Forum
Autore |
tipo mappale di un nuovo edificio realizzato sul mare |

andre801
Iscritto il:
06 Maggio 2007
Messaggi:
139
Località
|
Dovrei accatastare un fabbricato che è stato realizzato su una nuova piattaforma con fondazioni in mare, affiancato alla banchina del porto. Poichè il limite del foglio di mappa, sul quale dovrei eseguire la proposta di aggiornamento, coincide con il bordo della banchina del porto, ho il dubbio di come procedere con l'accatastamento.. Pregeo mi permetterà di accatastare un oggetto al di fuori dei limiti del foglio, ovvero in quello che fino a poco tempo fa era il mare ??
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve. Non so assolutamente come potrà "funzionare" il tuo caso (sono un montanaro). Ma sono curiosissimo di vedere coma va a finire. Mi chiedevo come pensi di organizzarti con il terzo PF, quello "a mare", che dovrebbe chiudere il triangolo. Anche perchè sarà difficile che trovi un punto da utilizzare come Punto Ausiliario. O no? Boh! Buon lavoro. Ernesto.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Dovrebbe essere lo stesso procedimento con il quale si riportano gl'ampliamenti dei moli marittimi,...non so come, ma sò che vengono fatti,..forse direttamente dall'a.d.e. in collaborazione con il demanio,..una volta "allungato" il molo potresti inserire l'immobile, o contestualmente -
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"andre801" ha scritto: Dovrei accatastare un fabbricato che è stato realizzato su una nuova piattaforma con fondazioni in mare, affiancato alla banchina del porto. Poichè il limite del foglio di mappa, sul quale dovrei eseguire la proposta di aggiornamento, coincide con il bordo della banchina del porto, ho il dubbio di come procedere con l'accatastamento.. Pregeo mi permetterà di accatastare un oggetto al di fuori dei limiti del foglio, ovvero in quello che fino a poco tempo fa era il mare ?? nel richiedere l'estratto devi richiedere anche una parte dele acque del mare, a me e' capitato per le acque del lago, te ne identificano una parte come capita quando richiedi le strade. per il fatto che l'oggetto sara' al di fuori dei pf, giustificihi in relazione, mgari prima concorda con il tecnico, comunque non dovresti avere problemi elabori come p9. Saluti
|
|
|
|

andre801
Iscritto il:
06 Maggio 2007
Messaggi:
139
Località
|
mi è già successo. In questo caso si misura il triangolo più vicino alla costa ed in relazione si dichiara l'impossibilità di far rientrare l'oggetto del TM dentro il triangolo per ovvi motivi di morfologia del territorio.
|
|
|
|

andre801
Iscritto il:
06 Maggio 2007
Messaggi:
139
Località
|
ok, allora chiedendo l'estratto con l'aggiunta della parte a mare il problema si dovrebbe risolvere, nei prossimi giorni provo e vediamo cosa mi dicono! Ti ringrazio
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Praticamente come frazionamento di strade pubbliche !!?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Intanto scrivi in "cerca" FRAZIONAMENTO DEL MARE e documentati con la G.U. N.183 DEL 06/08/2002. A prescindere dall'Autorizzazione al frazionamento che il possessore deve richiedere e ottenere dal Demanio, vediamo come procedere tecnicamente con Pregeo; qui a Palermo abbiamo adottato la seguente soluzione: 1) istanza al Catasto chiedendo che venga stralciata, come terreno di nuova formazione (Acque), una particella un pò più grande di quella effettiva, riportata su un disegno allegato non necessariamente quotato e possibilmente con l'indicazione grafica di almeno due "Punti Topocartografici" per il corretto inserimento in mappa. L'Ufficio effettua lo stralcio (quindi più grande di quello necessario) e carica la p.lla alla partita 4 "Acque esenti da estimo". 2) Il professionista richiede l'EDM delle Acque in oggetto e redige il suo Atto di Aggiornamento completo in tutto, anche del deposito al Comune, redatto in modalità Pregeo9 per via della impossibilità di istituire il terzo PF ricadente sul mare. 3) subito dopo l'approvazione del tipo, l'Ufficio sopprime la porzione di Acque rimasta non utilizzata. Ho avuto notizia che altri Uffici hanno accettato il Tipo alla vecchia maniera, cioè presentando il sòlo file del libretto NNNN.dat, con tutti i vecchi allegati cartacei e pagando l'EDM come un autoallestito, ma non conosco le modalità operative adottate dall'Ufficio. Sò di certo comunque che col sòlo libretto l'Ufficio ha la possibilità di effettuare lo stralcio dal mare direttamente col rilievo del professionista. alla vecchia maniera antecedente Pregeo8. Rispondo a Bioffa69: Non è possibile rilasciare come EDM una porzione di Mare perchè non esiste tale p.lla sui fogli di mappa nè sul censuario e non è possibile quindi identificarla; con la soluzione prospettata invece la si crea prima e può essere rilasciata. La porzione di lago che hai richiesto ti è stata rilasciata perchè il lago stesso era già identificato con una propria p.lla. Buon lavoro
|
|
|
|

andre801
Iscritto il:
06 Maggio 2007
Messaggi:
139
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Intanto scrivi in "cerca" FRAZIONAMENTO DEL MARE e documentati con la G.U. N.183 DEL 06/08/2002. A prescindere dall'Autorizzazione al frazionamento che il possessore deve richiedere e ottenere dal Demanio, vediamo come procedere tecnicamente con Pregeo; qui a Palermo abbiamo adottato la seguente soluzione: 1) istanza al Catasto chiedendo che venga stralciata, come terreno di nuova formazione (Acque), una particella un pò più grande di quella effettiva, riportata su un disegno allegato, possibilmente con l'indicazione grafica di almeno due "Punti Topocartografici" per il corretto inserimento in mappa. L'Ufficio effettua lo stralcio (quindi più grande di quello necessario) e carica la p.lla alla partita 4 "Acque esenti da estimo". 2) Il professionista richiede l'EDM delle Acque in oggetto e redige il suo Atto di Aggiornamento completo in tutto, anche del deposito al Comune, redatto in modalità Pregeo9 per via della impossibilità di istituire il terzo PF ricadente sul mare. 3) subito dopo l'approvazione del tipo, l'Ufficio sopprime la porzione di Acque rimasta non utilizzata. Ho avuto notizia che altri Uffici hanno accettato il Tipo alla vecchia maniera, cioè presentando il sòlo file del libretto NNNN.dat, con tutti i vecchi allegati cartacei e pagando l'EDM come un autoallestito, ma non conosco le modalità operative adottate dall'Ufficio. Sò di certo comunque che col sòlo libretto l'Ufficio ha la possibilità di effettuare lo stralcio dal mare direttamente col rilievo del professionista. alla vecchia maniera antecedente Pregeo8. Buon lavoro Ti ringrazio per queste utilissime informazioni.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Rivedi la mia risposta che ho ampliato. Buon lavoro
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
caro it9gvo, complimenti, saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"it9gvo" ha scritto: Intanto scrivi in "cerca" FRAZIONAMENTO DEL MARE e documentati con la G.U. N.183 DEL 06/08/2002. A prescindere dall'Autorizzazione al frazionamento che il possessore deve richiedere e ottenere dal Demanio, vediamo come procedere tecnicamente con Pregeo; qui a Palermo abbiamo adottato la seguente soluzione: 1) istanza al Catasto chiedendo che venga stralciata, come terreno di nuova formazione (Acque), una particella un pò più grande di quella effettiva, riportata su un disegno allegato non necessariamente quotato e possibilmente con l'indicazione grafica di almeno due "Punti Topocartografici" per il corretto inserimento in mappa. L'Ufficio effettua lo stralcio (quindi più grande di quello necessario) e carica la p.lla alla partita 4 "Acque esenti da estimo". 2) Il professionista richiede l'EDM delle Acque in oggetto e redige il suo Atto di Aggiornamento completo in tutto, anche del deposito al Comune, redatto in modalità Pregeo9 per via della impossibilità di istituire il terzo PF ricadente sul mare. 3) subito dopo l'approvazione del tipo, l'Ufficio sopprime la porzione di Acque rimasta non utilizzata. Ho avuto notizia che altri Uffici hanno accettato il Tipo alla vecchia maniera, cioè presentando il sòlo file del libretto NNNN.dat, con tutti i vecchi allegati cartacei e pagando l'EDM come un autoallestito, ma non conosco le modalità operative adottate dall'Ufficio. Sò di certo comunque che col sòlo libretto l'Ufficio ha la possibilità di effettuare lo stralcio dal mare direttamente col rilievo del professionista. alla vecchia maniera antecedente Pregeo8. Rispondo a Bioffa69: Non è possibile rilasciare come EDM una porzione di Mare perchè non esiste tale p.lla sui fogli di mappa nè sul censuario e non è possibile quindi identificarla; con la soluzione prospettata invece la si crea prima e può essere rilasciata. La porzione di lago che hai richiesto ti è stata rilasciata perchè il lago stesso era già identificato con una propria p.lla. Buon lavoro ma guarda che stiamo dicendo la stessa cosa, sono le procedure diverse, presso la mia agenzia, nel richiedere l'estratto , allo sportello in catasto, si allega una copia cartacea con evidenziata la parte che si intende richiedere. Per cui unica differenza con la tua metodologia e' che tu devi fare istanza preventiva, mentre da noi si arrangiano ad identificare una porzione di acque in base alla richiesta dell'estratto, cosa che ho personalmente verificato quando ho richiesto le acque del lago per inserimento di un porto privato, che ribadisco non era identificato da particella. per tutto il resto concordo, e' solo l'istanza di cui parli che presso il mio ufficio non e' richiesta. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
No, Bioffa69, penso che non diciamo la stessa cosa: d'accordo che nel caso del tuo lago la p.lla non era identificata da un proprio numero bensì dalla particella Acque, e per questo l'Ufficio ha potuto rilasciarti l'EDM. Il mare non è identificato dalla p.lla Acque per cui l'Ufficio non può rilasciare l'EDM se prima non fa nascere la porzione di mare in mappa, battezzandola nel censuario con la superficie e l'identificativo "Acque" Non sò se mi sono spiegato stavolta. Può darsi che il tuo Ufficio, sulla scorta del tuo disegno allegato nel quale evidenzi la porzione di mare, procede alla costituzione in atti (mappa e censuario) senza bisogno di altra istanza preventiva. Buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
certo che ti sei spiegato e riconfermo che diciamo la stessa cosa, il lago come il mare non sono rappresntati in mappa e non fanno parte delle acque esenti da estimo in visura. l'ufficio procede , una volta che ho richiesto l'estratto wegis allegando copia dell'estratto con evidenziata la parte che sara' oggetto del lavoro, a stralciare la porzione di acque, senza che io precedentemente abbia proceduto ad un'istanza in tal senso. Saluti
|
|
|
|

andre801
Iscritto il:
06 Maggio 2007
Messaggi:
139
Località
|
-- AGGIORNAMENTO -- Mi è stato detto dal tecnico in catasto che la direzione nazionale starebbe decidendo di far trattare i tipi mappali a mare direttamente dall'agenzia... con tempi di consegna biblici... mi darà conferma tra qualche giorno... strano...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|