categoria D1 con compilazione del Modello 2N Parte Prima per le varie componenti (nel mio caso Centrale divisa in turbina e trasformatori e comprendendovi anche la condotta), Cabina di misurazione e Cabina di trasformazione e trasformatori (ENEL) e relativa stima utilizzando i prezzi medi messi a disposizione dell' AdT con deprezzamento pure fornito dall'AdT e ridotti al 1988-89 per inflazione. Redazione del Docfa dell'opera di presa, sempre in categoria D1, con le stesse modalità (prezzi medi delle opere civili anche a motrocubo v. per p.)
|
|
|
|

mrnmrc85m25d742h
Iscritto il:
11 Febbraio 2013 alle ore 09:17
Messaggi:
12
Località
|
ciao cappe 46, sei stato molto gentila nello spiegarmi per esteso la procedura ma mi rimangono ugualmente alcuni dubbi. Il primo è il seguente: posso andare ad inserire delle geometrie come linee rosse tratteggiate (per individuazione del passaggio della tubazione) su terreni di altra proprietà? le devo mettere tratteggiate o puntinate (dato che le parti interrate solitamente sono puntinate)?Altro punto su cui ho dei dubbi è sul fatto che si debbano fare 2 pratiche docfa; nel mio caso all'opera di presa non ho fabbricati ma solamente manufatti in c.a., e quindi io pensavo di dover fare un docfa solo in cui andare ad inserire tutte le opere ricadenti sul mappale della centralina (compresi macchinari e quant'altro) che tutte le opere di adduzione e deflusso delle acque compresa quindi l'opera di presa, anche perchè non andro ad inserire nessun fabbricato sulle particelle ove c'è l'opera di presa e la vasca di accumulo con relativo dissabbiatore... ragionamento errato ?!?!? Ultimo problema, ma forse il più rilevante, per quanto riguarda la stima la mia Adt non mi fornisce alcun valore per opere di questo genere tantomeno fattori per la riduzione dei valori unitari all'epoca 88-89. Grazier per l'ascolto... e la pazienza. Saluti
|
|
|
|

follezz
Iscritto il:
20 Febbraio 2013 alle ore 11:49
Messaggi:
7
Località
|
"mrnmrc85m25d742h" ha scritto: ciao cappe 46, sei stato molto gentila nello spiegarmi per esteso la procedura ma mi rimangono ugualmente alcuni dubbi. Il primo è il seguente: posso andare ad inserire delle geometrie come linee rosse tratteggiate (per individuazione del passaggio della tubazione) su terreni di altra proprietà? le devo mettere tratteggiate o puntinate (dato che le parti interrate solitamente sono puntinate)?Altro punto su cui ho dei dubbi è sul fatto che si debbano fare 2 pratiche docfa; nel mio caso all'opera di presa non ho fabbricati ma solamente manufatti in c.a., e quindi io pensavo di dover fare un docfa solo in cui andare ad inserire tutte le opere ricadenti sul mappale della centralina (compresi macchinari e quant'altro) che tutte le opere di adduzione e deflusso delle acque compresa quindi l'opera di presa, anche perchè non andro ad inserire nessun fabbricato sulle particelle ove c'è l'opera di presa e la vasca di accumulo con relativo dissabbiatore... ragionamento errato ?!?!? Ultimo problema, ma forse il più rilevante, per quanto riguarda la stima la mia Adt non mi fornisce alcun valore per opere di questo genere tantomeno fattori per la riduzione dei valori unitari all'epoca 88-89. Grazier per l'ascolto... e la pazienza. Saluti Io per indicare volumi interrati farei rosso puntinato. In quanto al docfa prova a riportare in un unico docfa le piantine, includedndo un elaborato planimetrico in cui riporti i confini e la disposizione di tutti i corpi di fabbrica ma potrebbe essere un po' forzata la cosa. Saluti.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Nulla da eccepire sulle risposte ricevute, ma mi sento di partecipare alla discussione in quanto ne tratto abbastanza, credo possa esserti d'aiuto. Allora, primo problema che si pone è l'introduzione in mappa delle opere idruliche non insistenti su proprieta della committente, vediamo la parte pregeo: Diciamo come già suggerito la cosa potrebbe essre risolta, per le parti interrate, con insrimento puntinato e numero tra parentesi (solo per l'urbano), Analogo discorso potrebbe valere per le opere di presa o come suggerito da Cappe, analoogamente si può operare con la condotta forzata, anche se normalmente questa è su terreno di proprietà, quindi potrebbe essere utile staccare un'area di rispetto e rappresnetare la condotta col tratteggio. In ogni caso è da considerare anche l'ipotesi di non inserire nulla in mappa e trattare tutto all'urbano. Dipende dall'adt in cui devi operare, infatti, almeno sino aprima della pubblicazione della circ.6/12(che ti invito a leggere poichè ora fondamentale), da colloqui avuti con alcune adt, circa le modalità su cui operare(vista la disparità di trattamento) alcune non richiedevano nessuna rappresetazione in mappa, altre invece si. Pertanto ti consiglio di fissare un incontro col responsabile pregeo almeno non dovrai fare lavoro inutile o addirittura se devi formulare un prventivo piu preciso. Spesso l'impianto si sviluppa su piu comuni, per cui dovrai fare tatnti atti quanti sono i comuni. Stabilite le operazioni pregeo all'urbano dovrai, eseguire alla lettera la circolare 6/12, ti copnsigli per la stima di usare il costo di ricostruzione deprezzato. Io generalmente eseguo un computo estimativo dell'opera, ipotizzando tutte le lavorazioni necessarie, con il listino oo pp regionale, lo riporto all'88/89 e applico i coefficienti di deprezamento di cui alla circolare. Per i macchinari devi reperire alcuni dati dalla commitente o se hai lapotenza ed il tipo vedo se posso esserti d'aiuto. Graficamente, più che elaborato planimetrico, farei una planiumetria generale con lo schema dell'impianto, oltre ovviamnete tutte le planimetrie dei vari copri di fabbrica (non si rappresentano turbine, alternatori, ecc). Ok mi fermo qui perche devo andare, dopo magari rileggo e se ho mancato qualcosa aggiungo saluti
|
|
|
|

mrnmrc85m25d742h
Iscritto il:
11 Febbraio 2013 alle ore 09:17
Messaggi:
12
Località
|
siete molto gentili...ma io sono un po' duro di testa ed ho ancora dubbi. inserimento in mappa puntinato concordo ma quando mi dici numero tra parentesi (solo per l'urbano) cosa intendi? chiedevo prima se io in un atto di aggiornamento posso andare ad inserire una linea puntinata su appezzamenti non di proprietà della committenza, e quindi se devo richiedere le particelle ove ricade la parte puntinata, nell'estratto raster (immagino di non doverle richiedere queste particelle!!!) Tra le altre cose io ho in proprieta il bacino di casico e il dissabbiatore, mentre tutta la condotta forzata, a meno dell'ultimo pezzo in prossimità della centrale, è su terreni di altra ditta. Per l'urbano mi parli di costo di costruzione deprezzato...cosa intendi? Mi dici che esegui un computo di tutte le opere lo riporti all'88-89, e concordo ma come fai a riportarlo a tale data?e per coefficienti di deprezzamento di cui alla circolare cosa intendi? quale circolare che io non li trovo? Ultima cosa io nel mio caso ho 2 turbine Kaplan ma non so di quale potenza. Ciao, grazie.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Allora mi lancio prima in un altro consiglio, oltre a chiedere sul forum cerca di documentarti, studiati la circolare 6/12 che trovi sul sito dell'adt, e quantaltro riguarda le categorie speciali, per tali accatastamenti, se pur semplici una volta assimilato il concetto, è importante avere le idee chiare su cosa si sta facendo, poiche spesso si generano rendite molto alte, che il più delle volte vengono accertate dall'uffico e quindi generano contenziosi, quindi devi spendere dei valori che poi eventualmente dovrai difendere in commissione tributaria. Detto questo e forse sono andato troppo avanti, torniamo ai tuoi dubbi. Il numero tra parentesi è un numero di paricella senza superficie, che ti serve per il CU per costituire l'uiu, nel pregeo richiedi tutte le p.lle interessate dall'attraversamnto, clicchi su lettera d'incarico 3a opzione, isnerisci tutti proprietari ma firma solo il committente, nella relazione puoi scrivere un cosa tipo: L'atto di aggiornamento è ralativo all'inserimento in mappa delle opere interrate (gallerie, canali, ecc) che fanno parte dell'impianto della centrale idroelettrica di di proprietà della società · Si costituisce nuovo numero a superficie zero che rappresenta il tratto di galleria che insiste sul Fg..... mappali .............. Si chiede annotazione sulla particella. . Sottoscrive l’atto il dr................... in qualità di procuratore della società ................. per il mod. censuario compili l'ausiliario con operazione O V, inserendo l'annotazione VG (variata graficamnente nel perimetro), nel mod. mappale farai O V C. Per l'urbano, LEGGITI LA CIRCOLARE 6/12, costo di costruzione deprezzato, ovvero valuti l'opera ed applichi i coefficienti di vetustà ed obsolescenza, se realizzate prima dell'88/89, per portarlo a tale periodo, non devi far altro che applicare un coeff.ISTAT (io applico una media dei due anni, vai sul sito ISTAT e vedi). Ricordati che nella stima devi considerare anche l'area su cui sorge l'impianto Per le turbine devi conoscere la potenza, prova a chiedere in giro quanto vale una HONDA.......si ma che tipo e cilindrata?
|
|
|
|

rich81
Iscritto il:
09 Ottobre 2012 alle ore 17:46
Messaggi:
2
Località
Belluno
|
Ciao Cappe46 visto la tua esperienza e la medesima AdT di lavoro vorrei chiederti gentilmente un consiglio. Anche io ho fatto un accatastamento di una centrale idroelettrica l'autunno scorso e ora mi è arrivato l'accertamento. io nella redazione del docfa ho usato la stessa procedura da te descritta, per la centrale e condotta ho preso i prezzi suggeriti dal tecnico dell'AdT e ridotti del 50% quale inflazione 88/99 per turbina-alternatore-trasformatore stesso procedimento (potenza in kw x valore unitario €/kw) in più ho applicato un ulteriore deprezzamento fornito anch'esso dall'AdT Secondo la tua esperienza ho seguito un corretto procedimento? grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|