Forum
Autore |
Tipo mappale che sconfina |

zio
Iscritto il:
01 Agosto 2005
Messaggi:
1
Località
|
Ciao a tutti mi trovo a redigere un tipo mappale che va oltre i confini della ditta cui devo intestare l'atto di aggiornamento. come devo procedere in termini di fusione di particelle e nuovo frazionamento. vi prego aiutatemi, su i testi non trovo esempi che facciano al caso mio. :cry:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
"zio" ha scritto: Ciao a tutti mi trovo a redigere un tipo mappale che va oltre i confini della ditta cui devo intestare l'atto di aggiornamento. come devo procedere in termini di fusione di particelle e nuovo frazionamento. vi prego aiutatemi, su i testi non trovo esempi che facciano al caso mio. :cry: Premettiamo una cosa: se l'intestazione non è la stessa non puoi fondere le particelle. Vediamo come si può tentare di risolvere in base a quello che ho a disposizione visto che fra l'altro ho un incarico simile da definire a breve. Bisogna capire prima di tutto se lo sconfinamento è reale o dovuto ad un errore (dimostrabile) delle mappe (in tal caso si richiede la rettifica). Ti riporto quello che ho trovato. Chiamiamo A la ditta proprietaria della particella X e B quella della particella Y (su cui abbiamo sconfinato). Si deve procedere con un tipo mappale a firma di tutte due le ditte. Si provvede allo stralcio della particella Y in Ya (particella occupata) e Yb (T.M. con stralcio d'area) e si indicano nel quadro "B" del 3SPC la particella X e Ya. Nel frontespizizo del 3SPC indicheremo: "A" proprietario del mappale "X"; A e B, ciascuno per i propri diritti proprietari del mappale Ya. Supponiamo ora che Ya diventi in fase di approvazione "Z". Al N.C.E.U. si procederà normalmente. Però le unità a cavallo con il confine avranno due identificativi catastali (X sub n, Z sub. m). Non ho trovato nulla però su come comportarsi per l'intestazione della unità che ricado a cavallo della dividente. Questo è quanto previsto da una pubblicazione "Maggioli". Spero di sser stato chiaro su quanto detto e di aver conferme nella procedura. Ciao!
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
Ricordo che la dicitura "Ciascuno per i propri diritti" è sparita dalle nuove denuncie Docfa (anche se nel mod. 3/spc ne permane sciaguratamente l'annotazione). Si veda la Territoriale n. 15232 del 21 febbraio 2002 la quale riflette la decisione dell'Agenzia di rendere le iscrizioni catastali conformi alle trascrizioni ipotecarie dove, come è noto, non compaiono tali annotazioni. Saluti
|
|
|
|

luangi
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
14
Località
|
Ciao! a me hanno approvato un tipo mappale la cui particella sconfinava in un altra proprietà, mi hanno fatto mettere nel frontespizio del 3spc, sotto l'intestazione della ditta reale, la dicitura RIS.N 1 il che vuol dire che all'urbano questa ditta sarà' iscritta come ditta priva di atto reso pubblico
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
Ed hanno fatto bene perchè hanno applicato la Territoriale prima richiamata. Le Ris non sono sparite tant'è che ne parla anche il D.M. 5.11.1969. Quella che è sparita, lo ripeto, è l'annotazione "Ciascuno per i propri diritti" che era stata introdotta con la Circolare n. 2/84 e non un una legge. In ogni caso la normativa sulle intestazioni e sull'annotazione in discorso è la seguente (almeno quella che io ho trovato): 1. Codice civile, artt. 934 e 935; 2. Circolare n. 2 del 20 gennaio 1984, § I.2.1, 6° cv); 3. Nota C2/1174/95 del 2.12.1995; 4. Il nuovo sistema informativo Client Server; 5. Circolare n. 9 del 26.11.2001; 6. Nota n. 15232 del 21.2.2002 7. Circolare n. 3 del 2.5.2002; 8. Circolare n. 6 del 13.8.2002; 9. Nota n. C/59540 del 21.8.2002. Saluti
|
|
|
|

mmcrc
Iscritto il:
21 Dicembre 2004
Messaggi:
27
Località
|
Ciao, secondo me devi controllare due cose: 1. verifica, con i tipi alla mano che richiederai in Catasto, come stanno le cose. Cioè: lo sconfinamento è grafico o reale? 2. Se lo sconf. è reale, le ditta hanno un "problema da risolvere", cioè i confini non tornano con le misure degli atti e allora devi frazionare di comune accordo con le due ditte etc. etc. come hanno segnalato giustamente gli altri colleghi. Se lo sconf. è solo "grafico", allora devi adattare il rilievo dentro la particella che ti compete, SENZA toccare il libretto delle misure. Segnala il tutto in relazione e presenta. Ciao, Salvatore C.
|
|
|
|

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
Ciao a tutti, Vorrei chiedervi un consiglio perchè non trovo risposta (probabilmente è una cosa banale ma ho cercato e ricercato senza trovare risposta). Sto eseguendo un TM+TF. Tizio, proprietario del mappale 100 ha ampliato la propria abitazione sconfinando sul mappale 200 di proprietà di Tizio + Caio + Sempronio. Così come prassi ho costituito le seguenti particelle: --- 100 (ho mantenuto lo stesso numero di mappale essendo un ampliamento di un ente urbano già esistente); --- AAA (riguarda la parte dell'U.I. che ha sconfinato sul mappale 200); --- BBB (parte del lotto rimanente del mappale 200). Una volta che predispongo l'atto di aggiornamento inserisco l'unione delle due ditte nel campo "inserimento soggetti" (quindi Tizio + Caio + Sempronio). La particella AAA la tratto secondo la circolae 1/2007 con ditta non allineata (stato di fatto non legittimato), indicando Caio e Sempronio come proprietari per l'area e Tizio proprietario superficiario. Il mio dubbio (probabilmente stupido) è nel trattare la particella 100 di proprietà di Tizio perchè ho 2 opzioni: 1) indicare che la ditta richiedente/dichiarante coincide con la ditta catastale (ma non è vero perchè la ditta che ho indicato è costitiuta da tutti e 3 i soggetti); 2) indicare che la ditta richiedente/dichiarante NON coincide con la ditta catastale (ma in questo caso devo indicare la causale e qui mi blocco perchè non è neanche vero che si tratta di stato di fatto non legittimato) Mi scuso se sono stato un po lungo nello spiegare Grazie per l'attenzione, attendo Vostre risposte
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La ditta della p.lla 100 coincide con la ditta catastale (Tizio) per cui devi rispondere SI coincide. Forse il tuo dubbio deriva dal fatto che nella elencazione dei soggetti devi scrivere due volte l'intestato Tizio con l'aggiunta di: -la prima volta scrivendo "proprietà per 1/1" p.lla 100 - la seconda volta scrivendo "proprietà supeficiaria per 1/1" p.lla AAA. Hai cos' risolto il tuo dubbio. Buon lavoro
|
|
|
|

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
Ciao it9gvo, prima di tutto ti ringrazio per l'interessamento. Se scelgo di rispondere che la ditta coincide, il problema è che non mi fa mettere la quota 1/1 per la particella 100, e pensa che la ditta a cui coincide sia quella che ho inserito nel campo "ditta richiedente/ditta dichiarante" dove ho indicato l'unione delle ditte dei due mappali (e quindi vi figurano tutti e 3 e non solo Tizio). Spero di essermi spiegato bene Grazie ancora
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"semloddo" ha scritto: Ciao it9gvo, prima di tutto ti ringrazio per l'interessamento. Se scelgo di rispondere che la ditta coincide, il problema è che non mi fa mettere la quota 1/1 per la particella 100, e pensa che la ditta a cui coincide sia quella che ho inserito nel campo "ditta richiedente/ditta dichiarante" dove ho indicato l'unione delle ditte dei due mappali (e quindi vi figurano tutti e 3 e non solo Tizio). Spero di essermi spiegato bene Grazie ancora Ma non ti preoccupare perchè è normale che il Pregeo non ti fa riscrivere la ditta con la titolarità,per la 100 perchè coincide; lo richiede invece per il lotto AAA laddove hai risposto che non coincide per stato di fatto, per cui lo vuole sapere. La titolarità la scrivi subito dopo le generalità di Tizio, sul quadro della ditta dichiarante. Opera come ti ho detto e vai tranquillo. Buon lavoro
|
|
|
|

semloddo
Iscritto il:
08 Dicembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
Grazie mille it9gvo, mi hai risolto un grosso problema Spero di poter ricambiare al più presto, sei stato gentilissimo!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|