Forum
Autore |
Tm a seguito di tf approvato |

francescoesposito
Iscritto il:
06 Maggio 2007
Messaggi:
14
Località
|
Ciao a tutti, devo redigere un TM su particella derivata da tf approvato in precedenza. Come lo preparo OBBLIGATORIAMENTE con linee 4 e 5 o vanno bene linee 1 e 2 (celerimetrico)? All'Adt di Napoli lo consegno sempre con linee 1 e 2, siccome adesso devo consegnarlo all'Adt di Salerno nn so se va bene! (il dubbio mi è sorto quando ho visto la guida su pregeo.it) Grazie a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geppo67
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
77
Località
|
è indiferrente basta che si rispetti la normativa per le righe di tipo 8 (l'appoggio a punti battuti col precedente frazionamento)
|
|
|
|

francescoesposito
Iscritto il:
06 Maggio 2007
Messaggi:
14
Località
|
"geppo67" ha scritto: è indiferrente basta che si rispetti la normativa per le righe di tipo 8 (l'appoggio a punti battuti col precedente frazionamento) Grazie mille
|
|
|
|

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
Puoi compilare un libretto con righe di tipo 1-2 con l'ausilio di righe 4-5 e a fine libretto righe di tipo 8 cioe' planimetriche come pf utente riferite al frazionamento approvato,ricordati che le misurate non devono superare i 5 cm.ciao
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Scusate, ma in tutto quanto sopra esposto è stato sottointeso un dettaglio assolutamente fondamentale: la particella derivata dal TF già approvato deve essere stata interamente rilevata sul posto ed annotata, dunque, con codice SR, altrimenti non è ammesso in alcun modo il rilievo privo dell'appoggio alla maglia dei pp.ff. x Hamidx: da quale norma proviene la tolleranza di 5 cm (fissi!!) sulle misurate? Che io sappia, tutte le misurazioni lineari (pure quelle di collaudo e non solo tra punti fiduciali) sono assoggettate alle tolleranze di cui al $ 4 dell'Istruzione del 19/01/1988 che riporto: " § 4 - PRECISIONI RICHIESTE NELLE OPERAZIONI DI RILIEVO Nel corso della trattazione sviluppata si è messo in evidenza che l'oggetto del rilievo e la maglia dei punti fiduciali di inquadramento devono essere ricostruibili sulla base delle misure rilevate dal professionista. Le misure stesse devono sempre consentire la definizione delle mutue posizioni degli elementi geometrici costituenti l'oggetto del rilievo e quindi ogni controllo intrinseco dello stesso deve essere effettuato sulla base delle sole distanze che legano i punti generici rilevati. La continua evoluzione delle metodologie e della strumentazione di rilievo, oltre alla possibilità di gestire le informazioni topometriche direttamente in forma numerica - quindi avulse dagli errori di graficismo insiti nella trasposizione sul supporto cartaceo - consente di richiedere delle precisioni, nella mutua individuazione dei punti rilevati, che siano rispondenti alle finalità dell'Istituto catastale nella funzione di Organo cartografico dello Stato e nell'ottica di utilizzazione delle mappe anche per scopi civili. A tal fine le metodologie e gli strumenti di rilievo utilizzati dovranno - nella definizione delle mutue distanze fra punti rilevati attraverso metodi di misura diretti o indiretti - garantire le precisioni intrinseche che vengono appresso definite. Detta d la distanza fra due punti del rilievo, ricavabile sulla base delle misure riportate nell'atto di aggiornamento, e detta D la corrispondente distanza misurata sul terreno nelle operazioni di collaudo attraverso metodologie o strumentazione di precisione intrinseca uguale o superiore a quelle utilizzate nella fase di rilievo di aggiornamento, dovrà risultare: - IN ZONE URBANE O DI ESPANSIONE URBANISTICA: ¦d - D¦ < 0.05 + (0.0013 x d) m per d < 300 m ¦d - D¦ < 0.45 m per d > 300 m - IN ZONE EXTRAURBANE PIANEGGIANTI o PARZIALMENTE ONDULATE: ¦d - D¦ < 0.05 + (0.0016 x d) m per d < 300 m ¦d - D¦ < 0.55 m per d > 300 m - IN ZONE EXTRAURBANE CON TERRENO SFAVOREVOLE: ¦d - D¦ < 0.10 + (0.0020 x d) m per d < 300 m ¦d - D¦ < 0.70 m per d > 300 m E' appena il caso di sottolineare che le precisioni sopra indicate sono valide anche per il controllo del mutuo posizionamento dei punti comuni a più atti di aggiornamento eseguiti in epoche diverse ed interessanti la stessa porzione di territorio o porzioni contigue. ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|