Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo Mappale su particella erroneamente fusa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo Mappale su particella erroneamente fusa

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2013 alle ore 21:10

Salve a tutti,

redigendo un TM per ampliamento per conto di un cliente, ho rilevato che la particella su cui insiste (attualmente denominata 312) è stata, negli anni '90, erroneamente fusa (con tanto di TM redatto da professionista approvato dal catasto di pertinenza!) con un altro mappale (316) della medesima proprietà (ma non contiguo e confinante con il primo, pertanto non potevano essere fusi!); nel contempo però il proprietario in quegli anni è deceduto, oggi quindi sono incaricata dall'erede.Ho svariati dubbi sulla precisa procedura da seguire; scrivo qui di seguito quella da me finora identificata per avere una vostra conferma o meno e consigli sulla miglior modalità da seguire per risolvere il problema:

- Ho proceduto con istanza con l'obiettivo di ripristinare in mappa la particella originaria (316) per poter poi procedere al TM di ampliamento;

- una volta che avrò ottenuto il ripristino della 316 dovrò portarla al C.FABBRICATI e creare un'area urbana F1 ma intestata al proprietario deceduto (poichè era lui proprietario al momento del disguido);

- procedere poi ad un'integrazione di successione poichè la particella non è citata in tale documento (per via della erronea fusione con la 312 avvenuta prima della morte del proprietario iniziale).riguardo tale pratica inoltre non ho esperienza, proverò a cercare nelle guide del forum;

- fatto ciò, farò un ATTO di identificativo catastale dal notaio;

Immagino poi debba seguire una VOLTURA per dimostrare il passaggio all'attuale proprietà;

- e infine presentare il mio TM.

Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte!

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6603

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2013 alle ore 11:31

...non e' molto chiara la situazione, nel senso, come sono stati fusi visto che non sono contigui?? intendi dire che in mappa esistono due mappali non contigui a cui e'stato attribuito lo stesso numero con detto tm? e che in banca dati esiste il mappale derivata con superficie uguale alla somma dei due mappali originari?

con lo stesso tm entrambi i mappali, divsi ma fusi miracolosamente con il tm, risultano essere enti urbani??

in successione che mappale e' stato citato?? cioe' il mappale derivato dal tm, che se fuso suppongo abbia, la superficie derivata dalla somma dei due originali, e' giusto??

devi descrivere nel miglior modo possibile la situazione!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2013 alle ore 11:53

Per laurinaark:

Se non riesci ad essere più chiara/o, come ti ha già suggerito bioffa69, scrivi i dati Foglio e Comune e Provincia, che guardiamo noi come è messa la situazione dal punto di vista catastale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2013 alle ore 15:33

Intanto grazie per il vostro intervento;

il comune è Grizzana Morandi (Bologna) foglio 9 particella 312 (fusa erroneamente con la 316).

ho fatto la ricerca di archivio in catasto e in effetti esiste un TM che ha fuso le due particelle (divise tra loro dal mappale 266, ovvero un edificio).ora da visura la 312 risulta ENTE URBANO, trasformata durante la fusione con la 316 da seminativo-arb.

In successione è indicato il solo mappale 312 poichè in quel momento era già stato accorpato. per quanto riguarda la superficie attuale del 312, confermo, ha la superficie derivata dalla somma del 312+316.

tra l'altro anche l'attuale mappa è scorrettamente rappresentata poichè non risulta la reale suddivisione del mappale 312 dal 311, anche per questi ho proceduto ad una ricerca d'archivio rintracciando l'elaborato planimetrico che lo dimostra.

Se gentilmente mi spiegate come allegare i documenti (non ci sono riuscita finora) ve li mostro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2013 alle ore 16:16

"laurinaark" ha scritto:
Intanto grazie per il vostro intervento;

il comune è Grizzana Morandi (Bologna) foglio 9 particella 312 (fusa erroneamente con la 316).

ho fatto la ricerca di archivio in catasto e in effetti esiste un TM che ha fuso le due particelle (divise tra loro dal mappale 266, ovvero un edificio).ora da visura la 312 risulta ENTE URBANO, trasformata durante la fusione con la 316 da seminativo-arb.

In successione è indicato il solo mappale 312 poichè in quel momento era già stato accorpato. per quanto riguarda la superficie attuale del 312, confermo, ha la superficie derivata dalla somma del 312+316.

tra l'altro anche l'attuale mappa è scorrettamente rappresentata poichè non risulta la reale suddivisione del mappale 312 dal 311, anche per questi ho proceduto ad una ricerca d'archivio rintracciando l'elaborato planimetrico che lo dimostra.

Se gentilmente mi spiegate come allegare i documenti (non ci sono riuscita finora) ve li mostro!



Salve

Da quello che capisco la fusione dei due mappali 316 e 312, almeno per quanto concerne la ditta, non poteva essere fatta, perchè le visure storiche dicono questo.

Poi io oltre a tutti i problemi elencati nel tuo primo intervento rilevo anche: il mapp. 312 all'urbano è un A3 di vani 2,5 ed in mappa non si capisce dove sia inserito. Poi non è chiaro se la posizione dell'ex mappale n. 316 fosse aderente oppure no all'attuale mapp. 312.

Comunque la tua procedura indicata all'inizio su come risolvere la questione in linea di massima per me potrebbe andare bene, salvo altre precisazioni nel proseguo della discussione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2013 alle ore 19:06

Ciao fabio

gradirei anche una tua ulteriore risposta/riflessione dopo quanto ho aggiornato.

Ciao collega

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laurinaark

Iscritto il:
08 Settembre 2011

Messaggi:
26

Località
bologna

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2013 alle ore 19:18

Ciao,

scusa la risposta tardiva,non ho potuto accedere al forum i gg scorsi e grazie per il tuo interessamento alla questione.

Come hai rilevato all'urbano il mappale 312 è collegato ad una unità immobiliare (mapp.266 sub 3), facente parte dell'edificio (mapp.266) per l'appunto, posizionato tra il vecchio mappale 316 (ovvero l'area cortiliva retrostante l'abitazione) e il 312 (l'area cortiliva antistante l'abitazione); ti confermo quindi che il mapp 312 non era assolutamente aderente al 316.

ho proceduto all'istanza per il ripristino del 316 più di un mese fa ma il catasto ancora non ha provveduto.

Hai qualche suggerimento per ottimizzare la procedura che ho identificato?

Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie