Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / superficie risultante dal rilievo/tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore superficie risultante dal rilievo/tipo mappale

lucach80

Iscritto il:
03 Maggio 2007

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 18:43

Salve...non riesco ad ottenere da pregeo la superficie effettiva risultante dal rilievo, in quanto calcolandola da autocad sospetto che sia differente da quella risultante dalla visura. Dovrebbe risultare dall'elaborazione del libretto no? Perchè non me la visualizza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pep55

Iscritto il:
17 Gennaio 2008

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 19:04

"lucach80" ha scritto:
Salve...non riesco ad ottenere da pregeo la superficie effettiva risultante dal rilievo, in quanto calcolandola da autocad sospetto che sia differente da quella risultante dalla visura. Dovrebbe risultare dall'elaborazione del libretto no? Perchè non me la visualizza?



Dopo l'elaborazione, vai nel menu Libretti Pregeo, poi stampe, poi libretto originale.
In questa scheda troverai riportata la superficie calcolata da Pregeo, a patto che tu abbia riportato il linea 7 un contorno chiuso.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucach80

Iscritto il:
03 Maggio 2007

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 19:20

ok...ma perchè non me la da più nei risultati dell'elaborazione come sempre...già arrotondata inoltre, perchè cosi dovrei stabilire io l'arrotondamento della misura che è alla 3° cifra decimale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pep55

Iscritto il:
17 Gennaio 2008

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 20:02

"lucach80" ha scritto:
ok...ma perchè non me la da più nei risultati dell'elaborazione come sempre...già arrotondata inoltre, perchè cosi dovrei stabilire io l'arrotondamento della misura che è alla 3° cifra decimale



Perchè con il PREGEO 9 è cambiato il report dei risultati dell'elaborazione.
A presto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 23:15

"lucach80" ha scritto:
Salve...non riesco ad ottenere da pregeo la superficie effettiva risultante dal rilievo, in quanto calcolandola da autocad sospetto che sia differente da quella risultante dalla visura. Dovrebbe risultare dall'elaborazione del libretto no? Perchè non me la visualizza?



Salve
Nella Visura trovi la SN=superficie nominale
O SR superficie reale di pregeo, cioè calcolata da pregeo a seguito della SUA elaborazione del libretto.
L'elaborazione di Pregeo persegue il fine di avere 1 solo punto risultante per i punti ribattuti, oltre a molte altre compensazioni.
Se trasporti un libretto calcolato in modo diverso da pregeo trovi con autocad una superficie cartografica ancora diversa.
Nell'Estratto di Mappa trovi la superficie grafica derivata dalla vettorizzazione della particella.
Anche quì ci sono due varianti: se la vettorizzazione è fatta dal catasto o se la vettorizzazione è fatta in autoallestito.

La superficie catastale della particella, SN si otteneva, nelle mappe originarie cartacee DOPO aver disegnato la particella, rileggendo l'area in scala prendendo come riferimento il supporto cartografico e non i calcoli del rilievo:
prima si disegnava la particella e poi , con metodi grafici si rilevava l'area dalla mappa e si assegnava alla particella.

A buon intenditor , poche parole.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucach80

Iscritto il:
03 Maggio 2007

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 11:24

Ah...capito...QUINDI??? In arole povere che superficie dovrei utilizzare una volta ricavata da pregeo??? Anzi compilando in modello censuario dovrei sopprimere utilizzando SN e la superficie da visura...e costituire utilizzando SR e le superfici risultanti da pregeo? Con quale arrotondamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 11:55

Salve
Il principio fondamentale è che la superficie di una particella variata mediante il modello censuario deve sempre coincidere con la superficie di visura.
Se in visura hai 100 di superficie la somma delle particelle derivate DEVE fare 100.
Alcune SR altre SN ma sempre la somma deve essere 100.
Nell'estratto di mappa invece compare la superficie derivata dalla vettirizzazione dei vertici della particella calcolata con la formula di gauss e aprossimata al metro.
Quando dividi la particella con la proposta la superficie grafica di ogni particella derivata deve essere riproporzionata in modo da ottenere che la somma faccia la superficie catastale di visura.

Si farà dunque:
SPD=superficie particella derivata
STE=superficie totale da estratto edm
SC=superficie catastale in atti o visura
SPC=superficie particella catastale derivata

SPC=Intero(SPD/STE*SC)

Sarà poi necessario verificare il tutto o adeguare le particelle con superficie minore.
Oppure scaricare sulla particella meno importante, quella che va per esempio a perdersi nelle strade, la superficie in eccesso rispetto alla reale.

Ci vorrebbe una lezione di qualche ora per fare esempi e approfondire la problematica.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie