Autore |
Risposta |

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Devi presentare una istanza per chiedere che una delle due particelle passi al foglio di mappa dell'altra, così, procedi con la fusione delle particelle e costituisci la nuova come ente urbano. Pertanto, lavori su un solo EDM.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geomlauretta
Iscritto il:
01 Ottobre 2007
Messaggi:
41
Località
|
Devi far una semplice segnalazione ed unire le particelle in un unico foglio di mappa.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

giosas
Iscritto il:
26 Luglio 2005
Messaggi:
14
Località
|
Nessuna delle due risposte è corretta, io l'ho fatto di recente. Devi fare due mappali separati, ognuno per ciascuna porzione di particella, in fase di presentazione ti faranno pagare un solo tipo mappale collegando i due protocolli di approvazione. Per il docfa se la ditta delle due porzioni è omogenea, farai il docfa normale soltano con una particella complessa tipo Fg.1 part.100 graffato con il fg.2 part.200, eventualmente subalternando. Se le due porzioni hanno ditte diverse, devi dare due docfa separati con le rispettive ditte, con la causale "dichiarazione di porzione di u.i.u., (vedi circ. n.15232 del 21/02/2002), ovviamente questa volta i docfa da pagare saranno due. Buon lavoro!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"giosas" ha scritto: Nessuna delle due risposte è corretta, io l'ho fatto di recente. Devi fare due mappali separati, ognuno per ciascuna porzione di particella, in fase di presentazione ti faranno pagare un solo tipo mappale collegando i due protocolli di approvazione. Per il docfa se la ditta delle due porzioni è omogenea, farai il docfa normale soltano con una particella complessa tipo Fg.1 part.100 graffato con il fg.2 part.200, eventualmente subalternando. Se le due porzioni hanno ditte diverse, devi dare due docfa separati con le rispettive ditte, con la causale "dichiarazione di porzione di u.i.u., (vedi circ. n.15232 del 21/02/2002), ovviamente questa volta i docfa da pagare saranno due. Buon lavoro! scusa, non mi pare che la risposta dei 2 colleghi che ti hanno preceduto sia così scorretta e, cmq, non è una gran bell'inizio per una sana discussione nello spirito del forum. Tornando alla questione e, non potendo più di tanto entrar nel merito della pratica, cosa che solo "paesello" potrà fare, perchè ne ha tutti gli elementi, riporto che le circolari utili per chiarire le idee e, eventualmente, tornare poi sul forum x confrontarti: - circ. 14063 del 22/02/2005 § 7.6; - nota 34902 del 15/05/2006; - circ. 1 del 15/01/2007, che, oltretutto, si richiamano vicendevolmente. Buona lettura. ciao PS: portare le proprie esperienze presso le AdT locali è utile, ma spesso, come sappiamo, i comportamenti non sono specchio delle normativa nazionale, quanto piuttosto di tradizioni e/o prassi molto spesso discutibili...occhio, pregeo 10 è alle porte e certe "tradizioni" dovranno essere finalmente dimenticate sia "da una parte che dall'altra del bancone".
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

giosas
Iscritto il:
26 Luglio 2005
Messaggi:
14
Località
|
Riconosco che l'esordio è stato  un pò brusco e mi scuso per questo, comunque confermo il seguito del messaggio che è confermato dalle circolari che hai citato.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
...... rispondo a GIOSAS Non è vero che devi presentare due tipi mappali. Almeno da noi AGT di RC, funziona che dico io. Saluti a tutti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

giosas
Iscritto il:
26 Luglio 2005
Messaggi:
14
Località
|
...per studiotopo, consulta le circolari citate. Forse con i fogli cartacei era più semplice farsi trasferire le particelle, con i fogli wegis, da ciò che dettano le circolari, probabilmente non è più possibile, altrimenti non si spiegano i motivi delle direttive indicate per gli atti di aggiornamento su due fogli. E poi l'esperienza insegna che ogni catasto adotta le procedure che vuole! Il resto... "lo scopriremo solo vivendo".
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Anch'io NON concordo con Giosas, anche se fattibile la sua soluzione, mi sembra più corretto far spostare una particella sull'altro foglio e lavorare su di quello, piuttosto che inserire in mappa metà fabbricato su un foglio e metà sull'altro!!! ciao
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Concordo con negrialb, geobax, geomlauretta etc... Per il tipo mappale ricadente su due fogli si opera giustamente chiedendo lo spostamento di una particella sull'altro foglio, a quel punto non ci sono problemi. Se la grandezza della particella è eccessiva, nell'ordine di ha, allora reputo corretto frazionare prima la stessa ( sul limite della corte di pertinenza del fabbricato) poi chiedere lo spostamento sull'altro foglio. Operare su due fogli, non ha senso. Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

giosas
Iscritto il:
26 Luglio 2005
Messaggi:
14
Località
|
Provate a farvi spostare le particelle da un foglio all'altro e poi mi fate sapere, buon divertimento!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
per geobax chiedevo se potevi postare la - nota 34902 del 15/05/2006; grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

giosas
Iscritto il:
26 Luglio 2005
Messaggi:
14
Località
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

paesello
Iscritto il:
12 Maggio 2006
Messaggi:
26
Località
|
salve a tutti cari colleghi vi ringrazio per le "dritte", ho visionato la circolare 34902 ed in effetti da ragione a giosas, proverò in questo primo modo la presentazione dell'atto spero che i tecnici cervelloni della mia AdT non si inventino qualcosa... grazie mille
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
Buongiorno e Buon Anno. Riprendo questo post per chiedere ulteriori chiarimenti in merito. Mi trovo ad eseguire un TF ricadente su due fogli. Scontato che i due EDM si ottiengono con una sola richiesta, ai fini della gestione operativa del rilievo come si procede??? Mi spiego meglio. La proprietà interessata dal TF è ubicata a ridosso di due fogli di mappa e copre una area molto grande. Ho eseguito con un solo rilievo le operazioni atte ad individuare le nuove dividenti. Ai fini della presentazione per l'approvazione del TF devo costituire due libretti di misura??? Grazie Molto
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|