Forum
Autore |
Tm ampliamento su due particelle |

Giuse82
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
11
Località
|
Salve a tutti, ho un bel problema con un ampliamento di un fabbricato. Il fabbricato originario è già censito al NCEU (Mapp. A sub 1) ed ha la sua area di pertinenza (identificata solo sulle schede in quanto la mappa riporta la particella per intero - mapp A). Glia altri sub. dello stesso mappale sono di ditte diverse. ora il fabbricato è stato ampliato e ricade in parte sulla particella confinante (mapp. B) (stessa proprietà) ma censita al CT. Come posso procere all'accatastamento del mio ampliamento se sulla mappa non sono definite le dividenti come sulle schede? non posso fare la fusione delle 2 particelle.. Spero di essermi spiegato bene.. Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
da quello che hai scritto le dividenti che hai sulla part.A all'urbano servono per identificare la divisione della corte essendo che sulla stessa particella sono intestate ditte diverse ogniuna per il suo subalterno.Dovresti fare un tm sulla part B e in relazione specifichi che trattasi di ampliamento della part.A sub... ricadente sulla part.b di proprieta' della stessa ditta.Quindi sulla part.B avrai un nuovo numero,all'urbano devi graffare le due part,A sub...con B. Non fare la fusione perche nella part.A esistono piu' ditte. ciao
|
|
|
|

Giuse82
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
11
Località
|
Ok, grazie mille! ma devo fare quindi 2 tipi mappali? (uno per l'ampliamento che ricade sulla particella "A" e uno che ricade sulla perticella "B"? Se è così il primo andrebbe firmato solo dal proprietario dell'U.I. all'urbano oppure da tutti i proprietari della part. "A"? Grazie mille!!
|
|
|
|

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
qui da me non mi farebbero passare un solo tipo (evasione fiscale)perche' non e' che fondo le particelle.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Giuse82, andiamo con ordine e risolviamo il tuo caso abbastanza semplice, dando una aggiustatina a quanto ti hanno suggerito: Devi redigere un solo TM comprensivo dell'ampliamento ricadente sulla p.lla B; detto ampliamento lo fondi alla p.lla A già esistente all'Urbano (riconfermandone il numero) e chiarendo in relazione che detto ampliamento ricade su p.lla della stessa ditta (B) censita ai Terreni e sulla corte urbana esclusiva alla tua U.I.U. come rilevasi dalla planimetria del C.F.. Non sei tenuto (anzi, non devi!) integrare il tuo rilievo con le dividenti rappresentanti le corti segnate in planimetria, perchè col tuo TM non stai variando, ma solo ampliando il lotto edificato preesistente. Il tipo va depositato al Comune di competenza (DM 701/1994) se della p.lla B ne prendi una parte; non occorre se fondi alla p.lla A l'intera p.lla comprensiva dell'ampliamento. Buon lavoro
|
|
|
|

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
Riprendo questo topic di qualche mese fa, perchè ho un caso simile, solo che l'ampliamento è una tettoia adiacente ad un fabbricato. Il fabbricato consta di due abitazioni con corte esclusiva e 2 garage. La tettoia ricade sulla corte esclusiva di uno dei proprietari (che ha fatto realizzare la tettoia) e una porzione (1,5m circa) ricade su un altro mappale di sua proprietà. La soluzione prospettata dall'AdT è di trattare la porzione che sborda come unità a se stante, dato che non è possibile fondere i due mappali perchè aventi ditte diverse, stralciando, quindi, una parte che sarà la 'pertinenza' della porzione di tettoia (perciò frazionamento con creazione di un nuovo mappale) e all'urbano graffare le due unità. Da quello che dice it9gvo parrebbe, invece, esserci la possibilità di fondere i due mappali (anche se rimane la questione della superficie corte esclusiva che, in questo caso, sarebbe circa 7,5 volte la superficie di tutto il fabbricato, quindi non so se accettabile), mentre altri topic letti confermerebbero quanto detto dall'AdT. Chiedo se qualcuno può chiarire ulteriormente la questione se magari ha risolto un caso analogo, o con altre soluzioni, dato che tale procedura mi pare alquanto complessa per trattare l'accatastamento di una parte di tettoia. Ringrazio in anticipo.
|
|
|
|

geominck
Iscritto il:
05 Febbraio 2009
Messaggi:
78
Località
|
se il sub che tu tratti si amplia su la corte o area sua esclusiva o su plla limitrofa di proprietà uguale a quella del sub che si amplia puoi fare come ha scirtto it9gvo, intestanto il tm solo al prop. esclusivo motivandolo in relazione senza variare la plla madre. Se questo è il caso, è assurdo pensare di fare un TM intestato a tutti i condomini siano 2 o 100.
|
|
|
|

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
Grazie della risposta intanto. Il tecnico dell'AdT afferma che la particella dove insiste il fabbricato, che consta di 4 subalterni con un totale di due ditte differenti, non può essere fuso con la particella limitrofa (ora a prato) intestata ad una sola delle due ditte per potergli ampliare la corte esclusiva con la tettoia. Pertanto, occorre frazionare il mappale ora a prato creando una nuova particella, portare quest'ultima all'urbano con il pezzo di tettoia che ci ricade sopra e poi graffarla al sub costituito dalla restante parte di tettoia, la corte esclusiva e l'abitazione. A me pare di essere nel caso da te e da it9gvo descritto, ma il tecnico ha ribadito l'impossibilità della fusione tra i due mappali e pertanto l'unica procedura rimane questa (un po' complessa!!). Non riesco a capire se è un'impossibilità oggettiva relativa a tutti i casi (ossia PREGEO o qualche normativa non consente la fusione di una particella ai terreni con un ente urbano con più proprietari) oppure no. Ti ringrazio ancora se potrai darmi qualche altro suggerimento in merito.
|
|
|
|

andras
Iscritto il:
10 Aprile 2007
Messaggi:
92
Località
|
Riporto il topic in quanto, essendo ancora in fase di ricerca di una soluzione, spero possa arrivare ulteriore suggerimento. E' mia intenzione provare a sentire anche altro tecnico AdT, ma se ci sono suggerimenti (anche normativi, che non conosco) in merito a questo caso ringrazio in anticipo. Buona giornata
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Purtroppo anche io ho un caso simile, ovvero ampliamneto di un fabbricato con piu sub. su corte esclusiva e sua area limitrofa da passare all'urbano, concordavo con quanto scrivevano it9gvo e geomink, però l'adt non è dello stesso parere, qualuno puo fornire riferimenti normativi in merito? grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|