Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo particellare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo particellare

mafox

Iscritto il:
16 Maggio 2006

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2006 alle ore 17:18

Ciao a tutti, dovrei redarre un tipo particellare per rettificare la superficie di due particelle derivanti da un tipo di frazionamento errato. :(
Nel tipo in questione sono state indicate nel modello censuario due superfici errate e per modificarle l'agenzia del territorio mi ha chiesto di fare un tipo particellare appunto, ma non ne ho mai fatti e quindi sono in difficoltà!!!! :?:
Qualcuno mi può dare qualche informazione al riguardo?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2006 alle ore 19:33

D.P.R. N.650 DEL26/10/1972 ART.7
Il tipo particellare è disciplinato dalla suddetta normativa, però bisogna puntualizzare che nel caso in cui la geometria particellare di una p.lla derivata da TF Pregeo è corretta (posizione oggetto del rilievo rispetto ai PF...) ma è errata la sola attribuzione della superficie (REALE perchè erroneamente trascritta o NOMINALE perchè erroneamente calcolata sulla mappa) è sufficiente presentare in Catasto appunto un tipo particellare andando a trascrivere la superficie REALE esatta (che corrisponde comunque a quella calcolata nel precedente tipo...l'Ufficio può sempre verificare) oppure quella NOMINALE dichiarando che era stata erroneamente calcolata.
E' necessario compilare modello Ausiliario per la soppressione della vecchia p.lla e acquisizione di una nuova (è una disposizione catastale che risale all'inizio della Conservazione meccanografica del Catasto: ogni volta che varia una qualnque delle caratteristiche di una p.lla >>superficie, qualità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2006 alle ore 06:04

Gionata, ciao
... occorre ricordare che il TF va firmato da tutti i confinanti coinvolti nella particella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 11:17

"it9gvo" ha scritto:
D.P.R. N.650 DEL26/10/1972 ART.7
Il tipo particellare è disciplinato dalla suddetta normativa, però bisogna puntualizzare che nel caso in cui la geometria particellare di una p.lla derivata da TF Pregeo è corretta (posizione oggetto del rilievo rispetto ai PF...) ma è errata la sola attribuzione della superficie (REALE perchè erroneamente trascritta o NOMINALE perchè erroneamente calcolata sulla mappa) è sufficiente presentare in Catasto appunto un tipo particellare andando a trascrivere la superficie REALE esatta (che corrisponde comunque a quella calcolata nel precedente tipo...l'Ufficio può sempre verificare) oppure quella NOMINALE dichiarando che era stata erroneamente calcolata.



Continuo questo post..
Sono nel caso che ho quotato. Ho un tipo di frazionamento che ha ben evidenziato la posizione della dividente e ha calcolato bene le superfici reali, peccato che le ha invertite nelle due derivate. quindi mi ritrovo le particelle con le superfici invertite come errore.

Ora , effettuo il tipo particellare, ma mi trovo nel dubbio del database come comporlo, in particolare non sono sicuro di qualce codice utilizzare.

Penso che dovrò farlo sull'ausiliario facendo Originaria e Variata. ma come codice quale inserisco??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 14:56

"laudani" ha scritto:
Gionata, ciao
... occorre ricordare che il TF va firmato da tutti i confinanti coinvolti nella particella.



perché?

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie