Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TIPOLOGIA 1 E CIRCOLARE 1 DEL 2012
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TIPOLOGIA 1 E CIRCOLARE 1 DEL 2012

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2012 alle ore 19:55

Salve a tutti,

torno a chiedervi consiglio di fronte a questa situazione.

Punto di partenza;

classica situazione di FR da portare all'urbano, conferma di mappa quindi. Non è presente tale fabbricato al'urbano ossia non è presente l'identificativo della corrispondente unità immobiliare urbana già censita al CEU. Il fabbricato esiste solamente ai terreni.

Mesi fa, per variazioni identiche, (prima del'entrata in vigore del Pregeo vers. 10.5 e della Circ. 1/2012), ho presentato inizialmente questa tipologia di variazione con modalità Pregeo 9. L'UP, rifiutandomi l'approvazione mi ha obbligato ad inquadrare tale variazione in ogni caso nella TIPOLOGIA 1 di pregeo 10. E così ho fatto per due o tre casi.

In effetti, nella descrizione pura e contorta (almeno per me) relativa alla TIPOLOGIA 1 si da sempre per scontato che il FR da portare all'urbano sia già presente al CEU.

Quindi è stata una forzatura far ricadere queste situazioni in tale tipologia 1.

Lo dico perché, ora, avendo da trattare un caso simile, mi accorgo che, utilizzando la TIPOLOGIA 1, in fase di predisposizione della proposta di aggiornamento, irrompe obbligatoriamente la nuova maschera, in rispetto a quanto previsto all'art. 3 della Circ. 1 /2012. Modi di aggirarla non esistono.

Morale della favola: ovvio che la tipologia 1, tutto ad un tratto non si confà più a questo tipo di variazione.

Prima ti obbligano ad usarla, per eliminare quanto prima residui di variazioni da svolgere con l'obsoleta vers. Pregeo 9, poi, ti fanno fare marcia indietro.

Ho verificato, usando la modalità Pregeo 9, la maschera non si attiva. E' il mio primo caso con la versione Pregeo 10.5 per cui vi chiedo se secondo voi è corretto il mio modo di procedere o se esistono vie più corrette.

Vi ringrazio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2012 alle ore 20:08

La tipologia è la 2 infatti è d'obbligo cambiare il numero particella nel tuo caso. Non serve estratto mappa ne wegis ne autoallestito.

riga 0

riga 9

6|DettaglioTipoAgg=(02) - TM - Conformita' di mappa con variazione del numero di particella|

6|Conferma corretta rappresentazione in mappa di ex fabbricato rurale|



censuario

0

s

c

relazione



Esistono post ed esempi...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
525

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2012 alle ore 11:15

Grazie Marcom per la cortese e precisa risposta.

Sicuramente esistono dei post ad esempio, ma sto facendo una certa fatica a muovermi nel sito a seguito della Ristrutturazione. Mi sembra sia sparito quasi tutto...

Non voglio essere saccente ma ho ancora forti dubbi, perché che io possa essere ignorante ci sta, eccome, ma che siano incompetenti i tecnici che lavorano all'Agenzia del territorio, mi sta un pò meno bene.

La questione sta tutta qui: obbligo nel mio caso, di conferma di mappa, di cambiare numero al mappale che passa dai terreni ai fabbricati.

Tu Marcom sei in grado di dirmi a quale circolare fare riferimento per trovare questa precisazione con certezza assoluta? Perchè sospetto che questa regola, fosse in essere molto prima dell'entrata in vigore della versione pregeo 10.5 nonchè della circ. 1/2012. Ma se ciò è vero, mi dovete spiegare, perchè ancora a inizio 2012, a seguito di presentazione di lavori simili, avanzando la ferma volontà di mantenere lo stesso numero, i tecnici dell'Agenzia mi invitavano ad utilizzare la tipologia 1, ripeto 1.

E così ho fatto.

Fatemi fare il San Tommaso di turno, io lo invio con modalità pregeo 9, facendo espressa richiesta nella relazione tecnica, di voler mantenere lo stesso numero. Vediamo cosa mi rispondono.

Se vuoi aggiungere qualcosa Marcom, lo apprezzo.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcom

Iscritto il:
18 Maggio 2007

Messaggi:
485

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2012 alle ore 16:22

Ai sensi delle circ. 5/89 e 2/92 ogni variazione geometrica e/o censuaria di particelle deve comportare la variazione di identificativo (fatto salvo il caso di frazionamento di EU per non disallineare le banche dati)

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...



ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonuovo

Iscritto il:
17 Ottobre 2009

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2012 alle ore 17:22

Salve vi pongo il mio quesito:

Ho redatto un TM con la tipologia 2, senza estratto di mappa e proposta di agg.to, insersco manuamente il modello censuario

O, S, C part AAAA

invio il TM al catasto e mi scrivono:



rivedere la stesura dell'Agg. che così come predisposto non determina la variazione dell'identificativo in mappa.



Questo è il messaggio di rifiuto, allora vengo alla domanda come si determina il nuovo identificativo nella tipologia 2??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 26 Novembre 2012 alle ore 18:41

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie