Fermo restando che una delle immagini non si apre e l'altra è troppo piccola, provo a dare una risposta su quanto credo di aver capito.
A piano terra hai un vano scala chiuso ed un porticato.
A piano primo hai un terrazzo che sovrasta parte del porticato, il vano scala, un corpo di fabbrica chiuso che sovrasta l'altra parte del porticato.
La linea continua chiusa va indicata in mappa anche per un porticato sovrastato da corpo di fabbrica.
Naturalmente i vertici della linea chiusa devono sempre corrispondere agli spigoli dei pilastri a piano terra sovrastati dal corpo di fabbrica (in sostanza la linea continua sarà rappresentata dal perimetro esterno dei pilastri la cui area ricadente all'interno di detto perimetro è sovrastata dal corpo di fabbrica a piano primo).
Faccio un esempio per chiarire il concetto.
Ho un porticato a piano terra delle dimensioni esterne 10 x 10 metri.
Ho un corpo di fabbrica a piano primo che sovrasta detto porticato delle dimensione esterne 12 x 12 metri e che è perfettamente baricentrico rispetto al porticato sottostante.
In sostanza tutto il perimetro esterno del piano primo si trova a sbalzo e per una larghezza costante di m. 1,00 rispetto al perimetro del portico a piano rerra.
In tal caso, in mappa, l'area a contorno chiuso avrà dimensioni di 10 x 10 metri mentre il perimetro tratteggiato sarà di 12 x 12 metri, posto ad una distanza costante di m. 1,00 rispetto al perimetro a linea continua.
La parte di porticato non sovrastata da corpo di fabbrica dovrebbe essere rappresentata a linea tratteggiata.
Vedi anche allegato 1 alle Istruzioni formazione mappe del 1970, presente nella sezione normativa catastale di Geolive.