Forum
Autore |
TIPO MAPPALE SEMPLIFICATO |

adobati_marcello
Iscritto il:
26 Febbraio 2015 alle ore 09:19
Messaggi:
3
Località
Bergamo
|
Buon giorno Volevo sottoporre un quesito. Sto predisponendo un tipo mappale con versione pregeo 10 versione 10.6.0, con procedura semplificata. "Tipo Mappale". Si tratta di inserire la perimetrazione di un fabbricato fuori terra, con relative tettoie, demolendo ed ampliando l'edificio già in cartografia, il tutto per una seperficie inferiore al 50% dell'esistente. Nella fattispecie, ho collimato con l'ausilio di sei stazioni, tutti i punti di dettaglio necessari (spigoli del fabbricato e tettoie). Nella proposta di aggiornamento demolirò ed amplierò lo stesso edificio, fondendo di poi alcune particelle censite al Ct ed Nceu, confermando ed attribuendo nuovi identificativi. La problematica scaturisce nel momento in cui elaboro il libretto di campagna. Il programma mi richiede la poligonazione tra le sei stazioni istituite. Io per il corretto inserimento cartografico, come caposaldo, ho utilizzato tre punti (confine e fabbricato esistente). Dopo aver inserito la poligonale, il sistema mi obbliga nel calcolo interattivo della stessa. Il problema è che quando mi accingo ad eseguire il calcolo interattivo, la spunta "di calcolo interattivo poligonale" è inattiva (non in grassetto ma grigia), quindi non è eseguibile. Come posso risolvere il problema??? Grazie a tutti. Geom.Adobati
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Il problema sta nel fatto che stai utilizando un libretto con aggiornamento di Modesta Entità, che non dovrebbe prevedere poligonale (che dovrebbe essere appoggiata a PF...). Pertanto ti consiglio di determinare le coordinate di tutti i punti battuti col tuo stesso libretto, e di compilare un nuovo libretto indicando solamente le righe 8 calcolate, non tralasciando i soliti 2 punti cartografici per l'inserimento in mappa. Buon lavoro
|
|
|
|

adobati_marcello
Iscritto il:
26 Febbraio 2015 alle ore 09:19
Messaggi:
3
Località
Bergamo
|
Grazie del consiglio, ma onestamente non ho capito. Nel libretto ho almeno 50 punti di dettaglio collimati. Non credo sia fattibile calcolare le coordinate di ognuno, anche perchè l'errore sicuramente è dato dallo stesso programma, non concettuate. Non trovo una soluzione attendibile, questa nuova versione di pregeo crea molti problemi... Am
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Viste le tue evidenti lacune sulla compilazione di un libretto con procedura semplificata (ex Modesta Entità), ti consiglio di avvalerti della guida di Geolive:vai in "cerca" e scrivi "modesta entità". Buon lavoro
|
|
|
|

adobati_marcello
Iscritto il:
26 Febbraio 2015 alle ore 09:19
Messaggi:
3
Località
Bergamo
|
Certo leggendo attentamente cià che hai riportato, il ragionamento non fa una grinza. Guarda non credo proprio sia un problema di lacune, considerando la mia esperienza in materia, il fatto è che operando il questo modo il catasto di bergamo non me lo accetta. E' ovvio che se inserisco le coordinate ad ogni punto battuto il problema viene ovviato, ma il catasto di bergamo non me lo permette, non si opera in qusto modo, ma solo stazione ed osservazioni celerimetriche. In riga 8 solo due punti, come caposaldo, per inserire l'oggetto del rilievo in cartografia. Nel caso specifico, con le precedenti versioni pregeo, ho sempre elaborato i libretti in questo modo, anche con 9-10 stazioni. Il programma e l'accettazione telematica catastale, non mi ha mai dato problemi. Pertanto il problema non è concettuale. La soluzione ottimale (interpellare tecnici catastali sezione terreni). ...........
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
In primo luogo seguirei il consiglio di IT9GVO, (che non è nato ieri), poi mi viene da dire è vero che ogni ufficio è un'isola in cui si coltivano il proprio orto secondo i popri principi, ma almeno su alcune cose basilari, mi sembra che l'unità d'Italia tenga. Nel caso in specie, non capisco perche a bergamo non dovrebbero accettare l'inserimento di fabbricati in modesta entita per coordinate. Peraltro, le coordiante sono facilmente estraibili anche solo tramite una lisp da cad. Detto ciò aggiungo che se inserisci un libretto con misure celeremetriche e quindi angoli, distanze e stazioni varie, è ovvio che se hai 4 o piu stazioni dovrai aggiungere una riga 3. Ma certamente questo lo saprai vista la tua esperienza. Inoltre non è chiaro se fai una demolizione parziale o totale. Infine, avendo trattato le ME sempre con linee 4-5 o 8, non mi pronuncio se con il procedeimnto da te indicato, senza PF, sia possibile produrre la pda e il PDF e quindi inviarlo in telematico, certamente con l'utlima versione di pregeo le cose si complicano un po'. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ritengo che pregeo 10.60 abbia sconvolto completamente le vecchie abitudini che avevamo prima, quello che prima passava con pregeo 10.51 ora diventa una odissea con il nuovo pregeo. Secondo me stiamo facendo ancora tanta sperimentazione con il 10.60 e probabilmente ci vorrà ancora un bel pò di tempo per capire come ragiona pienamente l'ultimo arrivato. Concordo con roberto sul discorso delle linee 8 che qualche ufficio le vieta e non si capisce il motivo normativo a suffragio di ciò. Chiedo a marcello di tenerci informati su come andrà a finire il suo tipo mappale. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Segui i consigli di It9gvo. Le coordinate a Bergamo le devono prendere. Come in tutta Italia. Parla con il funzionario e col caposezione e risolvi la faccenda. Il metodo è lecito e previsto dalle norme. Oltre che a essere molto più attendibile del rilievo celerimetrico. Fatti sentire. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"adobati_marcello" ha scritto: Certo leggendo attentamente cià che hai riportato, il ragionamento non fa una grinza. Guarda non credo proprio sia un problema di lacune, considerando la mia esperienza in materia, il fatto è che operando il questo modo il catasto di bergamo non me lo accetta. E' ovvio che se inserisco le coordinate ad ogni punto battuto il problema viene ovviato, ma il catasto di bergamo non me lo permette, non si opera in qusto modo, ma solo stazione ed osservazioni celerimetriche. omissisi ........ Caro Marcello, non immaggini neanche quanto fastidio mi dà il sentire che alcuni Uffici non stanno in linea con la normativa! (Circolare n.2/2011 art.2: integrazione alla circ. 3/2009). Ma mi chiedo anche: di chi è la colpa di questo ottuso quanto palese ostruzionismo da parte dell'Ufficio di Bergamo? Ogni tanto bisogna smettere di essere pecore e mettersi la criniera di un leone! Procurati la circolare sulla Modesta Entità e vai a parlare col responsabile Pregeo. In caso di diniego, ti basterà comunicare che protesterai presso la Direzione Regionale e vedrai che risolverai e se non bastasse anche presso l'Ing. Ferrante o Pignattelli a Roma (è sufficiente anche telefonicamente). Comunque, siccome temo che potresti non accettare di indossare la criniera leonina, per superare l'ostinazione di Pregeo che vuole la riga 3, inserisci le osservazioni celerimetriche (CALCOLATE A TAVOLINO) in modo da creare una poligonale chiusa che potrai dichiarare saziando le pretese di Pregeo e dell'Ufficio di Bergamo. Dacci buone notizie e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|