Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TIPO MAPPALE PIANO TERRA SOLO CORPO SCALA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TIPO MAPPALE PIANO TERRA SOLO CORPO SCALA

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2019 alle ore 15:29

imagizer.imageshack.com/img921/469/SMx9R...

imagizer.imageshack.com/img923/1389/lQ5s...


Buongiorno,

vi pongo il mio quesito:

Devo redarre un tipo mappale dove il piano terra e' costituito da un corpo di fabbrica (solo vano scale) e portico sovrastato da terrazzo del primo piano,di cui ho allegato l'immagine; il primo piano è costituito da corpo di fabbrica di cui ho allegato l'immagine. ulizzo linee tratteggiate per i portici e linea continua per il corpo di fabbrica? Se si quale utlizzo? quello del piano terra (vano scale) o quello del primo piano?



Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2019 alle ore 21:52

Fermo restando che una delle immagini non si apre e l'altra è troppo piccola, provo a dare una risposta su quanto credo di aver capito.

A piano terra hai un vano scala chiuso ed un porticato.

A piano primo hai un terrazzo che sovrasta parte del porticato, il vano scala, un corpo di fabbrica chiuso che sovrasta l'altra parte del porticato.

La linea continua chiusa va indicata in mappa anche per un porticato sovrastato da corpo di fabbrica.

Naturalmente i vertici della linea chiusa devono sempre corrispondere agli spigoli dei pilastri a piano terra sovrastati dal corpo di fabbrica (in sostanza la linea continua sarà rappresentata dal perimetro esterno dei pilastri la cui area ricadente all'interno di detto perimetro è sovrastata dal corpo di fabbrica a piano primo).

Faccio un esempio per chiarire il concetto.

Ho un porticato a piano terra delle dimensioni esterne 10 x 10 metri.

Ho un corpo di fabbrica a piano primo che sovrasta detto porticato delle dimensione esterne 12 x 12 metri e che è perfettamente baricentrico rispetto al porticato sottostante.

In sostanza tutto il perimetro esterno del piano primo si trova a sbalzo e per una larghezza costante di m. 1,00 rispetto al perimetro del portico a piano rerra.

In tal caso, in mappa, l'area a contorno chiuso avrà dimensioni di 10 x 10 metri mentre il perimetro tratteggiato sarà di 12 x 12 metri, posto ad una distanza costante di m. 1,00 rispetto al perimetro a linea continua.

La parte di porticato non sovrastata da corpo di fabbrica dovrebbe essere rappresentata a linea tratteggiata.

Vedi anche allegato 1 alle Istruzioni formazione mappe del 1970, presente nella sezione normativa catastale di Geolive.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2019 alle ore 09:23

Grazie, avevo letto la norma, ma al catasto di Roma avevano un'altra versione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2019 alle ore 10:29

Scusa EALFIN,

ecco le foto, spero che ora si vedano bene. grazie





www.sitohd.com/siti/22414/foto/407156.jp...

www.sitohd.com/siti/22414/foto/407157.jp...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2019 alle ore 21:40

La linea continua sarà caratterizzata dal perimetro esterno dei 4 pilastri larghi 90 cm. e posti a piano terra, visto che proiettando la parte edificata a piano primo, gli spigoli esterni di detta parte a piano primo coincidono con gli spigoli esterni dei suddetti 4 pilastri a piano terra.

Per le line tratteggiate non si capisce molto dai disegni comunque il tratteggio deve coincidere con il perimetro esterno del portico che sorregge il terrazzo, tralasciando le parti agettanti ovvero le sporgenze tipo balcone relative a detto terrazzo.

Comunque prova a fare l'inverso ovvero disegna prima le planimetrie nel Docfa prima di fare il tipo mappale.

Dopo di che partendo dalle planimetre del Docfa crei due polilinee, una a linea continua e una a linea tratteggiata.

Quota e stampa dette polilinee.

Quando andrai a prendere misure per il T.M. avrai le idee più chiare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simmy

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
129

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2019 alle ore 09:48

Grazie,

la parte tra la liea continua e la linea tratteggiaia (portico), la campisco?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie