Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo Mappale e varie difformità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo Mappale e varie difformità

dyd1977

Iscritto il:
07 Dicembre 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2011 alle ore 22:47

Salve,

ripropongo una problematica già più o meno trattata in altri post, ma per la quale non ho ancora capito come procedere.
Magari mi potete dare una mano,

Caso di base semplice, riguarda il posizionamento in mappa di un fabbricato di nuova costruzione su una particella unica.
La particella, derivante da un frazionamento precedentemente approvato (con autoallestito), risulta avere una superficie reale SR=3405mq (ho il rilievo del frazionamento precedente). Il nuovo rilievo conferma questa superficie e posiziona il fabbricato all'interno del lotto.

Da visura catastale la particella risulta avere una superficie nominale SN=3243mq

Da EDM rilasciato per la predisposizione del mappale la superficie cartografica della particella originale risulta SC%=3468

Il precedente frazionamento non è stato corredato del tipo ausiliario per la comunicazione delle superfici reali ( così come visto su diversi esempi) ma classico censuario con superfici nominali correttamente riportate.

Ora nel predisporre questo nuovo atto di aggiornamento, anche graficamente, mi ritrovo a dover adattare la particella rilevata di 3405mq su una di 3468 per altro nemmeno troppo simile su alcuni lati del contorno.

La mia domanda si rifà quindi alla predisposizione del modello censuario, va compilato sempre con la superficie nominale iniziale o con quella reale in modo da diminuire lo scarto tra le superfici??

la superficie cartografica viene considerata nei calcoli delle tolleranze o come dice qualcuno vengono solo verificate SN e SR o tutte e SN- SR-SC?

Come si riesce ad avere un domani un EDM aggiornato se, dal rilievo esatto della particella, dobbiamo sempre adattare il lavoro all'estratto (più delle volte sbagliato) rilasciato dall'ADT?

Scusate in anticipo per le domande da principiante ma in catasto non si trova mai nessuno disponibile a chiarire questi quesiti. grazie per l'attenzione

ciaoo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2011 alle ore 07:49

aprire un post come questo, quando gli argomenti sono in discussione in altri post, non è gradito in questo sito, ed il perchè è stato ampiamente detto!

porre più domande contemporaneamente, altrettanto!

quindi faresti meglio e sarebbe più gradito ( sempre per favorire la ricerca da parte degli altri forumisti ) che aprissi di volta in volta un post dove di discute di un argomento, per lo meno attinente al tuo dubbio, metterti in coda e formulare la tua domanda.

poi apri un altro post per una altra problematica e fai lo stesso.

in codesta maniera riuscirai ad avere le risposte alle tue domande e consentirai di tenere in ordine, viva e vegeta la banca dati e discussioni.

Prova ! :wink:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dyd1977

Iscritto il:
07 Dicembre 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2011 alle ore 11:20

@geoalfa

scusami, il mio post non voleva generare altra confusione, di quella ce ne è già tanta, in fatti come ho scritto , prima di inserirlo ho controllato tutto il forum ma non c'è post dove sia stato trattato l'argomento in maniera completa.

Hai sicuramente ragione per le diverse domande poste all'interno dello stesso post, ma quelle derivano anche dal fatto di voler rendere la discussione più aperta ed interessante.

Comunque seguirò di sicuro il tuo consiglio.
salutii

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie