Autore |
Risposta |

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Quasiasi frazionamento del catasto terreni deve essere eseguito con aggancio ai fiduciali, non c'è via di scampo. Saluti cordiali[/quote] ma secondo voi è necessario fare il frazionamento oppure lo posso inserire anche su tre p.lle visto che è un garage interrato? Il problema, caso mai mi si propone all'urbano......
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Non vorrei mi sfuggisse qualche disposizione recente, ma se il locale è veramente interrato e quindi rappresentabile puntinato si tratterrebbe di modesta entità data la scarsa rilevanza cartografica. In questo caso non sei obbligato a frazionare, ma la nuova particella acquisirà un nuovo identificativo [ tra parentesi es: (489)] sottostante alle immutate quattro particelle coltivate.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"samsung" ha scritto: Non vorrei mi sfuggisse qualche disposizione recente, ma se il locale è veramente interrato e quindi rappresentabile puntinato si tratterrebbe di modesta entità data la scarsa rilevanza cartografica. In questo caso non sei obbligato a frazionare, ma la nuova particella acquisirà un nuovo identificativo [ tra parentesi es: (489)] sottostante alle immutate quattro particelle coltivate. Ciao samsung, sono ignorante in materia di quella procedura che tu citi sopra, mai usata e mai affrontata. Permettimi la domanda, ma come si svolge esattamente tutta la procedura, cioè si crea un nuovo numero fra parentesi con una superficie in banca dati?? E questa nuova superficie va scorporata da qualcosa?? E la nuova particella fra () che qualità avrà al catasto terreni?? Il modello integrato come si compila per creare la nuova particella?? Mi femo perchè senò ti mando in tilt. Grazie se vorrai insegnarmi, visto che non ho mai affrontato una cosa del genere. Spero ci venga in aiuto it9gvo. Buona giornata, ciao
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ciao Simba. Guarda, leggendo per altri motivi le modalità operative durante la sperimentazione ho trovato la conferma che la procedura descritta è tuttora attuale, anzi migliorata. A pag 13 e 14 trovi le risposte alle tue domande.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"samsung" ha scritto: A pag 13 e 14 trovi le risposte alle tue domande. Ciao samsung Ci credo a quello che dici ci mancherebbe, se puoi darmi il riferimento normativo preciso così vado a studiarmelo e imparo una cosa nuova te ne sarei molto grato. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Per il riferimento normativo mi viene in mente: La famosa Istruzione del 1970, al paragrafo 26 trovi l'indicazione sui fabbricati interrati, da indicare tra parentesi e con superficie 0. L'aver superficie 0 comporta che non devi portare in sottrazione nessuna metratura alle particelle soprastanti. www.abr.lazio.it/web/demaniofluviale/Doc... E poi la recente "Modalità operative per la redazione ... durante la sperimentazione" ftp://ftp.finanze.it/pub/pregeo/2014/Regole_sperimentazione.pdf Nell'immagine del modello censuario 3spc si vede una particella originaria di qualità 282 che varia senza mutare né numero né superficie e la nuova costituita 282 di superficie 0. Ovviamente la cosa è valida anche per più particelle originarie di ogni qualità.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Grazie che hai appagato la mia ignoranza e servirà soprattutto a Parisi per cercare di risolvere la sua problematica. Mi sembra di capire che non hai mai affrontato nemmeno tu un caso del genere applicato al pregeo attuale. Tuttavia samsung per il caso di Parisi io non opterei mai una procedura del genere (ammesso sia pure che con il pregeo attuale sia fattibile), ma essendo il garage sottostante 4 particelle della stessa proprietà farei un TF+TM. Saremo grati anche a Parisi se ci rendesse edotti dell'esito della sua pratica che dovrà presentare, con indicazioni tecniche di come compilerà detta pratica. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Col Pregeo attuale è fattibilissimo, ma pure coi 10,5,1 ( ieri ho provato a trasformare un TM normale in interrato ed è velocissimo e facile). Questo tipo di aggiornamento non si fa tutti i giorni, penso che l'ultimo mio risale forse al P8 o 7.5, comunque non si poteva intervenire come oggi e bisognava chiedere il completamento della proposta ai disegnatori catastali. Invece al tempo dei rapidograph era semplicissimo: due parentesi sul lucido e due sul 3SPC. Sul suggerimento a Parisi invece sono dell'avviso che non abbiamo elementi per darne. Valuterà, conoscendo lo stato dei luoghi e le intenzioni del cliente, quale ipotei scegliere. Una soluzione necessita di Fiduciali e Deposito, l'altra no, e comunque un interrato si rappresenta sempre puntinato e mai in linea continua. I collaudi incombono
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Parisi" ha scritto: Mi collego a questo post per chiedere un'aiuto in quanto devo inserire in mappa un garage completamente interrato ma ricadente su 4 particelle intestate alla stessa ditta. Il manufatto è maggiore di 20mq e inferiore del 50% del fabbricato esistente. Inoltre è staccato di circa 70cm dal fabbricato. Io penso che debba fare un frazionamento per staccagli il resede e poi il mappale..... lo posso fare come modesta entità? essendoci un frazionamento mi ci vuole il rilievo...GRAZIE[size= 12px; background-color: #e0e0e0] [/size] Per risponderti adeguatamente dovresti precisare se hai intenzione di graffare al fabbricato preesistente anche una porzione di terreno inglobando così tutto il garage, oppure vuoi catastare sòlo il garage lasciando al CT le 4 p.lle ove è ubicato. Rimango in attesa
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Grazie a tutti. Andrò a parlarne con i tecnici dell'ADT di Arezzo.... ma penso che la meglio sia fare un frazionamento staccando un piccolo resede e inserendo il garage è possibile inserire l'estratto di mappa?
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
in data odierna sono stato a parlare con il geom. responsabile dell'ADT e mi ha detto che mi occorre il rilievo per fare un TM in ampliamento con fusione e frazionamento delle p.lle.
|
|
|
|