Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo Mappale Terrazza chiusa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Tipo Mappale Terrazza chiusa

Autore Risposta

geomfabiob
geomfabiob

Iscritto il:
07 Gennaio 2016 alle ore 16:59

Messaggi:
11

Località
Prov. Lucca

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2016 alle ore 11:16

"EALFIN" ha scritto:
Una terrazza è una parte aperta di una costruzione realizzata sul solaio di una parte di costruzione sottostante la quale può essere chiusa o aperta (in questa seconda ipotesi trattasi di un portico, ecc.). Un balcone è una parte aperta, simile alla terrazza, realizzata a sbalzo rispetto al corpo di fabbrica ovvero rispetto ai locali o porticati ai piani inferiori. Qualora in Catasto sia tutto ora correttamente rappresentato (mappa e planimetrie) la variazione; 1) non necessita di tipo mappale se si realizza un vano su una terrazza esistente (tranne se ricade su un portico riportato in mappa a linea tratteggiata ed in tal caso occorre un tipo mappale riportando in mappa a linea continua la proiezione dell'ampliamento realizzato sul terrazzo); 2) si deve redigere invece un tipo mappale con linee tratteggiate se la realizzazione del vano ricede su un balcone (a sbalzo, quindi privo di costruzione sottostante). Nel caso di "geomfabiob" va fatto un tipo mappale con linee tratteggiate.



grazie a tutti per le risposte utili... grazie ealfin per la chiarezza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomfabiob
geomfabiob

Iscritto il:
07 Gennaio 2016 alle ore 16:59

Messaggi:
11

Località
Prov. Lucca

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2016 alle ore 11:19

grazie a tutti per le risposte, alla fine va fatto come dice il tecnico del catasto, mi sono tolto il dubbio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2016 alle ore 11:20

"anonimo_leccese" ha scritto:
..la mia risposta è stata dettata, oltre che dalla fretta nel leggere il quesito....

...Ma suppongo che nella planimetria catastale attuale tale veranda, anche se scoperta, c'è già...



Geomfabiob fa una domanda che anche se in fututo come talvolta accade cambierà, ed il terrazzo scopriremo essere invece una sala biliardo che si vuol trasformare in giardino pensile, per adesso è ben definita.

Continui ad andar di fretta

Non c'è già nessuna veranda, neppure è ancora stato presentato il progettino per farla. Esiste un balcone, poggiolo, chiamiamolo come ci pare che verrà chiuso da una struttura leggera, in alluminio penso. Questo configura un volume che prima non c'era. E quindi una differenza tra i due stadi esiste.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2016 alle ore 11:46

"Salvatore_B." ha scritto:

a me non risulta che le pensilinee (o i balconi) debbano riportarsi nell' EP. anzi.

i contorni dell'EP seguono la logica della sagoma di un TM.



Io non mi trovo d'accordo completamente su questa affermazione, perchè secondo me l'EP segue più la scheda catastale, che a sua volta segue il TM.

Concordo sul fatto che le pensiline non vengano riportate ma i balconi per norma devono essere rappresentati sull'EP.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2016 alle ore 12:29

"alex79" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:

a me non risulta che le pensilinee (o i balconi) debbano riportarsi nell' EP. anzi.

i contorni dell'EP seguono la logica della sagoma di un TM.



Io non mi trovo d'accordo completamente su questa affermazione, perchè secondo me l'EP segue più la scheda catastale, che a sua volta segue il TM.

Concordo sul fatto che le pensiline non vengano riportate ma i balconi per norma devono essere rappresentati sull'EP.



tutto segue qualcosa che è precedente...

lo schema di elaborato planimetrico è quello che lo istituisce con la circolare 2 del 1984 (qui alle pagine 33 e 34)

www.laterramisurata.com/file/CIRCOLARE_2...

visto che leggo ma i balconi per norma devono essere rappresentati sull'EP. qual è la norma che lo dice?

perché nel TM i balconi non si fanno né in linea tratteggiata né in linea continua? mentre nelle planimetrie - che seguono il TM - i balconi si mettono in linea continua?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2016 alle ore 14:34

"Salvatore_B." ha scritto:

visto che leggo ma i balconi per norma devono essere rappresentati sull'EP. qual è la norma che lo dice?



la norma è la circ. 4/2009 al paragrafo 3.6 dove dice che "L'elaborato planimetrico...deve contenere, sempre a pena di rifiuto, le seguenti indicazioni: per ogni piano, le parti coperte e quelle scoperte; .."

Per me il balcone quindi fa parte di quelle parte scoperte e logicamente per il discorso che l'E.P. segue la planimetria è giusto che vengano indicati in quanto anch'essi sono parte integrante dell stessa ed incidono nella rendita.

Se guardi i diversi Vademecum fatti da diverse Agenzie, che già ti avevo indicato in altro post, noterai che sono sempre inseriti negli esempi grafici di redazione dell'E.P. in conformità alla circ. 4/2009.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2016 alle ore 17:23

"alex79" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:

visto che leggo ma i balconi per norma devono essere rappresentati sull'EP. qual è la norma che lo dice?



la norma è la circ. 4/2009 al paragrafo 3.6 dove dice che "L'elaborato planimetrico...deve contenere, sempre a pena di rifiuto, le seguenti indicazioni: per ogni piano, le parti coperte e quelle scoperte; .."

Per me il balcone quindi fa parte di quelle parte scoperte e logicamente per il discorso che l'E.P. segue la planimetria è giusto che vengano indicati in quanto anch'essi sono parte integrante dell stessa ed incidono nella rendita.

Se guardi i diversi Vademecum fatti da diverse Agenzie, che già ti avevo indicato in altro post, noterai che sono sempre inseriti negli esempi grafici di redazione dell'E.P. in conformità alla circ. 4/2009.



ok, ma non sono (tecnicamente) d'accordo (una mia questione personale; per me le parti scoperte sono i terrazzi, anche terrazzi coperti precariamente, non i balconi).

operando in questo modo l'EP non segue il TM! come sopra asserito.

per me l'EP è quello della circolare 2/1984. personalmente non mi aggradano le interpretazioni dei singoli uffici provinciali, ma "se costretto", e ritengo ragionevole l'imposizione, mi adeguo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2016 alle ore 19:11

Si fa confusione.

Tutto ciò che comprende la sagoma dell'edificio va inserito in mappa e segue delle regole di graficismo diverse da quelle che regolano la rappresentazione dell'EP.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2016 alle ore 12:04

"totonno" ha scritto:
Si fa confusione.

Tutto ciò che comprende la sagoma dell'edificio va inserito in mappa e segue delle regole di graficismo diverse da quelle che regolano la rappresentazione dell'EP.


nessuna confusione.

l'orientamento pare sia questa diversità di graficismo... che secondo me deriva, tutto ad un tratto, da quel passaggio - per me non chiarito bene dal Ministero - della circolare 4 del 2009.

per quanto mi riguarda mai nell'EP ho messo (e mai nessuno li metteva fino al 2009) i balconi e mai li metterò.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2016 alle ore 12:39

Salve

Mi ci metto anch'io, io i terrazzi (aperti o chiusi), i balconi li ho sempre messi nell'E.P., cio' non toglie che non metterli sia sbagliato.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2016 alle ore 13:11

Appunto Stefano, che ne dici di dare una ripassatina alla Cercolare 4/2009 ed a tutti i chiarimenti, che si possono trovare agevolmente qui:

www.geolive.org/normativa/circolari/2009...

O non serve, tanto facciamo come ci pare?

Buona Domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2016 alle ore 21:05

Gianni

Ho ripassato e aime' devo riconfermare la mia precedente risposta, i terrazzi, balconi o altro corpo che contribuiscono alla rendita della u.i. si possono tranquillamentre rappresentare nell'E.P., di certo non sono vietati.

Buona notte, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2016 alle ore 22:30

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2016 alle ore 22:59

Rileggendo la Circolare 2/1984 e successive (Circ. 4/2009), si rileva che l'Elaborato Planimetrico è nato principalmente per identificare ed evidenziare col loro perimetro tutte le U.I. presenti nel fabbricato, nonchè le parti esclusive e comuni, in un grafico a grande scala al fine di facilitare la rappresentazione anche delle porzioni piu' piccole.

Nessuna utilità può desumersi dalla rappresentazione dei balconi (non chiusi e coperti) dal momento che, come prescritto dalla normativa, vengono correttamente e chiaramente indicati sulle rispettive planimetrie e che il calcolo delle relative superfici viene rilevato dalle stesse.

Mi risulta comunque che taluni Uffici, per libera interpretazione della normativa, consentono (o richiedono) che i balconi vengano rappresentati anche sull'E.P.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2016 alle ore 10:08

Io non li avevo mai messi, fino a quando mi è stato consigliato dal tecnico, in particolare quando qualche anno fa il mio ufficio riteneva che nuovi balconi costruiti a sbalzo sulla proprietà di terzi fossero appunto di proprietà di quest'ultimi, ...fortunatamente dopo mesi di contestazione, l'ufficio si è ricreduto.



Sta di fatto che da allora ci è stato consigiato di rappresentarli, cosa che da allora ho sempre fatto.



Saluti

p.s. ritengo che la confusione creatasi nel post sia dovuto alla domanda iniziale dove si definisce terrazza ciò che in realtà si è dimostrato un balcone, non vedo come le due realà si possano confondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie