Forum
Argomento: TIPO MAPPALE CON STRALCIO SEDIME FABBRICATO
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"lnacefd" ha scritto: Mi aggancio a questo post: Ho un'abitazione di superficie mq. 100,00 con annessa area cortiva di mq. 250,00 (tutto gia' al nceu). Ora lo stesso proprietario vorrebbe portare al cf anche un'area attigua della superficie di mq. 940,00. Visto che non posso superare 10 volte la superficie della casa, per il totale dell'area cortiva, devo sommare anche l'area cortiva gia' al cf? Grazie per le eventuali rispote, buon lavoro a tutti Salve Ma dove sta scritto che l'area cortiliva a servizio di un fabbricato deve essere al max 10 volte la sup. coperta, credo non sia imposto da nessuna parte una norma del genere. Tu devi preoccuparti che l'area scoperta esterna sià per natura e destinazione proprio a servizio dell'abitazione, in modo tale che in caso di verifica da parte del catasto, lo stesso non possa eventualmente contestarti quanto da te dichiarato. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto:
Ma dove sta scritto che l'area cortiliva a servizio di un fabbricato deve essere al max 10 volte la sup. coperta, credo non sia imposto da nessuna parte una norma del genere. Io la ricordo da tempi immemori... Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao anonimo Siccome io non l'ho mai letta la circolare o norma catastale che parla di quel rapporto, se sei così gentile da citarmela con n. e prot. poi andrò a stamparmela e leggerla. Nella mia Adt (forse per paese che vai usanza che trovi) non c'è mai stato alcun problema a non rispettare quel rapporto max di 10 volte. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Ciao anonimo Siccome io non l'ho mai letta la circolare o norma catastale che parla di quel rapporto, se sei così gentile da citarmela con n. e prot. poi andrò a stamparmela e leggerla. Nella mia Adt (forse per paese che vai usanza che trovi) non c'è mai stato alcun problema a non rispettare quel rapporto max di 10 volte. Saluti cordiali Certo però, secondo mio modesto giudizio, dipende dai casi, fanno eccezioni, che sò mappale per immobili ad uso industriale o agricolo, per esempio se devo accatastare un distributore di benzina, o un opifizio con ampi spazi per parcheggio t.i.r., che faccio limito la pertinenza ? Certo poi scrivendolo nella relazione tecnica - comunque a Lecce vige questa norma,... saluti,..10 volte tanto !!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"SIMBA64" ha scritto: ...non l'ho mai letta la circolare o norma catastale che parla di quel rapporto.... "anonimo_leccese" ha scritto: ..... dipende dai casi,..... !!! quoto entrambi! ............ !!! non si può generalizzare al massimo .... es: una villa, un castello, avrà il suo parco... un villino, avrà il suo giardino.... una casetta rurale, avrà la sua corte.... un laboratorio artigianale, avrà la sua.... coem l'edificio industriale.... avrà la sua aera di possibile sviluppo....! e non è che tutti si possono trattare con una aspra ed asettica formula! comunque quello che va tenuto nel debito conto è la consultazione degli usi e metri che usano negli UP, perchè l'UP di Milano, avrà delle "regole" diverse da quelle di Agrigento, e questo sicuramente le avrà diverse da Venezia! ... P.S.: mi stavo dimenticando di richiamare questa FAC di geobax: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Vi ringrazio dei suggerimenti, nel mio caso l'area da accorpare alla casa e' di uso esclusivo, recintata e adibita a giardino e quindi penso che possa essere senza dubbio inserita come pertinenza dell'abitazione di categoria A/7 classe 2. In ogni caso, prima, sentiro' l'AdT di Mantova Grazie e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
vi porgo un quesito: io devo inserire un piscina facendo un t.m. e un t.f. per staccare la porzione dell'area dove ricade la piscina e fonderla alla p.lla dove ricadono altri immobili. Infatti, nella p.lla X ho 1 C2 e 1 C6 e un b.c.n.c. che è a comune con il C6, il C2 e la p.lla Y. All'interno dell'area della p.lla X ho un altro fabbricato censito alla p.lla Y che una A7. Ricapitolando la piscina mi ricadrà nel sub b.c.n.c. della particella X e sarà a comune di tutti i sub della p.lla X e Y. Volevo chiedere se il B.C.N.C. deve avere una superficie massima entro il quale deve rimanere da rispettare. grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|