Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TF TM
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore TF TM

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2013 alle ore 20:57

Buona sera,

dopo aver effettuato il primo TM pochi mesi fa di un interrato in ME mi trovo ora ad offrontare una situzione molto più complessa per le mie conoscenze.

Mi scuso se sembrerò troppo sintetico e brutale nella descrizione della situazione.

Il lotto a CT interessato è composto da 15 mappali. La mia necessità è di far si che il risultato generi 3 particelle distinte, tutte all'urbano, di cui su uno dei 3 viene realizzato un fabbricato.

La mie domande dopo aver scartabellato qua e là sono:


è posssibile e corretto a livello di db censuario fondere tutto e rifrazionare con annesso TM del fabbrciato? il tutto senza tener conto della differenza di classe tra i vari terreni?

Ci si può appoggiare ad una delle casistiche delle procedure automatiche ( es 33) o devo usarie la procedura ordinaria? o è indfifferente?

a livello di contorni, siccome si tratta di fabbricati fuori terra ed interrati, i quali interrati sono adiacenti al fabb fuori terra, il contorno dei medesimi interrati sarà chiuso? se si tutto in RP o il segmento che si appoggia al fabb fuori terra dovrà essere RC? Oppure sempre chiuso e non deve avere segmenti in comune col Fabb fuori terra? Oppure NON chiuso in RP e col fabb fuori terra avrà solo il punto di partenza e quello finale in comune?



Grazie a tutti



Buona sudata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 08:12

Allora,

ho recuperato un vecchio TF+TM del 2008 con una situazione simile dove chi l'ha redatatto ha fatto uso del AUSILIARIO e sostazialmente ha oeprato in questo modo:

AUSILIARIO: SOPPRESSO TUTTO e COSTITUITO una particella X

FRAZIONAMENTO: FRAZ della particella X in XA e XB XC XD...e tutto quello che serviva al caso

MAPPALE: COSTITUZIONE di tutti i mappali nuovi.



Personalmente mi pare di rispecchiarmi nelle risposte dei primi due quesiti, anche se la curiosità mi fà domandare comunque se si può operare con la scheda tipologia 33 oppure seguri la procedura appena descritta.



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 08:39

Salve

La tipologia 33 per il tuo caso, e per come hai fatto il censuario, non credo che funzioni, per cui tipologia con approvazione manuale.

L'uso dello schema ausiliario viene adottato per varie operazioni, ora nel tuo caso lo usi per fare una fusione preventiva, che probabilmente è dovuta per facilitare l'esito finale delle operazioni.

Anch'io personalmente, ed in qualche caso, ho fatto come nel tuo modo prospettato.

Per quanto concerne la definizione del fabbricato con contorni RP e RC, non comprendo bene cosa vuoi dire, ma io la parte di fabbricato che è in comune fra l'interrato e il fuori terra, la vettorizzerei in RC.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 09:07

Intanto Grazie per la risposta.


Si l'utilizzo dell'ausiliario è dovuto alla facilitazione del frazionamento successivo, che avviene contestualmente.

Analizzando la pratica che ho reperito trovo che la documentazione presentata per l'approvazione, il mappale che viene usato come AUSILIRIO, come i mappali che nascono dal FRAZIONAMENTO, hanno già il numero definitivo. Mi fa pensare che fosse stata effettuata una prenotazione del numero delle particelle. E' ancora così? da quel che ne sò no. Magari però nel suddeto caso è necessario prenotare tutti i numeri, sai ausiliario che di di particelle costituite?



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 09:17

Salve

Non mi risulta che si prenotino i numeri definitivi per il catasto terreni, dovrai compilare il censuario con numeri provvisori (magari chiedi lumi all'Ade-territorio dove stai operando).



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

papst1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 13:23

A me risulta che il modello Ausiliario sia andato in pensione da... un pochino... è pur vero che in modalità Pregeo 9 non hai il censuario blindato, ma cerchiamo quantomeno di proporci in ottica "futuristica", iniziando a fare a meno di questo strumento che presto verrà soppresso!

Quindi, venendo a noi: se devi ri-frazionare qualcosa (perchè le dividenti che già hai non fanno al caso tuo), dovrai compilare per primo lo schema Frazionamento, dove creerai tante particelle quante se ne formano dalla sovrapposizione della tua nuova dividente con le 15 particelle originali, e poi lavori con schema Mappale facendo la formazione lotti.

Altri pareri?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 14:48

Salve

Per papst1: Il modello ausiliario per il momento non è ancora in pensione, finchè è in pregeo vuol dire che si può usare.

Cosa vuol dire che presto verrà soppresso, forse sei a conoscenza che il nuovo/futuro pregeo non preveda più tale modello censuario??

Il caso del quesito prima dobbiamo capire se rientra in una tipologia automatica/codificata, altrimenti se non rientra si userà una casistica manuale, e a quel punto in base alla mia convenienza posso usare tranquillamente il modello ausiliario. Non vedendo un grafico di come è realizzato tutto il lavoro, ho suggerito l'ausiliario perchè evita di frazionare una miriade di particelle.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

papst1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2013 alle ore 19:34

Bè che lo SCHEMA AUSILIARIO sia sul viale del tramonto non l'ho detto io, basta osservare le tipologie codificate e fare due conti...

Premesso che, pure a mio parere non rientra in una tipologia codificata, non dico che usare l'ausiliario sia errato, ma che si potrebbe cominciare a prepararsi al prossimo "salto"... o almeno io faccio così!

Senza contare che certe agenzie potrebbero vedere nelle tipologie codificate "nuove regole assolute per redigere modelli censuari" e quindi comminare una fastidiosa sospensione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2013 alle ore 16:37

Salve a tutti,

ho avuto la possibilità di parlare con il tecchino del AdE di Bergamo, dove io opero, e pur ritenendo non un errore operare con la scheda tipologia 33 me lo ha sconsigliato perchè a suo parere funziona bene quando ci sono poche particelle mentre nella mia situazione, sencondo sua personale esperienza, si creano delle complicanze. Quindi ha avvallato l'altra ipotesi e cioè procedura ordinaria col seguente iter TA ( FUSIONE) TF (FRAZIONAMENTO) TM (ACCATASTO FABB).


Al più presto vi informo sul risultato dell'operazione.


Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2013 alle ore 18:59

Purtroppo e perfortuna sono ancora in alto mare con questa pratica ( il cliente non ha fretta).

Premetto il lavoro in questione lo ho iniziato con PFCAD (ed è la seconda volta che lo uso) ho poi importato in pregeo il libretto dato che mi pareva che mi creasse problemi in più di quellii che già non riesco a risolvere.

Una volta fatta partire l'ELABORAZIONE IN PREGEO la scheda "RISULTATIIAGNOSTICI, COORDINATE, QUOTE E PARAMETRI D'ERRORE" mi da qestu dati:



Risultati Elaborazione
PF05/9070/E148 Trovato nella TAF
PF10/9060/E148 Trovato nella TAF
PF08/9070/E148 Trovato nella TAF
In base all'est media inserita (1556130)
il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Gauss-Boaga:
rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 3 PF
rilevati dal Libretto
parametri adattamento : rotazione 341.6296 gc
parametri adattamento : coeff. scala 1.0134 unita'
ATTENZIONE il PF05/9070/E148 e' stato rilevato altimetricamente ma non è definito altimetrico nella TAF
ATTENZIONE il PF10/9060/E148 e' stato rilevato altimetricamente ma non è definito altimetrico nella TAF
ATTENZIONE il PF08/9070/E148 e' stato rilevato altimetricamente ma non è definito altimetrico nella TAF
Riga di tipo 7 (riga 146 del libretto): il punto 805 appartiene al segmento 824-823
Riga di tipo 7 (riga 140 del libretto): il punto 534 appartiene al segmento 504-505
Riga di tipo 7 (riga 140 del libretto): il punto 823 appartiene al segmento 801-802
Riga di tipo 7 (riga 140 del libretto): il punto 537 appartiene al segmento 501-502
Riga di tipo 7 (riga 142 del libretto): il punto 533 appartiene al segmento 824-516
Riga di tipo 7 (riga 142 del libretto): il punto 619 appartiene al segmento 514-520
Riga di tipo 7 (riga 142 del libretto): il punto 619 appartiene al segmento 514-520
Riga di tipo 7 (riga 142 del libretto): il punto 621 appartiene al segmento 608-609
Riga di tipo 7 (riga 140 del libretto): il punto 823 appartiene al segmento 801-802
Riga di tipo 7 (riga 146 del libretto): il punto 805 appartiene al segmento 824-823
Riga di tipo 7 (riga 140 del libretto): il punto 534 appartiene al segmento 504-505
Riga di tipo 7 (riga 140 del libretto): il punto 537 appartiene al segmento 501-502
Riga di tipo 7 (riga 140 del libretto): segmento nero tra i vertici 505,602
sovrapposto a segmento non nero tra i vertici 505,602
appartenente alla riga di tipo 7 (riga 156 del libretto)
Riga di tipo 7 (riga 140 del libretto): segmento nero tra i vertici 602,801
sovrapposto a segmento non nero tra i vertici 602,801
appartenente alla riga di tipo 7 (riga 156 del libretto)
Riga di tipo 7 (riga 140 del libretto): segmento nero tra i vertici 802,803
sovrapposto a segmento non nero tra i vertici 803,802
appartenente alla riga di tipo 7 (riga 160 del libretto)
Riga di tipo 7 (riga 140 del libretto): segmento nero tra i vertici 803,501
sovrapposto a segmento non nero tra i vertici 501,803
appartenente alla riga di tipo 7 (riga 160 del libretto)
Riga di tipo 7 (riga 140 del libretto): segmento nero tra i vertici 502,504
sovrapposto a segmento non nero tra i vertici 502,504
appartenente alla riga di tipo 7 (riga 146 del libretto)
Compensazione Planimetrica
Rilievo eseguito con n=45 osservazioni sovrabbondanti
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.01062
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01856
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.01030
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 1.80122
Numero di cicli di compensazione 5
Correzioni d'orientamento e relativi sqm
nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]
100 0 341.62847 +/- 89.28
200 0 341.62771 +/- 51.05
300 0 341.63036 +/- 59.91
800 0 341.62917 +/- 81.79
600 0 341.64612 +/- 79.20
400 0 341.62284 +/- 78.25
500 0 341.62416 +/- 86.79
700 0 341.64703 +/-103.46
Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali
Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
PF05/9070/E148-PF10/9060/E148 460.634 452.276 0.016 +8.358
PF05/9070/E148-PF08/9070/E148 541.208 531.882 0.030 +9.326
PF10/9060/E148-PF08/9070/E148 375.900 376.193 0.049 -0.294
Compensazione Altimetrica
Rilievo eseguito con n=26 osservazioni sovrabbondanti
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00100
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.24448
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.01979
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 12.35559
Numero di cicli di compensazione 3
Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile
Dislivelli tra i Punti Fiduciali
Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
PF05/9070/E148-PF10/9060/E148 ---------- 0.010 0.591 -----
PF05/9070/E148-PF08/9070/E148 ---------- 0.188 0.574 -----
PF10/9060/E148-PF08/9070/E148 ---------- 0.178 0.649 -----
Misura con la maggiore probabilita' di errore





AD ALCUNE HO TROVATO RISPOSTA ES:



i PF devono avere una seconda riga 8 che descrive l'altimetria con il valore convenzionale 9999

i segmenti sovrapposti dei contorni di colore e tratto diverso devono avere le medesime caratteristiche



PER QUANTO RIGUARDA LE MISURATE SPROPOSITATE TRA I PF NON SONO PREOCCUPATO PERCHè SONO I MEDESIMI VALORI CHE EMERGEVANO DA UN RILIEVO PRECENDETE E CHE ERA STATO ACCETATO PERCHè DIMOSTRATO L'EFFETTIVA CORRETTEZZA DELLE MIE MISURAZIONI.



ORA LE COSE CHE INVECE NON Sò DARE RISPOSTA E FACCIO FATICA AD INDIVUARE SONO LE SEGUENNTI:



1)Rilievo eseguito con n=XXX osservazioni sovrabbondanti

2)sovrapposto a segmento non nero tra i vertici 505,602
appartenente alla riga di tipo 7 (riga 156 del libretto)


3)Riga di tipo 7 (rigaXXX del libretto): il punto XXX appartiene al segmento XXX-XXX
-------------------------------------

Quali di questi sono effettivamente errori che posso correggere? e come?



grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2013 alle ore 23:40

Salve



Devi allegare anche il libretto originale



Buona notte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

papst1

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Luglio 2013 alle ore 13:13

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2013 alle ore 07:22

"albebrigati" ha scritto:
ORA LE COSE CHE INVECE NON Sò DARE RISPOSTA E FACCIO FATICA AD INDIVUARE SONO LE SEGUENNTI:



1)Rilievo eseguito con n=XXX osservazioni sovrabbondanti

2)sovrapposto a segmento non nero tra i vertici 505,602
appartenente alla riga di tipo 7 (riga 156 del libretto)


3)Riga di tipo 7 (rigaXXX del libretto): il punto XXX appartiene al segmento XXX-XXX





Allora:

1) è un dato di elaborazione di Pregeo, e... si commenta da solo! indica il numero di reiterazioni, alla quale corrisponde un numero più o meno alto di cicli di calcolo Pregeo... Un maggior numero di iperdeterminazioni aumenta la possibilità di innalzamento degli sqm, a meno che il rilievo non sia eseguito bene-bene (come dovrebbe SEMPRE essere) ecc ecc... A questo proposito ti chiedo di verificare una delle cose più importanti: GLI SQM dei punti di dettaglio;

2) nella vettorizzazione che hai fatto, hai tracciato uno o (più) segmenti neri tra i punti citati e, successivamente, TRA GLI STESSI PUNTI, ne hai tracciato un altro di un diverso colore (rosso). Verifica tale ambiguità nelle righe 7;

3) Pregeo ti evidenzia che ci sono punti che appartengono a segmenti vettorizzati. Quando tracci i vettori, non puoi indicare solo il primo e l'ultimo punto, bensì tutti i punti intermedi che giacciono sul medesimo segmento che intendi tracciare.

(cose che aggiungo io)

4) vedo che hai 8-9 metri di differenza rispetto alla TAF in due coppie. A me non basterebbe dire "c'era già una misurata precedente così alta". Io consulterei il listato COMPLETO delle misurate precedenti tra i PF.

5) come detto sopra, suggerisco di consultare l'entità degli sqm in elaborazione... Il limite normativo è +/- 0.100 m, ma SQM già di qualche cm già mi farebbero venire "il colpo di tosse"...

6) per caso stai lavorando su particelle già frazionate con procedura Pregeo? Sento odore di superfici reali... Ma apriremmo un discorso troppo lungo.


Saluti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2013 alle ore 09:16

Che mattinieri ( o nottambuli!)

per PAPST1:

6) si tratta di superfici reali. Come dicevo all'inizio 15 particelle le fondo e le rifraziono in 3 più il tm di un fabbricato. Tutte e 3 le nuove paricelle sono state rilevate e individuate col rispettivo contorno chiuso.



7) Gli sqm dei punti di dettaglio
sono relativamente bassi. a parte 2 punti dove ho 0.071 m gli altri si atterstano intorno ai 0.02 m



5) per qunato riguarda misurate e taf:



Misurate tra: PF05/9060/E148 e PF10/9060/E148
Distanza TAF tra i PF: 460,634 mt

DISTANZA MIA _452,45 m






BG
PF05/9060/E148-PF10/9060/E148
453,837
0,015
2012/182247


BG
PF05/9060/E148-PF10/9060/E148
452,379
0,011
2012/257236


BG
PF05/9060/E148-PF10/9060/E148
452,518
0,040
2012/235014





Misurate tra: PF05/9060/E148 e PF08/9070/E148
Distanza TAF tra i PF: 541,208 mt

DISTANZA MIA _532,10 m







BG
PF05/9060/E148-PF08/9070/E148
531,890
0,004
2011/557811


BG
PF05/9060/E148-PF08/9070/E148
531,781
0,014
2012/182247


BG
PF05/9060/E148-PF08/9070/E148
531,872
0,026
2012/286128





Misurate tra: PF08/9070/E148 e PF10/9060/E148
Distanza TAF tra i PF: 375,900 mt


DISTANZA MIA _376,31 m






Prov
Coppia
Distanza
sqm
Protocollo


BG
PF08/9070/E148-PF10/9060/E148
375,949
0,013
2012/182247


BG
PF08/9070/E148-PF10/9060/E148
376,302
0,036
2012/235014


BG
PF08/9070/E148-PF10/9060/E148
376,341
0,012
2012/257236

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2013 alle ore 09:22

Nel frattempo ho rifatto l'elaborazione in pregeo perchè mi sono accorto di aver seganto pf con folgio 9070 invece che 9060 e questo è il risultato:

Risultati Elaborazione
Compensazione Planimetrica
Rilievo eseguito con n=45 osservazioni sovrabbondanti
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.01062
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.01856
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.01030
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 1.80122
Numero di cicli di compensazione 5
Punti della Rete
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
PF05/9060/E148 5055430.611 +/-0.010 1555763.986 +/-0.017 0.018 0.007 172.065
PF10/9060/E148 5055625.784 +/-0.029 1556171.982 +/-0.010 0.029 0.009 107.378
PF08/9070/E148 5055262.182 +/-0.023 1556268.496 +/-0.016 0.023 0.015 81.146
100 5055485.459 +/-0.011 1555782.993 +/-0.013 0.014 0.009 161.270
200 5055527.185 +/-0.015 1555949.192 +/-0.012 0.016 0.011 119.568
102 5055518.755 +/-0.017 1555892.293 +/-0.014 0.017 0.013 127.017
101 5055527.072 +/-0.016 1555921.583 +/-0.014 0.016 0.013 132.458
300 5055427.766 +/-0.017 1556078.911 +/-0.012 0.017 0.012 103.128
202 5055427.495 +/-0.017 1556081.241 +/-0.014 0.017 0.014 105.259
201 5055527.112 +/-0.019 1556038.534 +/-0.015 0.019 0.015 104.915
203 5055475.860 +/-0.018 1555979.550 +/-0.014 0.018 0.014 100.956
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
800 5055335.464 +/-0.019 1556071.768 +/-0.013 0.019 0.013 109.733
400 5055426.716 +/-0.018 1556130.004 +/-0.013 0.018 0.013 105.604
301 5055426.482 +/-0.018 1556123.242 +/-0.014 0.018 0.014 105.941
303 5055386.807 +/-0.019 1556139.401 +/-0.013 0.019 0.013 99.930
600 5055329.839 +/-0.018 1556134.809 +/-0.013 0.018 0.013 102.312
610 5055336.545 +/-0.018 1556110.040 +/-0.015 0.018 0.014 107.989
505 5055330.282 +/-0.018 1556128.349 +/-0.014 0.018 0.014 102.780
602 5055328.339 +/-0.018 1556105.435 +/-0.015 0.018 0.015 108.143
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
500 5055357.962 +/-0.018 1556132.790 +/-0.012 0.018 0.012 101.306
700 5055322.739 +/-0.018 1556200.558 +/-0.013 0.018 0.013 103.296
701 5055384.268 +/-0.026 1556040.046 +/-0.017 0.027 0.015 81.848
520 5055338.219 +/-0.018 1556120.375 +/-0.013 0.018 0.013 104.883
Punti di Dettaglio
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
801 5055334.053 +/-0.019 1556105.175 +/-0.017 0.019 0.017 105.173
802 5055359.632 +/-0.020 1556103.775 +/-0.016 0.021 0.014 126.332
803 5055379.161 +/-0.021 1556102.778 +/-0.016 0.021 0.014 125.427
805 5055350.896 +/-0.019 1556109.277 +/-0.016 0.020 0.015 126.278
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
806 5055345.892 +/-0.019 1556109.530 +/-0.016 0.020 0.016 124.157
807 5055337.499 +/-0.019 1556109.930 +/-0.017 0.019 0.017 112.498
808 5055357.680 +/-0.020 1556110.254 +/-0.016 0.020 0.015 127.189
809 5055358.849 +/-0.020 1556109.179 +/-0.016 0.021 0.015 127.201
810 5055359.892 +/-0.020 1556108.863 +/-0.016 0.021 0.015 127.204
811 5055353.502 +/-0.019 1556110.765 +/-0.016 0.020 0.015 126.641
812 5055353.027 +/-0.019 1556110.190 +/-0.016 0.020 0.015 126.611
813 5055352.122 +/-0.019 1556109.595 +/-0.016 0.020 0.015 126.503
823 5055350.625 +/-0.019 1556104.268 +/-0.016 0.020 0.015 126.754
824 5055350.900 +/-0.019 1556109.346 +/-0.016 0.020 0.015 126.268
814 5055351.614 +/-0.019 1556109.428 +/-0.016 0.020 0.015 126.419
815 5055352.781 +/-0.019 1556109.982 +/-0.016 0.020 0.015 126.587
816 5055353.376 +/-0.019 1556110.584 +/-0.016 0.020 0.015 126.636
818 5055353.822 +/-0.019 1556111.431 +/-0.016 0.020 0.015 126.635
819 5055357.301 +/-0.020 1556111.163 +/-0.016 0.020 0.015 127.165
821 5055358.181 +/-0.020 1556109.648 +/-0.016 0.021 0.015 127.199
822 5055359.388 +/-0.020 1556108.965 +/-0.016 0.021 0.015 127.201
817 5055353.716 +/-0.019 1556111.160 +/-0.016 0.020 0.015 126.642
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
603 5055329.043 +/-0.019 1556111.337 +/-0.017 0.019 0.016 115.603
611 5055333.872 +/-0.019 1556105.298 +/-0.016 0.019 0.016 97.713
604 5055334.174 +/-0.019 1556110.815 +/-0.016 0.019 0.016 93.066
605 5055333.134 +/-0.018 1556115.615 +/-0.016 0.018 0.016 93.022
607 5055337.015 +/-0.019 1556119.177 +/-0.016 0.019 0.015 80.634
606 5055335.671 +/-0.019 1556115.477 +/-0.016 0.019 0.016 84.714
609 5055336.827 +/-0.019 1556115.556 +/-0.016 0.019 0.016 82.634
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
608 5055337.976 +/-0.019 1556115.492 +/-0.016 0.019 0.016 81.377
614 5055335.921 +/-0.019 1556115.463 +/-0.016 0.019 0.016 84.210
615 5055335.663 +/-0.019 1556110.732 +/-0.016 0.019 0.016 88.526
612 5055332.889 +/-0.019 1556111.126 +/-0.016 0.019 0.016 97.961
613 5055328.556 +/-0.019 1556105.541 +/-0.017 0.019 0.016 116.089
616 5055340.053 +/-0.019 1556120.270 +/-0.015 0.019 0.015 80.320
617 5055340.129 +/-0.019 1556121.669 +/-0.015 0.019 0.015 80.815
618 5055348.591 +/-0.020 1556121.212 +/-0.014 0.020 0.014 84.107
619 5055348.516 +/-0.020 1556119.843 +/-0.014 0.020 0.014 83.048
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
620 5055337.171 +/-0.019 1556120.414 +/-0.016 0.019 0.015 80.214
621 5055336.904 +/-0.019 1556115.552 +/-0.016 0.019 0.016 82.531
501 5055380.453 +/-0.021 1556125.750 +/-0.013 0.021 0.013 92.299
502 5055358.154 +/-0.018 1556126.905 +/-0.016 0.018 0.016 101.043
503 5055356.391 +/-0.018 1556127.005 +/-0.016 0.019 0.015 119.026
504 5055354.609 +/-0.019 1556127.105 +/-0.015 0.019 0.015 121.116
506 5055354.346 +/-0.019 1556122.061 +/-0.016 0.019 0.015 121.039
507 5055354.493 +/-0.019 1556122.054 +/-0.016 0.019 0.015 120.815
508 5055353.937 +/-0.019 1556111.953 +/-0.016 0.019 0.016 117.969
509 5055354.061 +/-0.019 1556104.266 +/-0.016 0.019 0.016 115.195
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
510 5055356.053 +/-0.019 1556104.166 +/-0.016 0.019 0.016 110.464
511 5055357.211 +/-0.019 1556111.973 +/-0.016 0.019 0.016 108.020
512 5055357.729 +/-0.018 1556121.960 +/-0.016 0.018 0.016 106.182
513 5055357.855 +/-0.018 1556121.953 +/-0.016 0.018 0.016 105.204
514 5055350.962 +/-0.019 1556119.725 +/-0.015 0.019 0.015 122.652
515 5055350.715 +/-0.019 1556114.854 +/-0.016 0.019 0.015 122.919
516 5055351.185 +/-0.019 1556114.827 +/-0.016 0.019 0.015 122.613
517 5055352.321 +/-0.019 1556114.767 +/-0.016 0.019 0.015 121.548
518 5055346.622 +/-0.020 1556119.921 +/-0.015 0.020 0.014 121.175
519 5055342.234 +/-0.020 1556120.208 +/-0.015 0.020 0.014 118.996
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
531 5055352.081 +/-0.019 1556114.743 +/-0.016 0.019 0.015 121.808
530 5055353.853 +/-0.019 1556114.647 +/-0.016 0.019 0.016 119.133
529 5055353.712 +/-0.019 1556112.047 +/-0.016 0.019 0.016 118.468
521 5055350.899 +/-0.019 1556109.582 +/-0.016 0.019 0.015 121.853
524 5055352.510 +/-0.019 1556110.129 +/-0.016 0.019 0.016 119.939
522 5055351.499 +/-0.019 1556109.666 +/-0.016 0.019 0.016 121.194
526 5055353.123 +/-0.019 1556110.713 +/-0.016 0.019 0.016 119.117
528 5055353.529 +/-0.019 1556111.406 +/-0.016 0.019 0.016 118.602
527 5055353.310 +/-0.019 1556110.980 +/-0.016 0.019 0.016 118.870
525 5055352.839 +/-0.019 1556110.401 +/-0.016 0.019 0.016 119.499
nome nord sqm est sqm semiasseMax semiasseMin inclinazione
523 5055351.933 +/-0.019 1556109.808 +/-0.016 0.019 0.016 120.676
532 5055351.891 +/-0.019 1556111.241 +/-0.016 0.019 0.016 121.136
533 5055350.993 +/-0.019 1556111.289 +/-0.016 0.019 0.015 122.145
534 5055354.061 +/-0.019 1556127.135 +/-0.015 0.020 0.014 120.599
535 5055353.902 +/-0.019 1556124.242 +/-0.015 0.019 0.015 121.764
536 5055354.451 +/-0.019 1556124.230 +/-0.016 0.019 0.015 121.493
537 5055358.704 +/-0.018 1556126.877 +/-0.016 0.018 0.016 93.658
539 5055357.980 +/-0.018 1556124.012 +/-0.016 0.018 0.016 103.986
538 5055358.529 +/-0.018 1556123.984 +/-0.016 0.018 0.016 98.674
Correzioni d'orientamento e relativi sqm
nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC]
100 0 341.62847 +/- 89.28
200 0 341.62771 +/- 51.05
300 0 341.63036 +/- 59.91
800 0 341.62917 +/- 81.79
600 0 341.64612 +/- 79.20
400 0 341.62284 +/- 78.25
500 0 341.62416 +/- 86.79
700 0 341.64703 +/-103.46
Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali
Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
PF10/9060/E148-PF08/9070/E148 375.900 376.193 0.049 -0.294
PF10/9060/E148-PF05/9060/E148 460.634 452.276 0.016 +8.358
PF08/9070/E148-PF05/9060/E148 541.208 531.882 0.030 +9.326
Compensazione Altimetrica
Rilievo eseguito con n=26 osservazioni sovrabbondanti
s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00100
s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.24448
s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.01979
s.q.m. dell'unita' di peso esterna 12.35559
Numero di cicli di compensazione 3
Elenco dei soli punti per i quali la quota e' calcolabile
Punti della Rete
nome quota sqm
PF05/9060/E148 226.061 +/- 0.3689
PF10/9060/E148 226.071 +/- 0.4757
PF08/9070/E148 226.249 +/- 0.3686
100 226.061 +/- 0.2393
200 226.051 +/- 0.1579
102 227.614 +/- 0.2696
101 227.615 +/- 0.2689
300 226.044 +/- 0.1121
202 227.619 +/- 0.2351
201 227.618 +/- 0.2379
Punti della Rete
nome quota
203 227.618 +/- 0.2337
800 225.880 +/- 0.1406
400 226.126 +/- 0.1340
301 227.646 +/- 0.2163
303 227.674 +/- 0.1870
600 226.182 +/- 0.1279
610 227.685 +/- 0.2258
505 227.702 +/- 0.1928
602 227.684 +/- 0.2258
Punti della Rete
nome quota
500 226.159 +/- 0.1479
700 226.234 +/- 0.2150
701 227.823 +/- 0.2766
520 227.781 +/- 0.2251
Punti di Dettaglio
nome quota sqm
801 227.530 +/- 0.1414
802 227.530 +/- 0.1414
803 227.530 +/- 0.1414
805 227.530 +/- 0.1414
806 227.530 +/- 0.1414
807 227.530 +/- 0.1414
808 227.530 +/- 0.1414
809 227.530 +/- 0.1414
810 227.530 +/- 0.1414
811 227.530 +/- 0.1414
Punti di Dettaglio
nome quota
812 227.530 +/- 0.1414
813 227.530 +/- 0.1414
823 227.530 +/- 0.1414
824 227.530 +/- 0.1414
814 227.530 +/- 0.1414
815 227.530 +/- 0.1414
816 227.530 +/- 0.1414
818 227.530 +/- 0.1414
819 227.530 +/- 0.1414
Punti di Dettaglio
nome quota
821 227.530 +/- 0.1414
822 227.530 +/- 0.1414
817 227.530 +/- 0.1414
603 227.837 +/- 0.1286
611 227.837 +/- 0.1287
604 227.837 +/- 0.1286
605 227.837 +/- 0.1286
607 227.837 +/- 0.1286
606 227.837 +/- 0.1286
Punti di Dettaglio
nome quota
609 227.837 +/- 0.1286
608 227.837 +/- 0.1286
614 227.837 +/- 0.1286
615 227.837 +/- 0.1286
612 227.837 +/- 0.1286
613 227.837 +/- 0.1287
616 227.837 +/- 0.1286
617 227.837 +/- 0.1286
618 227.837 +/- 0.1286
Punti di Dettaglio
nome quota
619 227.837 +/- 0.1286
620 227.837 +/- 0.1286
621 227.837 +/- 0.1286
501 227.724 +/- 0.1485
502 227.724 +/- 0.1485
503 227.724 +/- 0.1485
504 227.724 +/- 0.1485
506 227.724 +/- 0.1485
507 227.724 +/- 0.1485
Punti di Dettaglio
nome quota
508 227.724 +/- 0.1485
509 227.724 +/- 0.1485
510 227.724 +/- 0.1485
511 227.724 +/- 0.1485
512 227.724 +/- 0.1485
513 227.724 +/- 0.1485
514 227.724 +/- 0.1485
515 227.724 +/- 0.1485
516 227.724 +/- 0.1485
Punti di Dettaglio
nome quota
517 227.724 +/- 0.1485
518 227.724 +/- 0.1485
519 227.724 +/- 0.1485
531 227.724 +/- 0.1485
530 227.724 +/- 0.1485
529 227.724 +/- 0.1485
521 227.724 +/- 0.1485
524 227.724 +/- 0.1485
522 227.724 +/- 0.1485
Punti di Dettaglio
nome quota
526 227.724 +/- 0.1485
528 227.724 +/- 0.1485
527 227.724 +/- 0.1485
525 227.724 +/- 0.1485
523 227.724 +/- 0.1485
532 227.724 +/- 0.1485
533 227.724 +/- 0.1485
534 227.724 +/- 0.1485
535 227.724 +/- 0.1485
Punti di Dettaglio
nome quota
536 227.724 +/- 0.1485
537 227.724 +/- 0.1485
539 227.724 +/- 0.1485
538 227.724 +/- 0.1485
Dislivelli tra i Punti Fiduciali
Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff.
PF10/9060/E148-PF08/9070/E148 ---------- 0.178 0.649 -----
PF10/9060/E148-PF05/9060/E148 ---------- -0.010 0.591 -----
PF08/9070/E148-PF05/9060/E148 ---------- -0.188 0.574 -----
Misura con la maggiore probabilita' di errore
Direzione corrispondente alla riga 46 del libretto
misurata compensata sqm residuo sqm res.normalizzato ridond. locale
164.0630 164.0368 0.000057 -0.026192 0.000092 4.494254 0.72227644

Misura con la maggiore probabilita' di errore
Dislivello corrispondente alla riga 46 del libretto
1.6503 0.3026 0.125820 1.347734 0.268468 5.020086 0.81991300






Mentre nelle diagnostiche di elaborazione ( la scheda con fondo giallo, mi conferma quei quesiti che avevo già posto sulle sovrapposizioni)

PS:

a) come posso fare quindi a far sparire questi segmenti neri che effettivamente ho verificato avevo tralasciato nel file di PFCAD e che sono stati inseriti nel libretto?

b) per quanto riguarda i punti che vengono descritti come FACENTI PARTE DEL SEGMENTO x-y mi basta inserirli tra i punti che definiscono il contorno?



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albebrigati

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2013 alle ore 16:40

sistemata la questione righe sovrappposte di colore diverso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie