Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo mappale particelle diverse
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo mappale particelle diverse

bastia17

Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57

Messaggi:
56

Località
Cuneo

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2013 alle ore 14:51

Buongiorno a tutti, scusate per il nuovo post ma ho provato a cercare e non ne sono venuto a capo di niente.
Vi espongo in breve il mio problema:
Catasto terreni:
Particella 100 Ente urbano con fabbricato (abitazione) da ampliare
Particella 200 seminativo (ora però cortile a sevizio dell'abitazione)
Le due particelle sono contigue.
Catasto fabbricati:
Il fabbricato nonostante insista sulla particella 100 è identificato con mappale 200 sub 1 e 2.
Ora vi chiedo: quando faccio il tipo mappale nel modello censuario sopprimo la 100 e la 200 e nella formazione del lotto dalla fusione delle due particelle propongo il numero 200 per allinearla con il catasto fabbricati?
Grazie per le risposte e i consigli.
Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2013 alle ore 15:30

"bastia17" ha scritto:
Buongiorno a tutti, scusate per il nuovo post ma ho provato a cercare e non ne sono venuto a capo di niente.
Vi espongo in breve il mio problema:
Catasto terreni:
Particella 100 Ente urbano con fabbricato (abitazione) da ampliare
Particella 200 seminativo (ora però cortile a sevizio dell'abitazione)
Le due particelle sono contigue.
Catasto fabbricati:
Il fabbricato nonostante insista sulla particella 100 è identificato con mappale 200 sub 1 e 2.
Ora vi chiedo: quando faccio il tipo mappale nel modello censuario sopprimo la 100 e la 200 e nella formazione del lotto dalla fusione delle due particelle propongo il numero 200 per allinearla con il catasto fabbricati?
Grazie per le risposte e i consigli.
Marco



Mod. TM

O 200 qualità 1

V 200 qualità 282 lotto A 200

O 100 qualità 282

S 100 ...................... lotto A 200

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bastia17

Iscritto il:
28 Ottobre 2012 alle ore 10:57

Messaggi:
56

Località
Cuneo

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2013 alle ore 15:42

Grazie per la risposta veloce e precisa. Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2013 alle ore 15:58

"bastia17" ha scritto:
Grazie per la risposta veloce e precisa. Buona giornata.




One moment,...please,..la risposta è perfetta, e non poteva essere altrimenti visto chi l'ha data, ma una cosetta non ho ben capito, il fatto che come dici tu:

Catasto fabbricati:
Il fabbricato nonostante insista sulla particella 100 è identificato con mappale 200 sub 1 e 2.

L'unico appunto, se permettete, è che nel modello cens. la 200 è stata indicata come a partita 1, in realtà è seminativo, secondo il mio modesto parere, dovrebbe fare qualche ricerca sullo storico e capire questa inversione di numeri a cosa è dovuto, mi sembra strano che una particella ai terreni è seminativa e poi è presente all'urbano ... oddio c'è d'aspettarsi di tutto al catasto,..lo sò bene



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2013 alle ore 22:05

"anonimo_leccese" ha scritto:
"bastia17" ha scritto:
Grazie per la risposta veloce e precisa. Buona giornata.




One moment,...please,..la risposta è perfetta, e non poteva essere altrimenti visto chi l'ha data, ma una cosetta non ho ben capito, il fatto che come dici tu:

Catasto fabbricati:
Il fabbricato nonostante insista sulla particella 100 è identificato con mappale 200 sub 1 e 2.

L'unico appunto, se permettete, è che nel modello cens. la 200 è stata indicata come a partita 1, in realtà è seminativo, secondo il mio modesto parere, dovrebbe fare qualche ricerca sullo storico e capire questa inversione di numeri a cosa è dovuto, mi sembra strano che una particella ai terreni è seminativa e poi è presente all'urbano ... oddio c'è d'aspettarsi di tutto al catasto,..lo sò bene



Clicca sull'immagine per vederla intera




Sul modello censuario la qualità della p.lla 200 (O-originale) è seminativo, ma diventa 282 nella "V-variata).


E' abbastanza normale che una p.lla del C.T. non risulti "282" e sia invece censita al C.F.

Faccio notare che prima delle novità introdotte col D.M. 679/1969 che, tra l'altro, ha istituito il Modello 3SPC (denuncia di cambiamento con allegato Tipo Mappale, il tecnico del C.F., nel corso del classamento delle U.I. dichiarate, attribuiva al relativo nuovo fabbricato (spesso accertato d'Ufficio) un qualsiasi numero presente in mappa (nelle immediate vicinanze) e non ancora utilizzato al C.F. !

Per sanare o comunque rendere più chiare tali situazioni, già alcuni anni fa l'Ufficio ha effettuato la "correlazione delle p.lle tra CT e CF, facendo riferimento sia alle due basi censuarie sia alle mappe del CT e agli "abbozzi di mappa" del C.F."

Tale correlazione è visibile sulle stesse visure cartacee.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie