Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TIPO MAPPALE su FRAZIONAMENTO CON SR
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TIPO MAPPALE su FRAZIONAMENTO CON SR

sandrina

Iscritto il:
28 Settembre 2004

Messaggi:
62

Località
monza

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2007 alle ore 10:14

Cari colleghi, qualcuno di voi forse può rinfrescarmi la memoria...
Devo fare un tipo mappale per inserire un fabbricato su un lotto del qualche ho fatto il frazionamento qualche anno fa creando tutte superfici reali.
Mi ricordo che in questo caso ci si può appoggiare al frz fatto in precedenza battendo alcuni punti (almeno 3) del contorno della particella e inserendoli in riga 8.
Ho fatto dei tipo mappali di questo tipo qualche anno fa ma ora non ricordo se c'è una procedura particolare da seguire; Io facevo così:

8|nome punto|NORD|EST|Attendibilità=20|numero protocollofrz=numero punto corrispondente nel frz|

e nella relazione tecnica spiegavo il tutto.

è ancora così??
sapete indicarmi per caso la normativa di riferimento?
Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2007 alle ore 11:46

Si, si può fare ancora così.
Nella riga 8 dovrai indicare le coordinate e l'attendibilità del punto riferito al vecchio TF desunte dal libretto elaborato che chiederai all'ADT, e i riferimenti del nuovo punto da te rilevato.

Assicurati che il tuo mappale abbia SR, altrimenti tutto il discorso non vale.

bye

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2007 alle ore 12:13

Io l'ho fatto anche per allineamenti e squadri, indicando sempre in riga 8 le coordinate dei vertici della particella riferite al tipo precedente che l'ha generata, mi è stato approvato senza problemi.
Ciao e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sandrina

Iscritto il:
28 Settembre 2004

Messaggi:
62

Località
monza

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 15:20

Grazie a tutti per le risposte.
Mi chiedevo...sono obbligata a rilevare tutto il contorno e a chiuderlo nuovamente, oppure basta appoggiarmi ad almeno 3 punti e non chiudere il contorni della particella?
Grazie ancora
sand

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sandrina

Iscritto il:
28 Settembre 2004

Messaggi:
62

Località
monza

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2007 alle ore 11:14

C'è qualche limite di superficie per poter utilizzare questa procedura??
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2007 alle ore 11:17

a me il contorno l'han sempre fatto chiudere.

i limiti di sup. non ci sono
unica nota: l'area di pertinenza del fabbricato puo' essere 8-10 volte la sup. coperta del fabbricato.

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ignazio

Iscritto il:
08 Febbraio 2003

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2007 alle ore 14:25

Paragrafo 5b) della circolare n. 2 del 26 febbraio 1988, prot. 4A/763:

- qualora i vertici di contorno del lotto edificatorio siano stati rilevati e riportati in atti di aggiornamento redatti con le disposizioni espresse nella presente circolare, il rilievo potrà essere limitato all'individuazione del fabbricato nell'ambito del lotto (particella sede del manufatto) facendo obbligo al tecnico redattore di esplicita menzione del riferimento al tipo di frazionamento o particellare originario, sempre che gli elementi di appoggio sia costituiti da particolari topografici di certa identificazione e di corretta rispondenza topografica.

Interpretazione personale del comma appena riportato:
-è condizione essenziale la individuazione sul posto dei particolari fisici che individuano il lotto edificato e la loro perfetta corrispondenza topografica fra atto di aggiornamento e stato dei luoghi. Allora perchè non ridefinire il contorno del lotto con nero continuo?

Inoltre, il tipo mappale non è di modesta entità e può essere redatto, indifferentemente, con procedura celerimetrica, ovvero con allineamenti e squadri. Infine segnalo che nella sezione di pregeo relativa alle righe 8, nella parte dove vanno inseriti i punti utenti (punti di appoggio) esiste una voce ad hoc per questi tipi mappali.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neotopog

Iscritto il:
28 Giugno 2007

Messaggi:
189

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 18:52

Salve, mi riallaccio a questo post per porre un quesito:
lo stesso discorso vale anche per particelle interamente rilevate e diventate SR a seguito di Tipo mappale) (e non di frazionamento)

- devo inserire una piccola casetta edificata nel giardino/cortile di pertinenza del fabbricato accatastato 5 anni fa (non da me), lo stato dei luoghi per il resto è invariato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2012 alle ore 19:21

cari colleghi;

devo scorporare un pezzo di corte da un precedente TM con SR





volevo sapere se si può frazionare la particella di S. reale in seguito a tipo di aggiornamento senza appoggiarsi sui punti fiduciali..

Utilizzando punti di riferimenti del precedente tipo e poi righe 4 e 5 (allineamenti e squadri)..



come potrei procedere ??



grazie della disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2012 alle ore 10:38

non ci sono deroghe per i tipi di frazionamento, e nel tuo caso si tratta proprio di questo visto che scorpori una area urbana.



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometralive

Iscritto il:
10 Ottobre 2017 alle ore 14:54

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2017 alle ore 18:17

Salve, mi collego a questo argomento in quanto ho un problema su questa tipologia. Devo fondere 3 particelle ed inserire una nuova costruzione. Dato che le particelle hanno SR mi sono collegato ai punti tramite il vecchio frazionamento inserendo le apposite righe 8. Quando però verifico la compatibilità diagnostici della predisposizione dell'atto d'aggiornamento il software mi fa presente che occorre il collegamento ai punti fiduciali. Come mai?



Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie