Forum
Autore |
Tipo Mappale Particella "Partita 1" |

Altair
Iscritto il:
09 Maggio 2010
Messaggi:
28
Località
|
Salve a tutti, MI ritrovo una particella 282 Censita in Partita 1 senza intestazione, con nessuna correlazione al Catasto Fabbricati. La particella in oggetto in mappa è priva di campitura. Dalle mie ricerche sono riuscito a trovare una nota di trascrizione che ne dimostra la titolarità da parte della ditta a cui la devo intestare. Ora ho ricevuto informazioni discordandi da parte dell'ADT su come procedere. Nella prima soluzione mi era stato proposto di fare una conferma di mappa indicando in relazione tecnica gli estremi dell'atto ecc ecc . ed allegare quest'ultimo, e poi procedere normalmente al docfa. Ma questa strada credo non sia perseguibile in quanto mi pare non sia possibbile fare una conferma da un mappale originario con qualità 282. Seconda soluzione TM per nuova costruzuione senza misure richiedendo EDM, inserendo i dati in relazione tecnica e proposta di aggiornamento aggiungendo la campitura e mantenendo lo stesso numero, procedendo poi al docfa . Quale secondo voi sarebbe la procedura corretta ? Credo che in questo cosa sia obbligatorio redogere un TM, altri mi dicono che in una circolare che non ricordo sia possibbile farlo solo con il docfa ... ma con quali estremi nel campo TM ? In attesa di un vostro commento ... i miei saluti a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Una volta verificato che l'immobile sia a partita 1 sin dall'impianto, dovrebbe essere risolvibile con il solo DOCFA (per esperienza diretta caso del 2017). Richiamare, sia nella relazione che nelle " integrazioni del professionista", le disposizioni della Circolare 23646/2013 - Allegato Tecnico - punto 3.2. Occorre produrre copia del titolo che dimostri la correttezza della ditta cui si vuole intestare. Per il T.M. ho risolto con numero fittizio 999999-31/12/1920 (epoca dell'impianto).
|
|
|
|

Altair
Iscritto il:
09 Maggio 2010
Messaggi:
28
Località
|
Il problema è che la particella di trova all'urbano ma non è campita, con il solo docfa non credo si risolva la cosa.
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
La soluzione da me indicata sopra, cogliendo la parte finale dell'esposizione dove si richiama anche la presenza di una circolare, presupponeva: a) Che la sagoma del fabbricato oggetto di dichiarazione docfa fosse correttamente riportata sul foglio di mappa (visto che si ipotizzava anche TM per conferma). Se così non è, chiaramente, l'Ufficio richiede sempre di aggiornare prima la mappa. E se non vi è campitura sulla parte edificata non credo si possa parlare di "conferma di mappa". b) Che la rappresentazione in mappa risalisse all'impianto del Catasto Terreni, verificabile dai fogli di mappa originari. Se è così si può chiedere all'Ufficio di rettificare l'attuale foglio wegis secondo le indicazioni del foglio di impianto. Altrimenti dovrebbe significare che vi è stato un T.M. di aggiornamento del quale occorrerebbe rintracciare gli estremi (visure/ricerche storiche). Non mi è chiaro cosa si intende per "La particella in oggetto in mappa è priva di campitura". Trattasi di particella interamente edificata e non campita? O si intendeva dire che la porzione di particella edificata non risulta campita?
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Con procedura Pregeo: censuario: O, V. Richiedere l'estratto EMP. Nel modulo proposta di aggiornamento premere il pulsante "modifica estratto" introdurre la campitura e terminare. Ovviamente senza misure. S.E.&O.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nei casi particelle censite come Enti Urbani e nei casi in cui non si trovano corrispondenze al C.F. (fare dei controlli accurati perché una volta mi è capitato che le unità ivi ricadenti risultavano regolarmente accatastate ma avevano un numero di particella differente) i casi sono due: - se non occorre variare la geometria non deve essere presentato il tipo mappale ma direttamente il Docfa; in tal caso se non si posseggono titoli originari di acquisto si intesta il tutto ai dichiaranti e si aggiunge come altra specificazione del diritto "DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO"; se si posseggono titoli originari di acquisto basata allegarli al Docfa e quindi si intesta il tutto ai legittimi possessori; - se occorre variare la geometria ovvero inserire le campiture del fabbricato occorre necessariamente presentare un tipo mappale il quale deve essere redatto, a seconda del caso ricorrente, né più né meno come un normale tipo mappale che presenta già unità censite al C.F.; in Pregeo spiegare la situazione ovvero gli estremi del titolo di provenienza (io allegherei una copia) e di conseguenza si redige il Docfa intestandolo ai possessori legittimi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|