Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo mappale per ampliamento portico (linea tratte...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo mappale per ampliamento portico (linea tratteggiata)

max256

Iscritto il:
25 Novembre 2013 alle ore 09:34

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2014 alle ore 10:12

Buongiorno a tutti,

due premesse:

- sono un novellino;

- ho veramente cercato a lungo nel forum senza riuscire a risolvere il mio caso e ho deciso quindi di aprire un nuovo messaggio.



La questione è questa:

Sto seguendo l'accatastamento di una piccola ristrutturazione che ha comportato l'ampliamento di un portico esterno che appoggia su pilastri che toccano terra.

L'intervento è in provincia di Bergamo e qui i portici (nel senso di tettoia esterna in aderenza a fabbricato che appoggia su pilastri o colonne) vanno indicati con linea tratteggiata.

Ora, a causa della mia inesperienza non so come catalogare il tipo mappale.

Io ho scelto la modesta entità e in particolare la tipologia 9 per ampliamento di un fabbricato già in mappa minore del 50% e ampliamento di superficie minore del 20%.

Ma in effetti non c'è un vero ampliamento di superficie in quanto vado solo a cancellare la linea tratteggiata del vecchio portico per immettere quella del nuovo.

Temo che l'AdE me lo scarti impostato così.

Qualcuno può darmi un consiglio.

Grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2014 alle ore 16:31

Tratteggiate e puntinate da sole sono sempre in deroga. Non esiste nessun caso codificato. Si tratta di un normale tipo mappale. Ho dei dubbi che possa essere tratteggiato, però, se poggia su pilastri.

vedi qui :

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max256

Iscritto il:
25 Novembre 2013 alle ore 09:34

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2014 alle ore 17:04

ahiahi... allora mi sa che non so cosa fare...

In merito al tratteggio sono abbastanza certo, in quanto già l'edificio ha due balconi con pilastrini agli angoli poggianti a terra e sono rappresentati con tratteggio.

Quindi se non rientra in una casistica specifica ed è un tipo mappale normale non può essere effettuato come modesta entità?

In tal caso con un tipo mappale normale posso comunque basarmi su un rilievo celerimetrico/download estratto digitale/compilazione righe 8 con le coordinate dei punti noti?

Insomma posso evitare di usare stazioni totali o altro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max256

Iscritto il:
25 Novembre 2013 alle ore 09:34

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2014 alle ore 17:05

s2.postimg.org/kh00izyw9/tipo_mappale.jp...

questo è uno schema del lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2014 alle ore 18:37

"max256" ha scritto:
http://s2.postimg.org/kh00izyw9/tipo_mappale.jpg

questo è uno schema del lavoro





Salve

Lo schema che ci mostri non può andare bene perchè pregeo non riesce ad agganciarsi a linee di mappa tratteggiate nere.

Per come fare il tipo segui il consiglio di pzero, si tratta sempre e comunque di una modesta entità.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max256

Iscritto il:
25 Novembre 2013 alle ore 09:34

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2014 alle ore 16:50

Credo di aver compilato tutto.

Quello che non mi torna ancora è come chiudere la proposta di aggiornamento all'interno del modulo APAG, non ho nulla da unire/frazionare/ampliare...

Ho solo cancellato la linea tratteggiata del portico precedente ed inserito quella nuova... ma non capisco come produrre la proposta di agg. se non ci fosse questa storia delle linee tratteggiate a BG sarebbe stato molto meglio......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max256

Iscritto il:
25 Novembre 2013 alle ore 09:34

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2014 alle ore 16:58

s24.postimg.org/sx5r5jxfp/tipo_mappale2....

questo sarebbe lo schema che sto seguendo ora.



Altra domanda.

Per predisporre la pratica ho scaricato pagando 44€ l'estratto mappa con le coordinate della mia particella.

Ora, nel caricare la pratica PREGEO dal portale SISTER che voce devo selezionare come estratto mappa?

autoallestito a pagamento; rilasciato dall'UP; autoallestito gratuito.

Io direi rilasciato dall'UP. giusto?



graaaaazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2014 alle ore 17:02

"max256" ha scritto:

Io direi rilasciato dall'UP. giusto?






Giusto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max256

Iscritto il:
25 Novembre 2013 alle ore 09:34

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2014 alle ore 17:18

OK

forse ci sono ho seguito la procedura di approvazione aggiornamento e sono riuscito a confermarlo anche senza modifiche al fabbricato.

Mi scuso per il casino ma sono un dilettante allo sbaraglio... spero di non fare danni.

:P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie