Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo per dem. fabbr. in aderenza con creazione di ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo per dem. fabbr. in aderenza con creazione di area urbana trasbordante su altri edifici centro s

vittox

Iscritto il:
20 Marzo 2012

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2013 alle ore 20:42

Buonasera a tutti


Cerco gentilmente un aiuto per definire un tipo mappale per demolizione e ricostruzione che mi sta dando dei problemi.

Mi trovo nel centro storico di un paesino con l'edificato molto denso. Il cliente ha acquistato un vecchio fabbricato che si trova sulla particella x.

Il fabbricato è stato demolito e ricostruito lasciando ai fabbricati vicini in muro portante e mantenendo l'allineamento sulla strada del vecchio fabbricato..

Il problema sta nel fatto che il vecchio fabbricato sulla mappa è più piccolo delle dimensioni reali per cuil fabbricato trasborda su altre 3 particelle. La mappa dell'impianto non ha avuto modifiche per cui la mappa risulta errata da principio.

Parlando al catasto mi hanno detto di fare un tm per demolizione inserendo le linee nere della dimensione reale del fabbricato inserendo inoltre ulteriori misure degli altri fabbricati vicini per dare un'idea complessiva dell'isolato. Poi creare l'area urbana e fare un'ulteriore tm per nuova costruzione.

Ricordo che mi hanno parlato di una circolare 2/1998 che non riesco a trovare.

Faccio il tm per modesta entità inserendo il rilievo del fabbricato e dell'isolato.

Fatto sta che il pregeo non va avanti. Mi dice che non è approvabile.


Non vorrà mica la modalità ordinaria con i PF? ma non mi sembra logico essendo nel centro storico. mica scappa la casa!

Vi ringrazio se potete aiutarmi e vi auguro una buona serata.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 15:17

"vittox" ha scritto:
Buonasera a tutti


Cerco gentilmente un aiuto per definire un tipo mappale per demolizione e ricostruzione che mi sta dando dei problemi.

Mi trovo nel centro storico di un paesino con l'edificato molto denso. Il cliente ha acquistato un vecchio fabbricato che si trova sulla particella x.

Il fabbricato è stato demolito e ricostruito lasciando ai fabbricati vicini in muro portante e mantenendo l'allineamento sulla strada del vecchio fabbricato..

Il problema sta nel fatto che il vecchio fabbricato sulla mappa è più piccolo delle dimensioni reali per cuil fabbricato trasborda su altre 3 particelle. La mappa dell'impianto non ha avuto modifiche per cui la mappa risulta errata da principio.

Parlando al catasto mi hanno detto di fare un tm per demolizione inserendo le linee nere della dimensione reale del fabbricato inserendo inoltre ulteriori misure degli altri fabbricati vicini per dare un'idea complessiva dell'isolato. Poi creare l'area urbana e fare un'ulteriore tm per nuova costruzione.

Ricordo che mi hanno parlato di una circolare 2/1998 che non riesco a trovare.

Faccio il tm per modesta entità inserendo il rilievo del fabbricato e dell'isolato.

Fatto sta che il pregeo non va avanti. Mi dice che non è approvabile.


Non vorrà mica la modalità ordinaria con i PF? ma non mi sembra logico essendo nel centro storico. mica scappa la casa!

Vi ringrazio se potete aiutarmi e vi auguro una buona serata.

Ciao



La soluzione che ha dato il Catasto va bene se il tuo fabbricato si incunea tra i fabbricati a DX e a SX, ma lasciando invariate le relative proprietà, anche come dimensioni: in questo caso trattasi di un Tipo Particellare da eseguire con appoggio a PF, avendo cura di estendere possibilmente il rilievo all'intero "cassone edificato" che sui luoghi sarà quindi più lungo.

E' più probabile invece che il tuo fabbricato effettivamente al CF ha sempre incorporato fisicamente anche le tre p.lle limitrofe e questo si può accertare verificando le misure della UI con quelle della mappa del C.T.

In questo caso è necessario fondere le quattro p.lle in oggetto motivando in relazione che si sta effettuando una perfetta corrispondenza tra CT e CF, e confermando di conseguenza la sòla ditta catastale del CF, senz'altro più aggiornata di quella eventualmente risultante al CT.

Nella seconda ipotesi l'atto di agg.to è una Conferma se con la demolizione e ricostruzione non scaturiscono linee rosse.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie